Xiaolin Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Ciao. Sto cercando in rete qualche tutorial/consiglio per calibrare il monitor del mio mbp da poco acquistato. Con la tecnologia led non credo siano valide le impostazioni/considerazioni "laptop" consigliate dal sw (si riferiscono probabilmente ad un monitor a retroilluminazione classica). Sto utilizzando il sw eye-one match 3.6 con il colorimetro eye-one della GMB. L'impostazione gamma consigliata per mac è 1,8. Non è possibile ovviamente profilare correttamente con contrasto e rgb un monitor di un notebook (non ci sono i controlli ods) e posso intervenire solo sulla luminosità , che ho impostato a 120 cd/m2. Tra l'altro tra uno step e l'altro del tasto di settaggio ho uno "scalino" consistente tipo 90,120,150... (lettura della cellula). Come Temperatura ho usato la classica 6500 K, proprio per non fare esperimenti senza conoscerne gli effetti su hw a led. Come detto, ho usato valori abbastanza standard, ma la curva risultante, nella quale le tre linee rgb sono tanto più coincidenti quanto più la calibrazione ha avuto dei risultati ottimali (meno interventi sulla lut della scheda video per correggere le dominanti), denota una forte correzione sul rosso. Purtroppo non ho tenuto l'immagine per postarla, ma posso rifare la calibrazione, eventualmente. Ho fatto poi diversi tentativi, ma la correzione sul rosso rimane abbastanza costante. Ho provato a calibrare anche impostando il monitor a ldc, anziche laptop, proprio perchè non ho idea di come "approcciare" su questo nuovo tipo di lcd. Se qualcuno ha fatto dei tentativi.... possiamo confrontarci. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Olaf Marzocchi Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Le tre linee R, G, B non mi risulta indichino la correttezza della calibrazione, bensì la "correttezza" della risposta *nativa* del monitor. Se non sono allineate significa che quel monitor, di suo, tenderebbe a riprodurre diversamente il rosso. Nessun problema, una volta calibrato. Per la gamma, io non scelgo 1,8 ma scelgo (uso il software Supercal) Perceptive •L•, che mi pare molto migliore per foto e simili. Se lavori nell'editoria probabilmente non sarà la scelta migliore, ma per l'uso generico del computer va bene. Anche con le stampe casalinghe mi trovo bene. Come temperatura ho lasciato anche io quella natva, 6500K. Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Supercal è orribile, ha dei parametri di regolazione che non stanno ne' in cielo ne' in terra... L'Eye-One è un'ottima sonda, basta sapere impostare correttamente i parametri. La gamma 1.8 era quella associata ai vecchi monitor monocromatici Apple Colormatch, oggi superatissimi. La gamma più universalemente accettata oggi è la 2.2 che è quella su cui si basa lo standard sRGB. Il punto però non è qui. Occorre sapere prima di tutto quali sono i parametri standard sui cui è regolato lo schermo all'uscita della fabbrica, impostando sempre la scelta del punto del bianco e della gamma nativa. Normalmente i produttori seguono come parametri di riferimento i 6500 Kelvin e la gamma 2.2, ma possono verificarsi significativi spostamenti. Poi, in fase di calibrazione, occorrerà indicare al programma quali sono i parametri dello standard che si intende adottare. Va da se che se i punti del bianco e la gamma nativi sono vicino al 2.2 ed ai 6500 K, questi saranno anche i parametri contro cui calibreremo il nostro schermo. Quanto alla luminosità , 120 cd/m2 erano un buon punto di riferimento per i monitor di qualche anno fa, ma i nuovi portatili hanno schermi ben più luminosi. Quindi è inutile ed anche controproducente "segare" la luminoità del monitor, conviene tenerla sempre al massimo(in questo modo si avrà anche il massimo contrasto). