*kikka* Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 Aiuto...non trovo l'opzione x stampare un documento in modo speculare. Uso Acrobat 7.0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
serenas Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 Se vai nel menu a tendina, per capirci, dopo copie e pagine trovi altre voci, ci dovrebbe essere quello che ti occorre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
*kikka* Posted September 20, 2007 Author Report Share Posted September 20, 2007 Ci ho guardato più volte ma non trovo nulla...o sono sbadata io o non c'è davvero Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 no, non sei sbadata, mi pare proprio che non esista la possibilità di specchiare un pdf direttamente da acrobat. L'unico modo è importarlo in Indesign [o xpress] e specchiarlo da lì. Può darsi che sia una svista adobe oppure no visto che il formato pdf per la stampa professionale deve passare per forza da altri applicativi, che sia pellicola, lastra et similia. Se hai postato qui immagino che tu usi xpress, vero? Se sì puoi fare il pdf speculare direttamente da li facendo però il postscript non l'esportazione diretta, infatti nemmeno da Indesign o illustrator puoi esportare direttamente in modo speculare, devi per forza passare dalle impostazioni di stampa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
*kikka* Posted September 20, 2007 Author Report Share Posted September 20, 2007 no, non sei sbadata, mi pare proprio che non esista la possibilità di specchiare un pdf direttamente da acrobat. L'unico modo è importarlo in Indesign [o xpress] e specchiarlo da lì. Può darsi che sia una svista adobe oppure no visto che il formato pdf per la stampa professionale deve passare per forza da altri applicativi, che sia pellicola, lastra et similia.Se hai postato qui immagino che tu usi xpress, vero? Se sì puoi fare il pdf speculare direttamente da li facendo però il postscript non l'esportazione diretta, infatti nemmeno da Indesign o illustrator puoi esportare direttamente in modo speculare, devi per forza passare dalle impostazioni di stampa.Si io uso xpress, ma non è un pdf che creo io, è un pdf che mi viene dato gia fatto, devo solo stampare in speculare per poi passare i lucidi al tipografo, e fino a poco tempo fa quando usavo un acrobat vecchio (5.0 credo) questa operazione era possibile andando su imposta documento e lì si selezionava speculare. Beh..se con il 7 non è più possibile seguirò i tuoi consigli Albertocchio, ma importando un pdf su xpress e stamparlo da lì questo non perde in qualità ?Grazie a tutti x i consigli Link to comment Share on other sites More sharing options...
*kikka* Posted September 21, 2007 Author Report Share Posted September 21, 2007 Scusate mi sono accorta di aver sbagliato a postare in questa sezione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted September 21, 2007 Report Share Posted September 21, 2007 no, non perde qualità , puoi nidificare i pdf senza problemi Link to comment Share on other sites More sharing options...
serenas Posted September 21, 2007 Report Share Posted September 21, 2007 Probabile come dice Albertocchio, dovendo passare per altri applicativi questa funzione non c'è. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlone Posted September 21, 2007 Report Share Posted September 21, 2007 @ KikkaLa funzione c'è ma si attiva solo per le separazioni e non per la stampa in composito.Stampa -> Avanzata -> Output -> Colore: Separazioni, si attiva il menù Capovolgi e selezioni Orizzontale.Se usi un Rip devi selezionare "Separazioni in Rip" ed effettuare il ribaltamento dal Rip.Sicuramente lo saprai, ma se per caso devi fare delle pellicole per un impianto serigrafico non devi fare alcun ribaltamento perché serve l'emulsione sopra.Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
*kikka* Posted September 21, 2007 Author Report Share Posted September 21, 2007 @ KikkaLa funzione c'è ma si attiva solo per le separazioni e non per la stampa in composito.Stampa -> Avanzata -> Output -> Colore: Separazioni, si attiva il menù Capovolgi e selezioni Orizzontale.Se usi un Rip devi selezionare "Separazioni in Rip" ed effettuare il ribaltamento dal Rip.Sicuramente lo saprai, ma se per caso devi fare delle pellicole per un impianto serigrafico non devi fare alcun ribaltamento perché serve l'emulsione sopra.Ciao.Scusa ma che differenza c'è tra separazioni e stampa in composito? E soprattutto non ho la minima idea di cosa sia un Rip...abbiate pietà di me Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlone Posted September 21, 2007 Report Share Posted September 21, 2007 Scusa ma che differenza c'è tra separazioni e stampa in composito? Dato che hai parlato di lucidi (pellicole) davo per scontato che tu lo sapessi.La stampa in composito è semplicemente una stampa a colori, cioè "composta" da tutti i colori di stampa.Tipicamente i 4 colori della stampa in quadricromia CMYK, ma potrebbero essere anche di più se ci sono altre tinte dichiarate nel lavoro. In questi casi si parla di stampa a 5 o 6 o 7 o più colori.Attenzione perché la stampa a 6 colori non va confusa con la stampa in esacromia che è un'altra cosa.La seperazione invece è il processo col quale si stampano le pellicole di ognuno dei colori necessari alla stampa litografica o tipografica o sergrafica ecc…E soprattutto non ho la minima idea di cosa sia un Rip...abbiate pietà di me Raster Image Processor. È un sistema che permette la sepazione dei colori sopra descritta.Può essere semplicemente un sw aggiuntivo da usare come una specie di driver di stampa o un PC separato con installato il sw specifico.Molti programmi, ad esempio Acrobat, hanno funzioni di separazione incorporate per cui possono fare a meno di un RIP esterno, nel caso di lavori semplici.In sostanza, se devi stampare delle pellicole puoi ribaltarle anche in Acrobat, ma se devi fare una stampa a colori no.Magari spiega meglio il tipo di lavoro che devi fare ed il risultato che devi ottenere.Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlone Posted September 21, 2007 Report Share Posted September 21, 2007 Trovato al volo un esempio dal sito della Adobe:In realtà le pellicole per la sampa dei singoli colori sono in scala di grigio con intesità variabile da una pellicola all'altra.Servono per impressionare il rullo di stampa in modo che trasferisca al foglio la giusta quantità di colore.Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now