chest Posted September 28, 2002 Report Share Posted September 28, 2002 Quel codec è solo un de-codec, Olaf. Paolo sta usando un front-end su ffmpeg, che nessuno sa come funzioni. Viva il terminale, evvai. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ettore Posted September 28, 2002 Report Share Posted September 28, 2002 Se a qualcuno interessa e' possibile scaricare gratuitamente una versione prova del software di authoring DVD venduto con il masterizzatore esterno firewire FORMAC DEVIDEON. Si trova su http://www.formac.com/files/software/Formac_Devideon11.sit Comunque, come prima impressione mi sembra nettamente inferiore a iDVD. L'unico "plus" di Devideon e', a mio parere, la possibilita' di regolare il bitrate della codifica mpeg-2 permettendo cosi' di mettere su DVD-R anche un filmato di oltre 90 minuti. Per il resto non mi pare granche'. eq Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudio Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 Ciao. Io ho delle difficolta' nel sincronismo tra audio e video (Divx. All'inizio il film e' perfettamente sincronizato, poi col passare del tempo perde progressivamente il sincronismo di un paio di secondi. Uso VLC. Cosa sbaglio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
settimioperlini Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 Ettore... bisogna specificare che la versione demo che registra per soli 10 minuti... :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabrizio Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 Non riesco ad esportare completamente il filmato con il comando export di premiere 6.0,mi esporta solo i primi 18 minuti indipendentemente dalla work area! Cosa devo fare? Aiutatemi vi prego!!!Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
franz Posted October 1, 2002 Report Share Posted October 1, 2002 Ragazzi per i divx vi consiglio una cosa: lo switch a pc. Io ho rinunciato a farli e vederli bene su mac. E'tutto un trovare soluzioni pasticciate, fruirne male e a spizzichi e bocconi. Io per esempio ho un iBook 500 ma non riesco a fare un divx che sia accettabile, a scaricarne, e anche a fruirne bene senza incorrere in problemi di audio, sincronismi et similia. Ebbene con il mio Thinkpad 600mhz di 2 anni fa ho 4 programmi per vederli e funzionano tutti ognuno con una particolarità in più (doppia lingua, desktop mode che per mac non esiste ovvero far andare il film sullo sfondo del desktop mentre si sta facendo altre cose).Non parliamo per carità della produzione di divx: NON C'E' PARAGONE. Con il mac ci vuole fatica ,tantissime ore, e poi ci si ritrova con sincrnismi del piffero e via dicendo.Con il thinkpad con 3 click e una sola applicazione GUI freeware che usa altri 10 programmi posso stabilire quanto deve essere grande quanri cd, che qualità, quante lingue sullo stesso divx,i sottotitoli con il risultato che veramente fa impallidire. La qualità con il codec 5 è STRAORDINARIA sopratttutto con audio AC3 che il mac si sogna.Il tutto con un processore così lento in 6-8 ore TOTALI. Ripeto switchtate o affiancate. Bye Franz Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco Posted October 1, 2002 Report Share Posted October 1, 2002 io ho provato a farli, ed alcuni sono venuti bene, altri meno, con jaguar adesso è un pò diverso, tutto dipende dal programma che codifica, cmq x vederli mai avuto problemi, ed è tutto freeware... Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea Posted October 1, 2002 Report Share Posted October 1, 2002 Ho una panasonic con uscita dv (i.link), e da bravo ingenuo pensavo bastasse comprare un cavo per collegarla al computer per potere scaricare i filmati su pc. Naturalmente l' ho comprato ma non riesco a trasferire i dati... Qualcuno di voi sa dirmi cosa posso fare? (serve un programma particolare? posso scaricarlo da qualche parte?) Ciao e grazie a tutti, Andrea. P.S. (se potete aiutarmi, scrivetemi a: [email protected]) Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco Posted October 1, 2002 Report Share Posted October 1, 2002 scusa che computer hai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 1, 2002 Report Share Posted October 1, 2002 Direi a sensazione...un PC ("scaricare i filmati su pc") di solito chi usa il mac lo chiama per nome e mai e poi mai pc... purtroppo no trovo il link di una discussione analoga...comunque caro andrea quello che ti serve è: un Mac... scherzo... ma ti consiglio di comprarlo a) una scheda con porte firewire (o i.Link o IEEE 1394) b) un cavo firewire (normalmente 6 poli-scheda e 4poli-videocamera) c) un software di montaggio video: poichè iMovie per Pc non lo faranno, ti devi accontentare di MovieMaker di MS oppure del software fornito con la scheda (tipo prodotti consumer di Avid, Canopus, ecc...) nel caso avessi già un Mac chiedo scusa per lo scambio "di persona", nella speranza che questo mac sia stato prodotto a partire da agosto 1999 (e non sia un iBook primissima serie). Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea Posted October 1, 2002 Report Share Posted October 1, 2002 Grazie Matteo per avermi risposto subito! Ho un portatile compaq presario 1800 con win me e ho comprato una scheda pcmcia con il cavo firewire che si collega perfettamente alla camera e incluso nella scheda c'era anche il soft-ware di montaggio ma non quando attacco la telecamera, non riesco a importare su pc il filmato... non me ne intendo (come avrai potuto notare) ma è possibile che serva un programma per fare comunicare computer e telecamera? Se installo xp (che già ho ma di cui non mi fido ancora tanto) secondo te rivolvo qualche problema? Grazie 1000 per ogni consiglio, Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 2, 2002 Report Share Posted October 2, 2002 E' uscita una nuova versione di MediaPipe... Il mio problema é che sono molto ignorante nel campo "digitale" Ho visto che ci sono parecchi parametri da tenere presene nel fare un buon SVCD PAL da far vedere sui comuni DVD da casa Immagino che alcuni di questi siano da considerare fissi e altri che si possono variare a piacimento per avere un buon compromesso fra qualità e dimensione del File Io ho letto e riletto tutto quello che vi é scritto sul forum (vi ringrazio perché mi é servito a capire tante cose) ma non mi sono ancora fatto bene un'idea di quali siano i parametri fissi e perché debbono essere fissi e a cosa serve variare quelli che possono essere variabili Sarebbe molto utile avere queste informazioni per poter spremere al massimo MissingMPEGTools e Mediapipe che per me sono due programmi formidabili Grazie Sergio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts