fabriser Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Poiché sto per portare il mio MBP in assistenza per problemi allo schermo, ho pensato che sarebbe opportuno fare un backup di tutto il sistema... Ora sotto Macintosh HD ho 60 GB di roba, sotto la cartella utente che uso io ho 30 GB di roba... Cosa mi conviene fare? Come si fa il backup? Mi serve per forza un disco esterno o c'è qualche servizio (magari free) in rete che consente di fare backup di una grossa mole di dati? Ho sottoscritto .Mac, la versione trial di 60 giorni dà 25 MB di spazio... Abbastanza inadeguato... Avevo l'idea di creare un'immagine di Macintosh HD con utilità disco e di metterla su un supporto esterno, c'è qualcuno che mi può spiegare come si fa? E poi se mi restituiscono il MAC formattato basterà sovrascrivere il disco? Oppure faccio solo il backup dei dati e reinstallo manualmente tutti i programmi? Ma questo mi sa troppo di winzoz... Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
xja Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Si, puoi creare con utility disco un'immagine compressa del tuo disco, una volta reinstallato il sistema devi solo ripristinare il contenuto. ...in attesa di time machine! Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabriser Posted July 22, 2007 Author Report Share Posted July 22, 2007 ora però bisogna vedere dove ficcare quest'immagine del mio disco nel frattempo... ma che intendi per "compressa"? hai idea più o meno dai 60 GB a quanto mi ridurrei? e dai 30 della cartella utente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
xja Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Non ho idea di quanto l'immagine risulti compressa, certamente devi disporre di un disco abbastanza capiente, comunque io salverei solo i documenti e i programmi, magari su un altro computer o su dvd. A quanto ho capito hai il disco pieno circa a metà ... Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabriser Posted July 22, 2007 Author Report Share Posted July 22, 2007 sono 60 GB occupati e 35 GB liberi, un po' più pieno di metà ... se faccio "nuova immagine" da utility disco mi dice impossibile creare nuova immagine, la risorsa è impegnata Link to comment Share on other sites More sharing options...
xja Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Devi selezionare il disco di avvio, crea immagine e selezionare la destinazione, se non hai un disco grande o un altro computer in rete cui mandare l'immagine ti consiglio di masterizzare solo le cose più importanti. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
IKEE Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Onestamente ti consiglio di appoggiarti ad un disco rigido esterno (vista anche la mole di dati ragguardevole) anche perchè fare backup sullo stesso disco ha pochissimo senso. Diciamo che un primo backup lo puoi fare direttamente da utility disco, creandoti un'immagine disco da poter poi (si spera mai) ripristinare sempre tramite utility disco. Ah per poter fare il backup con utility disco devi avviare da dvd, lanciare utility disco, crearti l'immagine. Con la compressione riesci a risparmiare in media attorno al 17% dello spazio. In compenso perdi una mole smisurata di tempo per comprimere l'immagine. Tanto per fare un'esempio: per crearmi un'immagine disco da 58GB ci ha impiegato 1h e 1/2 ca, per comprimerla ca 3h..per un totale di 4,5h!!! Altrimenti, una soluzione valida per il backup è ibackup (donationware) Link to comment Share on other sites More sharing options...
IKEE Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Io avrei invece un'altra domanda: qualcuno saprebbe dirmi se è possibile fare un backup incrementale su un'immagine disco? Se si, come? Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabriser Posted July 22, 2007 Author Report Share Posted July 22, 2007 ti ringrazio per la precisione... quindi praticamente una cosa da lasciar fare per un'intera notte... avviare da dvd di installazione vuol dire inserire il dvd poi riavviare premendo "c"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
IKEE Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 ti ringrazio per la precisione... quindi praticamente una cosa da lasciar fare per un'intera notte...avviare da dvd di installazione vuol dire inserire il dvd poi riavviare premendo "c"?Esatto, oppure con Carboncopy cloner mi pare faccia la stessa cosa ma senza riavviare da DVD (solo che se non trova un'unità disco aggiuntiva CCC manco ti si avvia ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Il backup incrementale e' l'unico che abbia senso nelle situazioni normali, altrimenti si finisce che non si fa mai perche' porta via tempo. A questo punto ti serve un programma che lo faccia, cioe' che prima cerchi le differenze dal precedente backup e poi copi i file modificati. A questo punto devi scegliere se vuoi un backup del disco che possa fungere da disco di avvio o solo dei dati. Nel primo caso ti serve un programma apposito. Io uso da anni SyncronizePro! ha anche una politica che mi piace degli aggiornamenti: quando comperi il programma comperi anche due anni di upgrade dal momento dell'acquisto. Con quello puoi trasferire su disco esterno (meglio un firewire 800 gia' che ci sei) una copia funzionante del tuo sistema e tutto. Utilissimo anche se un upgrade va male! Lascerei perdere immagini disco, compressioni e formati proprietari, tutte cose che prendono tempo, e sono meno sicure. Tieni presente che per dati VITALI servono due o tre backup (il cd backup generazionale) in modo che non ci siano mai tutte due le copie a repentaglio ... M Link to comment Share on other sites More sharing options...
IKEE Posted July 22, 2007 Report Share Posted July 22, 2007 Grazie Mario della pronta risposta. Ti spiego nel dettaglio le mie esigenze: io ho appena acquistato un disco esterno (firewire) da 750gb con l'intento di salvarci i dati di tre macchine mac con tre sistemi operativi diversi (10.3.9, 10.4.8 ppc, 10.4.8 intel). Sulle prime ero partito con l'idea di creare tre partizioni "clone" da sincronizzare ed in caso di disastro da usare come avviabili. Sebbene l'idea non mi dispiacesse, lo spreco di spazio mi sembrava eccessivo ed ho desistito. Alternativamente al partizionamento ho pensato di poter usare i dischi immagine, creandoli con CCC o con utility disco. Si pone poi il problema della sincronizzazione (non la permette, almeno che io sappia). Al momento sto usando una soluzione ibrida: clone del disco su immagine (che effettuo ogni settimana al max) e copia essenziale (dati, impostazioni, utenze) che sincronizzo giornalmente su delle cartelle dell'HD esterno (al momento non ho ritenuto opportuno effettuare backup generazionali). Idee migliorative? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now