thekyashan Posted August 28, 2007 Report Share Posted August 28, 2007 Salve a tutti, ho da poco acquistato un MBP ma conservavo dal 1990 un bel Macintosh Classic, debitamente imbustato per evitare accumuli di polvere. Ho provato a riaccenderlo, fiducioso che non mi avrebbe dato alcun problema: non e' stato cosi. Il piccolino parte, vedo il puntatore del mouse (funzionante) e lo sfondo grigio, ma non va oltre. Ho provato a premere il tastino "interrupt" ( posizionato sul lato destro del Mac ) e lo schermo diventa nero e compare il Mac con la faccina triste oltre a due stringhe esadecimali : 0000000F 0000000D Dopodiche' non mi resta che spegnere o resettare il tutto. Ho ancora i dischetti originali ed ho provato a metterli nel drive ma purtroppo non parte neanche da li. Potete aiutarmi in qualche modo a riportare alla vita questa vecchia gloria del passato? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
MACBUK Posted August 29, 2007 Report Share Posted August 29, 2007 Se non arriva neanche al punto interrogativo ... non resta che smontarlo staccare ram, rom se presente, rimetterli al loro posto e se non parte... controllare che non ci siano condensatori in perdita. Questo è un documento inerente gli SE30 ma potrebbe essere utile. http://www.biwa.ne.jp/~shamada/fullmac/repairEng.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
thekyashan Posted August 30, 2007 Author Report Share Posted August 30, 2007 Grazie MACBUK, devo solo reperire un T15 abbastanza lungo e posso iniziare a smontare il piccolo. Mi sorge un dubbio sulla scarica del tubo catodico: se non fatta a regola d'arte, a parte la scossa che potresti beccarti, corri il rischio di danneggiare la main board (nel caso in cui invece di collegare il filo sul morsetto di massa, lo colleghi ad un pezzo di ferro che tocca la main board...). Esiste qualche foto dettagliata che descrive la procedura e soprattutto il punto dove attaccare il morsetto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MACBUK Posted August 30, 2007 Report Share Posted August 30, 2007 Mah io ho sempre smontato il mio Se30 non preoccupandomi di scaricare il tubo catodico.Abbiamo avuto una lunga discussione su tevac inerente la mitizzazione della pericolosità di questa scarica per l'organismo. Io cmq ritengo che se indossi dei guanti ... In pratica devi fare un ponte tra l'anodo infilando sotto la gomma un cacciavite e il dado con il quale il crt è ancorato. Lo puoi fare anche con un cavo senza resistenza.Invece stai attento al sederino del CRT che è fragile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
thekyashan Posted August 31, 2007 Author Report Share Posted August 31, 2007 Grazie MACBUK,seguiro' il tuo consiglio. Volevo approfittare della tua disponibilita' e chiederti un'altra cosa: dove posso comprare (on-line) un torx T15 abbastanza lungo da permettermi di svitare le due viti sotto la maniglia? In provincia di Caserta (dove risiedo) hanno solo Torx di dimensioni standard. Puoi consigliarmi qualche store online? Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
thekyashan Posted September 3, 2007 Author Report Share Posted September 3, 2007 Ho trovato nel catalogo online della Beta, l'utensile di cui ho bisogno. Nel caso possa servire a qualcuno ecco il codice: 1277L/TX Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
pagnoz Posted October 19, 2007 Report Share Posted October 19, 2007 Salve a tutti,ho da poco acquistato un MBP ma conservavo dal 1990 un bel Macintosh Classic, debitamente imbustato per evitare accumuli di polvere.Ho provato a riaccenderlo, fiducioso che non mi avrebbe dato alcun problema: non e' stato cosi.Il piccolino parte, vedo il puntatore del mouse (funzionante) e lo sfondo grigio, ma non va oltre.Ho provato a premere il tastino "interrupt" ( posizionato sul lato destro del Mac ) e lo schermo diventa nero e compare il Mac con la faccina triste oltre a due stringhe esadecimali :0000000F0000000DDopodiche' non mi resta che spegnere o resettare il tutto.Ho ancora i dischetti originali ed ho provato a metterli nel drive ma purtroppo non parte neanche da li.Potete aiutarmi in qualche modo a riportare alla vita questa vecchia gloria del passato?Graziecome ho scritto qui http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=57078 , se lo screen è simile a quello che allego qui, credo proprio che non ci sia nulla da fare.... quello di solito indica un guasto hardware grosso ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
