ninavel Posted September 3, 2007 Report Share Posted September 3, 2007 ciao a tutti, devo realizzare delle foto con sfondo chromakey, finora ho trovato un software della digitalanarchy (plug in di photoshop) e fin qui nessun problema, il problema invece si pone visto che le foto le devo fare a dei capi stesi a terra, in tutte le documentazioni riguardo ai chromakey si raccomanda la distanza del soggetto dallo sfondo.. qualcuno sa se realmente presenta problemi o se c'è qualche trucchetto per evitare ombre o luci troppo piatte? fatemi sapere!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
krupsup Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 Per curiosità e non per farti perdere tempo, ma perché devi farli in croma key? Grazie Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Nalin Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 Per scontornarli? ;-) Comunque è importante che ci siano meno ombre possibili sullo sfondo; inoltre, perché dovresti usare un Plugin? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninavel Posted September 24, 2007 Author Report Share Posted September 24, 2007 per lo scontorno, esatto! ora non sò bene come funzioni il plug in del chromakey, ma speravo che risparmiasse lo scontorno appunto... ho visto delle demo, e ho notato che questo software rispetta anche le trasparenze (nel caso di dei capi con pizzo ad esempio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
krupsup Posted September 29, 2007 Report Share Posted September 29, 2007 Sei convinto di quello che fai? C'è qualcuno che ha esperienza personale a riguardo? Se vai a http://it.wikipedia.org/wiki/Chroma_key sembra non sia una cosa semplice...Se ci tieni al corrente dei tuoi risultati, mi fai un favore.GrazieClaudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano virgilli Posted October 1, 2007 Report Share Posted October 1, 2007 Ciao ragazzi, in After Effects ci sono parecchie funzioni di Keying. Un altro software micidiale per il chroma keying è il nuovissimo Ultra, solo che per Mac non l'hanno commercializzato Ciao Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano virgilli Posted October 1, 2007 Report Share Posted October 1, 2007 Ciao ragazzi, in After Effects ci sono parecchie funzioni di Keying. Un altro software micidiale per il chroma keying è il nuovissimo Ultra, solo che per Mac non l'hanno commercializzato Ciao Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest non possumus Posted October 1, 2007 Report Share Posted October 1, 2007 In After Effects Production c'è sostanzialmente KeyLight licenziato (verbo della stessa famiglia di microfonato...) da TheFoundry di Soho (Londra).Ultra è stato comperato da Adobe quando ha spolpato Serious Magic; non è al livello di AvantEdge o Primatte e comunque mi risulta solo per Windows.Inoltre credo che ninavel non abbia AfterEffects ma solo Photoshop dove il keying è molto più facile perché sulle still. Lo puoi fare con Select > Color Range. Il chromakey non è fatto per estrarre le ombre che non ci devono essere e casomai le si creano in post. E' sufficiente puntare due sorgenti di luce a 45° della stessa intensità , meglio ancora se diffuse.L'estrazione delle ombre rientra nel concetto di rotoscoping, cioè di separazione del soggetto da un background comune, dal suo sfondo originale. Per far questo si utilizzano altri software che vanno tutti meglio della funzione extract di Photoshop (che infatti non funziona). Per le still c'era - c'è ancora, Knock Out di Corel comperato da Ultimatte (quella di AvantEdge) e maskPro 4 di OnOne (ai vecchi dico Extensis).Per After Effects, ma anche per FinalCut et similia (e stand alone) c'è l'ottimo Silhouette Roto + Paint Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest non possumus Posted October 1, 2007 Report Share Posted October 1, 2007 In After Effects Production c'è sostanzialmente KeyLight licenziato (verbo della stessa famiglia di microfonato...) da TheFoundry di Soho (Londra).Ultra è stato comperato da Adobe quando ha spolpato Serious Magic; non è al livello di AvantEdge o Primatte e comunque mi risulta solo per Windows.Inoltre credo che ninavel non abbia AfterEffects ma solo Photoshop dove il keying è molto più facile perché sulle still. Lo puoi fare con Select > Color Range. Il chromakey non è fatto per estrarre le ombre che non ci devono essere e casomai le si creano in post. E' sufficiente puntare due sorgenti di luce a 45° della stessa intensità , meglio ancora se diffuse.L'estrazione delle ombre rientra nel concetto di rotoscoping, cioè di separazione del soggetto da un background comune, dal suo sfondo originale. Per far questo si utilizzano altri software che vanno tutti meglio della funzione extract di Photoshop (che infatti non funziona). Per le still c'era - c'è ancora, Knock Out di Corel comperato da Ultimatte (quella di AvantEdge) e maskPro 4 di OnOne (ai vecchi dico Extensis).Per After Effects, ma anche per FinalCut et similia (e stand alone) c'è l'ottimo Silhouette Roto + Paint Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlone Posted October 1, 2007 Report Share Posted October 1, 2007 …il problema invece si pone visto che le foto le devo fare a dei capi stesi a terra,Scusa, ma perché non usi semplicemente un tavolo luminoso?Illumini il soggetto come ti pare, ed avrai il fondo perfettamente bianco.Se non hai un tavolo luminoso, prendi un vetro o un plexliglass sottili (se sono grossi potresti avere un effetto ghost) e lo appoggi fra due cavalleti.In terra metti un foglio bianco opaco, un cartoncino o un polistiloro, che illimunerai con i classici faretti da riproduzione: 2+2 a 45°, magari filtrati da un diffusore tipo Lastolite per un effetto bank (ovviamente se hai già dei bank usa quelli.L'unica cosa da calibrare attentamente è l'intensità dell'illuminazione del fondo, che deve essere di qualche EV inferiore a quella principale. Insomma, quanto basta per risultare bianca in foto senza illuminare i bordi del soggetto.Per la ripresa dovrai stare sulla perpendicola del set.Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlone Posted October 1, 2007 Report Share Posted October 1, 2007 …il problema invece si pone visto che le foto le devo fare a dei capi stesi a terra,Scusa, ma perché non usi semplicemente un tavolo luminoso?Illumini il soggetto come ti pare, ed avrai il fondo perfettamente bianco.Se non hai un tavolo luminoso, prendi un vetro o un plexliglass sottili (se sono grossi potresti avere un effetto ghost) e lo appoggi fra due cavalleti.In terra metti un foglio bianco opaco, un cartoncino o un polistiloro, che illimunerai con i classici faretti da riproduzione: 2+2 a 45°, magari filtrati da un diffusore tipo Lastolite per un effetto bank (ovviamente se hai già dei bank usa quelli.L'unica cosa da calibrare attentamente è l'intensità dell'illuminazione del fondo, che deve essere di qualche EV inferiore a quella principale. Insomma, quanto basta per risultare bianca in foto senza illuminare i bordi del soggetto.Per la ripresa dovrai stare sulla perpendicola del set.Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest non possumus Posted October 1, 2007 Report Share Posted October 1, 2007 L'unica cosa da calibrare attentamente è l'intensità dell'illuminazione del fondo, che deve essere di qualche EV inferiore a quella principale. Insomma, quanto basta per risultare bianca in foto senza illuminare i bordi del soggetto. Ecco questo è molto importante per evitare il light-warping, l'alone di luce che avvolgendo i bordi del soggetto ne impedisce un isolamento pulito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now