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xiaolin Posted September 9, 2007 Author Report Share Posted September 9, 2007 Per monitor odierni intendi anche questi nuovi a led? Credo ci siano delle significative differenze col tipo retroilluminato "classico". L'impostazione di fabbrica di solito usa 9000K per i notebook "pre-led" (non chiedermi il perchè...) e per esperienza non ho mai trovato adatta questa scelta. Per la luminosità , effettivamente il valore consigliato (addirittura 90!) mi sembra molto riduttivo: ho avuto buoni risultati a 140-150 cd/m2, di più potrebbe essere fastidioso per gli occhi, soprattutto se si lavora in ambiente a luce scarsa o quasi inesistente. Faccio una prova seguendi comunque il tuo consiglio (metto al max). Per Olaf, hai ragione ho espresso un concetto in maniera un pò superficiale: il color management, ad ogni discussione, richiederebbe lunghe premesse e precisazioni. Volevo solo evidenziare come, al cambiare delle situazioni, quella del rosso era una costante che potrebbe far parte delle caratteristiche costruttive del monitor. Ed a questo cercavo riscontro. Per esempio, sul mio monitor esterno (HP LP2065), le curve risultanti sono praticamente sovrapposte. Col sw eye-one match non si può far molto per verifiche di dettaglio. Avevo la versione di BasICColor per win e con quella si potevano fare confronti di dettaglio. Devo vedere se riesco a prendere una trial per os/x per provare... grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Io tutti i monitor da notebook che ho calibrato avevano il punto di bianco nativo impostato vicino ai 6500 K... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Olaf Marzocchi Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Supercal è orribile, ha dei parametri di regolazione che non stanno ne' in cielo ne' in terraQuindi cosa suggerisci? Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Una sonda hardware, che ormai ha prezzi più che popolari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xiaolin Posted September 9, 2007 Author Report Share Posted September 9, 2007 Quindi cosa suggerisci?Per me la migliore "accoppiata" è l'eye-one display 2 (io lo presi intorno ai 220-230) con il sw BasICColor. Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Io credo di averla pagata, su Applestore, intorno ai 150, ma dal momento che è Gretag è stata acquisita da X-Rite(che ha anche preso Pantone), ormai le sonde provengono da un unico produttore e la più economica mi pare vada sul centone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xiaolin Posted September 9, 2007 Author Report Share Posted September 9, 2007 Io credo di averla pagata, su Applestore, intorno ai 150, ma dal momento che è Gretag è stata acquisita da X-Rite(che ha anche preso Pantone), ormai le sonde provengono da un unico produttore e la più economica mi pare vada sul centone.Su apple store la versione 2 sta a 299 ed il sw dovrebbe essere ancora gratuito (eye one match 3.6)http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore?productLearnMore=TH295L'oggetto è lo stesso distribuito da pantone ed è della x-rite, che ha acquisito la gmb.Io in precedenza ho provato lo spider express (della colorvision), che stava sui 90. Poi non funzionava bene su xp poichè avevano modificato la cellula della versione express per evitare che uno aquistasse il prodotto base e poi lo usasse col più costoso sw della versione pro, "pirata". Ho incontrato presso un rivenditore alcuni personaggi di una ditta distributrice ufficiale che avevano verificato il "mio" bug. Ho fatto il beppe grillo ed ho chiesto di segnalare agli utenti/acquirenti il tutto. Non è successo nulla ed anche sul sito continuavano a dire che acquistando l'upgrade alla pro potevo usare la stessa cellula.... Ho fatto il reso....ed ho preso l'eye-one 2!A parte questa altra divagazione...torniamo al punto;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Olaf Marzocchi Posted September 10, 2007 Report Share Posted September 10, 2007 Una sonda hardware, che ormai ha prezzi più che popolariPopolari se ci lavori, per me che non ci lavoro professionalmente o che non sono patito, 150 euro sono una esagerazione. Magari qualcuno con esperienza nell'uso di supercal potrebbe fare il confronto, cos= vediamo quanto effettivamente siano differenti i risultati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 10, 2007 Report Share Posted September 10, 2007 Il fatto è che Supercal ha come strumento di misura l'occhio umano, che è il peggiore che esista perché si adatta alle diverse temperature di colore. Poi il "Perceptive L" è un intento, non una gamma, quindi non capisco cosa intende dire il programma(gamma lineare?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now