Guest Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 l'opzione esporta serve per videocamere con il DV - in abilitato. purtroppo, questo in molti paesi (non so se anche in Italia) è illegale. ci sono in vendita degli aggeggini che lo abilitano (perchè è solo disattivato), ma a tuo rischio e pericolo ... se hai un lettore casalingo di DVD, prova a fare dei VCD, così te li vedi sul televisore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 in italia il dv-in non è illegale,solo che fa aumentare di molto il prezzo,circa 500€,non per questioni di hardware,tanto è che nelle telecamere senza dv-in questo è solo disabiltato,ma per questioni di tasse credo.Infatti se è attivato diventa un registratore digitale,quindi senza perdità di qualità,che mantiene la qualità della fonte/origine.Questo a un normale utente non fa che aumentare il prezzo e basta. Ci sono però come dice Kallo dei trucchi per attivarlo.Alcuni si fanno cambiando alcuni dati codici all'interno della telecamera,ma sono un po' rischiosi anche perchè credo invalidino la garanzia,altri invece sono esterni e permettono poi di ritornare alle impostazioni iniziali evitando il problema garanzia.Unico neo è che sono cari,non saprei esattamente ma mi pare si aggirino sui 100€. Spero di esserti stato utile Ciao Miky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 Ciao, in attesa delle ultime due puntate del bellissimo speciale sui VCD ho cominciato a sperimentare allo scopo di poter vedere comodamente la mia raccolta di foto su un VCD sul lettore DVD home, ho esportato una presentazione di iPhoto su quicktime e da questo l'ho convertita in mpeg, poi ho usato VCD builder ed il risultato è molto carino tranne che per la qualità e risoluzione delle foto che lascia parecchio a desiderare. Qual'è il modo migliore per costruire VCD con fotografie?? e quando saranno on line le ultime puntate dello special VCD??? Complimenti comunque per Settimio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 solo che fa aumentare di molto il prezzo,circa 500€ tempo fa... ora invece la differenza di prezzo è minima... ad esempio, per i prodotti Canon, solo 100 €: MV5-DV out 1199 € MV5i-DV in/out 1299 € questa videocamera ha anche l'in/out analogico (per riversare sul mac da VHS...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
settimioperlini Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 Cristina... butta male. La MV 500 non e' DV IN era meglio acquistare il modello 500i se volevi riversare dal Mac. Per sapere tutto o quasi sul DV-IN fai un salto su questa pagina http://www.macitynet.it/macprof/archivio/dv/dvin.shtml o in generale su questa... http://www.macitynet.it/ilmiomac/videofacile/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Grazie a tutti ! Purtroppo sono arrivata un po in ritardo, avrei dovuto leggere l'articolo prima..mannaggia a me ! Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Ho capito: il compressore non supporta il doppio passaggio. Non saprei bene, a questo punto. Se vuoi puoi sempre provare a vedere se esiste divx per mac www.divx.com, altrimenti ecco le indicazioni per il tuo: vuoi fare un filmato basato solo sul livello di qualità? imposta il livello che vuoi e metti nel "limita data rate" a un valore abbastanza alto (250 KB/s). Vuoi fare un filmato a bitrate costante? Imposta la qualità abbastanza alta, poi imposta il data rate in base alla dimensione che vuoi ottenere (ricorda sempre la differenza KB e kb: i secondi sono bit). I settaggi comuni a entrambi i tipi di filmato sono: Keyframe: 300 frames. Frame per secondo: come l'originale: 25 se pal o 29,7 (mi pare) per NTSC. More accurate compression (cioè l'estremo opposto di fast compression, se esiste "Most accurate compressoin" scegli quello). Use Altivec (se l'hai). Log errors. Decoder task weight: 95% (se hai mac os 9) o 98% se hai mac os X) (è quanto tempo processore lasciare agli altri programmi: 100% prendi tutto il tempo, 0% la compressione non andrà avanti perchè tutto il tempo è ai programmi). Scaling: high quality. Le altre opzioni non le conosco (bene): leggi il manuale o la guida. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianluca Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Ciao a tutti, uso FCP 1.2.5, esiste un modo per far diventare un progetto 16:9 anamorfico, 4:3 letterbox senza dover reimportare e riposizionare tutto nella timeline? Ringrazio per gli eventuali suggerimenti. Gianluca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Grazie mille per la riposta Olaf sei stato molto gentile, questa settimana pero mi sono installato mac os X jaguar, a questo punto mi sono installato OSEx cd.0110s1 êr estrarre le traccie dal dvd (molto pratico) e per l'encoding D-vision. Adesso e molto piu semplice fare il tutto ma mi ritovo con un piccolo problema: Se estraggo un dvd 19:9 (1.85:1) tutto ok per l'immagine il problema sorge dopo aver estratto un dvd 19:9 (2:65), quando lo leggo l'immagine risulta con due piccole strisce nere ai lati, o meglio l'immagine non arriva a coprire tutto lo shermo nel senso orizzontale (anche dopo l'encoding).E' un problema risolvibile?? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Scusate...non un dvd non 19:9 ma 16:9 e non 2:65 ma 2:35.1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 5{to perchè ho fatto un macello Questa settimana pero mi sono installato mac os X jaguar, a questo punto mi sono installato OSEx cd.0110s1 êr estrarre le traccie dal dvd (molto pratico) e per l'encoding D-vision. Adesso e molto piu semplice fare il tutto ma mi ritovo con un piccolo problema: Se estraggo un dvd 16:9 (1.85:1) tutto ok per l'immagine il problema sorge dopo aver estratto un dvd 16:9 (2:35.1), quando lo leggo l'immagine risulta con due piccole strisce nere ai lati, o meglio l'immagine non arriva a coprire tutto lo shermo nel senso orizzontale (anche dopo l'encoding).E' un problema risolvibile?? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 ??? spiega meglio. Io so solo che è possibile, in generale, dire al compressore di ignorare una certa banda (ai lati o sopra e sotto). Dipende però dal programma di compressione, non dal codec. Stai usando questo codec? http://www.divx.com/divx/mac/ Se no, downloadalo e installalo: è abbastanza recente e corregge alcuni problemi delle precedenti versioni (oltre a rendere più facile la vita a chi ti aiuta ;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts