Phoenix86n Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Non è vero che la fibra ottica la mette solo la telecom. Nella mia città la rete è stata fatta da aziende "regionali" e Fastweb, ma per ora il cosiddetto ultimo miglio esiste solo per l'università , ospedale ed enti pubblici. Tanto per dire anche i tombini sono "griffati" Fastweb e i servizi a fibra dovrebbero venire introdotti nel 2008. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio69blq Posted September 12, 2007 Author Report Share Posted September 12, 2007 Intanto grazie per le risposte, comunque sto decidendo di smollare la Alice "20"Mega a favore della 2Mega, che costa quasi la metà (19 euro) e praticamente funzia uguale, sopratutto per me che non scarico film o files di grossissime dimensioni quasi mai. Se poi ci metto "dieci" minuti in più a scaricare qualcosa fa niente, non ho fretta. Rimane la delusione della fregatura Alice 20 Mega, tutta una farsa...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Da Wikipedia: "I lavori per la posa di cavi in fibra ottica destinata all'utenza residenziale (FTTH, fiber to the home) sono ormai quasi del tutto sospesi, tuttavia le utenze già raggiunte dalla fibra ottica vengono comunque connesse con questa modalità ; nelle zone non raggiunte già dalla sua copertura in fibra ottica, Fastweb fornisce e fornirà in futuro solo connessioni adsl, ma sempre su doppino Telecom, la copertura dal primo settembre è pressoché su tutto il territorio nazionale. Infine, c'è un forte interessamento di Fastweb alla tecnologia WiMAX, e in Valle d'Aosta è in corso una sperimentazione con questa tecnologia." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phoenix86n Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 ovvero secondo wikipedia Fastweb dopo un periodo di problemi economici è quasi ferma in attesa delle decisioni del nuovo CDA.E questo non c'entra nulla con Alice 20M: Matbard nell'ultimo mese fai il bastian contrario per tutto il forum senza alcun vero motivo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Sarò anche bastian contrario, ma non ho problemi di vista:"nelle zone non raggiunte già dalla sua copertura in fibra ottica, Fastweb fornisce e fornirà in futuro solo connessioni adsl, ma sempre su doppino Telecom, la copertura dal primo settembre è pressoché su tutto il territorio nazionale." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phoenix86n Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Non dico che sei cieco, ma che chiunque può scrivere su wikipedia senza citare fonti solide: a me non risulta così e la mia fonte sta in alto. In FVG esiste un piano per azzerare il Digital Divide operando portando la fibra ottica o la wireless su tutto il territorio regionale [in tutti i comuni] passando per la banda larga il tutto affittando le infrastrutture ai provider. E mi pare che l'unico provider presente con la fibra ottica sia Fastweb. Se poi il collegamento "ultimo miglio" lo fa un tecnico privato di un'azienda appaltata o direttamente Valentino Rossi con la tuta gialla di fastweb è un altro paio di maniche di cui em ne frego ben poco [Telecom stessa non fa direttamente manutenzione alla sua rete, ma tramite appalti che vengono poi subappaltati] Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Anche Eutelia ha la fibra, ma la questione non è questa. ATTUALMENTE(e sottolineo attualmente) la messa in posa dei grandi cavi sotterranei a fibra ottica nelle grandi città è sospesa. Questa operazione non la fa Fastweb, ne' altro provider, ma Telecom direttamente o indirettamente attraverso le ditte appaltatrici. Quindi o ti allacci attraverso la fibra se ce l'hanno già portata, o ti fanno qualche operazione per raggiungere qualche centralina posta vicino sedi universitarie, ospedali, etc... che hai nella zona mediante un cavo aereo(se il Comune ti da il benestare) o vai di doppino o ponte radio. Non vedrai mai più le ruspe che sbudellano un viale per metterci la fibra, meno che mai nei centri storici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phoenix86n Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 ok, ma quante sono le città [non i paesi di campagna] che non hanno la rete principale a fibra? Udine è stata cablata più di 5-7 anni fa e non è una metropoli, ma quasi un sobborgo ai confini dell'Impero [ah no, quella è Gorizia ] Link to comment Share on other sites More sharing options...
apo758 Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Ti posso però dire che io che abito a Bologna a 10 minuti dal centro storico non sono raggiunto dalla fibra di FastWeb (e neppure dall'ADSL). Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Dalle mie parti(55.000 abitanti) la fibra ottica non si è mai vista, e le case del quartiere dove abito prima del 1986 non esistevano. Dipende molto da dove, quando e se hanno fatto i lavori, hanno portato i cavi. Ormai se vuoi andare VERAMENTE veloce e non avere problemi credo che si debba aspettare il WiMAX. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phoenix86n Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 Ti posso però dire che io che abito a Bologna a 10 minuti dal centro storico non sono raggiunto dalla fibra di FastWeb (e neppure dall'ADSL).Appunto.Io parlavo della rete principale, l'ultimo miglio è una grandissima lacuna dell'infrastruttura a livello nazionale: ormai manca solo quello [dove c'è l'ADSL manca la fibra, dove manca l'ADSL manca il doppio doppino]. Come dice Matbard ormai aspettano il Wimax per fare l'ultimo miglio a basso costo [per non dire costo zero] partendo ovviamente da quelle realtà dove arriva a malapena il telefono [zone di montagna] come descritto nella sopracitata pagina di wikipedia su Fastweb o come stanno già facendo nella mia regione le aziende di cui parlavo prima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lugsv Posted September 14, 2007 Report Share Posted September 14, 2007 Ciao,premettendo che alla favola dei 20Mega di Alice non ci crede nessuno:da una settimana neanche, mi hanno collegato la 20Mega di Alice promessa dal mese di Luglio in sostituzione della 4 Mega.Sabato, ho comprato un D-Link T320 ADSL2+ collegato in 15 secondi e funzionante, ma quando ho provato a fare i test della ADLS ( ne ho fatti 7/8) tutti mi hanno rivelato che navigo a non più di 2300 kbps. Praticamente esattamente come prima, quando usavo il D-Link T300 e avevo come collegamento e abbonamento la 4 Mega di Alice. Ovviamente, non pretendo di navigare a 20 mega, ma almeno di arrivare a 8/9 mega! E' utopia?La zona da cui mi collego è Bologna.Qualcuno che usa la 20 Mega di Alice come gli va??Grazie a tutti.Non saresti il primo: sapevo che era una questione forse di virtual path mal tarati e di linee non abili a distribuire tutta la banda necessaria. E poi hai detto bene, Alice 20 MBit è di nome ma non di fatto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts