Riell75 10 Report post Posted July 2, 2007 provate qui http://www.onlineconversion.com/percentcalc.htmricordate di scrive 856.25 col punto e non la virgola Share this post Link to post Share on other sites
andrea_tasso 10 Report post Posted July 2, 2007 @Riell 75 non sbaglia la calcolatrice di osx sono sbagliate le tuo formule: x=A*1,20 A=x-(100/120)*x con i conti come fai tu calcoli il 20% non di A ma di x Share this post Link to post Share on other sites
Riell75 10 Report post Posted July 2, 2007 spyrux, in pratica per usare la calcolatrice del mac come ogni altra calcolatrice al mondo cosa dovrei digitare? andrea tasso: no. ripeto. non voglio scorporare dal lordo ma trovare il lordo partendo dal netto. Share this post Link to post Share on other sites
spyrux 10 Report post Posted July 2, 2007 Riell, facendo come ti ho scritto, la calcolatrice di OsX ritorna il risultato corretto. Facendolo come detto da te risulta errato. Il problema, come ti ho detto prima, è che anche in OsX hanno implementato una procedura errata per l'utilizzo del valore percentuale. Ti consiglio vivamente di utilizzare il metodo che ti ho scritto sopra, non sbaglierai mai. Share this post Link to post Share on other sites
spyrux 10 Report post Posted July 2, 2007 Devi usare la seguente formula: VALORE - (VALORE *20%) In questo modo avrai il valore decurtato del suo 20%. Se invece vuoi sapere a quanto ammonta il 20% di una somma, basta fare: VALORE * 20% Spero che ora si tutto più chiaro Share this post Link to post Share on other sites
Riell75 10 Report post Posted July 2, 2007 ok, allora il problema è nell'implementazione della procedura % in osx. ma è un errore di base di OSX e quindi aggirabile solo col tuo metodo (che va perfettamente) oppure se scaricassi un programma di calcolatrice risolverei il problema e potrei avere una calcolatrice "normale" come quelle che sono abituato ad usare? Share this post Link to post Share on other sites
andrea_tasso 10 Report post Posted July 2, 2007 Scusa Riell ma continuo a non capire: se l'imponibile iva è 685€ e l'iva è al 20% il tuo lordo è inequivocabilmente 685*1,2= 822€ (per lo meno è anni che al mio commercialista e all'agenzia delle entrate le mie fattura calcolate così vanno bene ;-)) Share this post Link to post Share on other sites
Gilberto60 10 Report post Posted July 2, 2007 Spryrus scusa, ma io con la calcolatrice del mac sia per togliere che per aggiungere ad una cifra un valore in percentuale uso la stessa impostazione ...clicco "100" "+" "20" "%" "=" 120 (valore maggiorato del suo 20%) "100" "-" "20" "%" "=" 80 (valore decurato del suo 20%) Share this post Link to post Share on other sites
spyrux 10 Report post Posted July 2, 2007 Il problema purtroppo è in moltissime calcolatrici software (e persino in alcune fisiche). E' impensabile l'idea che si sia abituata la gente a fare 100+20%=120. Il risultato corretto è 100,2, perchè prima si fanno le divisioni e poi la somma, quindi 20/100=0,2 che sommato a 100 dà 100,2. Il grosso problema è che poi, in presenza di errori di paradigma, chiaramente il risultato non potrà mai essere sempre corretto, ma questo la gente non lo sa. Il mio consiglio è di affidarsi poco all'automazione (che come vedi porta a possibili errori) e di seguire le regole precise. Quindi se devi fare questi conti, usa sempre questa formula. Se usi il metodo gisuto, i risultati saranno sempre corretti con qualsiasi calcolatrice tu usi. Usare metodi errati (anche se entrati nell'abitudine comune) è a tuo rischio e pericolo con qualsiasi strumento. Se proprio ti risulta scomodo, usa il sito che hai linkato prima (che usa lo stesso metodo), oppure creati una semplicissima struttura in excel. Purtroppo le regole matematiche non si aggirano così per così Share this post Link to post Share on other sites
spyrux 10 Report post Posted July 2, 2007 Spryrus scusa,ma io con la calcolatrice del mac sia per togliere che per aggiungere ad una cifra un valore in percentuale uso la stessa impostazione ...clicco"100" "+" "20" "%" "=" 120 (valore maggiorato del suo 20%)"100" "-" "20" "%" "=" 80 (valore decurato del suo 20%)Ok, però è sbagliato. Leggi il posto subito sopra a questo, ho scritto come funziona. Share this post Link to post Share on other sites
Riell75 10 Report post Posted July 2, 2007 andrea: anche io la pensavo così, poi un giorno mi hanno spiegato che l'iva (almeno nelle note spese con ritenuta d'acconto irpef che faccio io) va tolta dal lordo per ottenere il conguaglio netto e non aggiunta dal netto per ottenere il lordo. Da qui la mia necessità di trovare il lordo dal netto in questo modo. Share this post Link to post Share on other sites
Riell75 10 Report post Posted July 2, 2007 spyrux, grazie mille, sei stato molto gentile e chiaro. Share this post Link to post Share on other sites