thekyashan Posted March 8, 2008 Author Report Share Posted March 8, 2008 Finalmente ho trovato il tempo di smontare il mio mac classic.Ho disassemblato i flat del HD, del floppy e dell'alimentazione.Ho scollegato la scheda con la RAM, liberando definitivamente la scheda logica. Ho controllato la tensione della batteria, che segna ancora i suoi bravi 3,5 Volts e non presenta segni evidenti di rottura.Guardando bene invece la scheda logica, in corrispondenza del plug per il flat dell'alimentazione, ho notato un alone che si estende fino ai 4 piccoli condensatori (quelli da 4,6pf se ricordo bene), che lascia presagire una perdita di qualche altro condensatore.http://www.megadon.co.uk/cgi-bin/whiteboardimg.pl?id=syrinx&img=downloads/SiteImages/Classic_Repair/kif_1585.jpg(l'immagine non è mia, è di un sito che spiega come smontare il classic, cmq la zona è quella là )Ho provato a guardare sulla scheda, se ci fosse qualche condensatore elettrolitico, ma non mi pare di averne visti, almeno tanto grossi da giustificare l'alone che si vede in contro-luce.Ne ho notato uno abbastanza grosso, ma si trova sulla scheda di alimentazione in alto: non vorrei che nel tempo avesse colato, goccia a goccia, al piano inferiore.Che ne pensate? E' possibile fare qualcosa? Magari anche rivolgendomi a qualche centro specializzato? O comprando qualche libro di Larry Pina? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarwinNE Posted March 8, 2008 Report Share Posted March 8, 2008 Ho provato a guardare sulla scheda, se ci fosse qualche condensatore elettrolitico, ma non mi pare di averne visti, almeno tanto grossi da giustificare l'alone che si vede in contro-luce.Ne ho notato uno abbastanza grosso, ma si trova sulla scheda di alimentazione in alto: non vorrei che nel tempo avesse colato, goccia a goccia, al piano inferiore.Che ne pensate? E' possibile fare qualcosa? Magari anche rivolgendomi a qualche centro specializzato? O comprando qualche libro di Larry Pina?Cambia i condensatori elettrolitici. Non importa che siano esattamente della stessa forma di quelli che hai sulla scheda. Fai attenzione alla capacità , alla tensione massima di lavoro ed anche alla polarità .I condensatori elettrolitici all'alluminio che Apple montava in quel periodo hanno tendenza a perdere liquido. I quattro condensatori della foto sono degli elettrolitici montati in SMD.Fai attenzione a leggere il valore corretto della capacità , 5,6pF è un valore molto piccolo e di certo non adatto ad un condensatore elettrolitico (sicuro che non sia 5,6µF, oppure 56µF?). Link to comment Share on other sites More sharing options...
thekyashan Posted March 9, 2008 Author Report Share Posted March 9, 2008 Grazie DarwinNE, quindi un po' di speranza ancora c'è. Credi che possa essere di aiuto postare la foto della mia scheda logica, magari mi riesci a dare qualche altro buon consiglio, tu ed i frequentatori del forum? Ad ogni modo, pensi che non avrò difficoltà a reperire i condensatori elettrolitici (per il valore corretto ti faccio sapere) sul mercato? Forse qualche difficoltà potrei averla nel dissaldare e saldare i nuovi, visto che si tratta di condensatori a montaggio superficiale. Un'altra cosa, il liquido fuoriuscito va pulito in qualche modo? Puo' aver fatto qualche danno? Che posso fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarwinNE Posted March 9, 2008 Report Share Posted March 9, 2008 Grazie DarwinNE,quindi un po' di speranza ancora c'è.Non saprei. Di sicuro, val la pena di provare, è un guasto frequente, anche se non è ovviamente detto che poi alla fine il problema sia poi quello. Credi che possa essere di aiuto postare la foto della mia scheda logica, magari mi riesci a dare qualche altro buon consiglio, tu ed i frequentatori del forum?Beh, ci possiamo provare...Ad ogni modo, pensi che non avrò difficoltà a reperire i condensatori elettrolitici (per il valore corretto ti faccio sapere) sul mercato? Forse qualche difficoltà potrei averla nel dissaldare e saldare i nuovi, visto che si tratta di condensatori a montaggio superficiale.I condensatori elettrolitici non sono difficili da trovare. Non ti preoccupare che abbiano esattamente la forma degli originali, ma è essenziale che abbiano la stessa capacità nominale ed una tensione massima di lavoro eguale (o superiore, ma senza esagerare). Ecco come potrebbero presentarsi i nuovi condensatori:Può in effetti non essere semplicissimo saldare e dissaldare sulla piastra. Non dovrei dirlo, ma per dissaldare, un colpetto con un cacciavite può dare una mano (senza rovinare la piastra, però).Posso assicurare che su una piastra multistrato è più difficile dissaldare i componenti tradizionali passanti...Per saldare, fai molta attenzione alla polarità dei nuovi condensatori.Utilizza un saldatore a stilo con la punta piccola (no pistole) e se possibile metti a massa lo stilo. Stagno di ottima qualità e magari pompetta dissaldante per pulire le piazzole prima di montare i nuovi condensatori.Un'altra cosa, il liquido fuoriuscito va pulito in qualche modo? Puo' aver fatto qualche danno? Che posso fare?No, il liquido fuoriuscito non dovrebbe dar problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
thekyashan Posted March 11, 2008 Author Report Share Posted March 11, 2008 Ciao DarwinNE,ti ringrazio per il tuo supporto.Ho fatto una foto della scheda logica, nel caso possa essere di aiuto, per fornirmi altri particolari o dritte da seguire:Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now