solring Posted October 3, 2007 Report Share Posted October 3, 2007 Ciao, negli ultimi anni mi trovo a lavorare con una tipografia che mi fa impazzire, devo produrre il materiale in scala 1:1, e fin che parliamo di riviste, annunci su quotidiani e poster 70x100 me la cavo, è quando cominciano a spaccare i [email protected]@@@i con i 6x3 metri che impazzisco. Uso InDesign CS2, ho tutto il pacchetto graphic professional CS2, ma prediligo Indesign e Photoshop. Dunque dovendo impostare il tutto su 2 pagine affiancate e fozatamente unite tra loro riesco nell'intento mastodontico. Ma nell'esportazione in qualdirsivoglia formato comincia il delirio.. Alla mia tipografia piacciono i PDF, ma a distillarli nel modo che loro desiderano proprio non mi riesce. Quindi chiedo il vostro aiuto per qualche trick che mi permetta di velocizzare tutto e di non impallare il MAC. Io qualche sistema l'ho pensato, ma vorrei prima sentire il vostro parere. Grazie 1000 Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted October 3, 2007 Report Share Posted October 3, 2007 fai i 6x3 in 1:1? ma roba da matti! dammi il nome di sti defi***centi! I 6x3 si fanno per proiezione, io di solito lavoro a 1:4 massimo tanto la qualità a quelle grandezze... Link to comment Share on other sites More sharing options...
smitten77 Posted October 3, 2007 Report Share Posted October 3, 2007 LOL ma stanno veramente di fuori questi ma come fai? sinceramente non saprei proprio consigliarti.... P.S. mi serve un 15x30 me lo fai tu? take care Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted October 3, 2007 Report Share Posted October 3, 2007 prova a chiedere a Masserdotti di Brescia a che risoluzione stampano i grandi formati, a me qualche anno fa hanno chiesto un file a 28 ppi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
danx82 Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 I grandi formati fanno un sacco di casini con i PDF. Io di solito realizzo il lavoro in scala, poi faccio un PDF, lo apro in Photoshop (nel tuo caso puoi a quel punto impostargli le dimensioni reali) e poi lo risalvo in EPS. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuppe Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 Ciao, negli ultimi anni mi trovo a lavorare con una tipografia che mi fa impazzire, devo produrre il materiale in scala 1:1, e fin che parliamo di riviste, annunci su quotidiani e poster 70x100 me la cavo, è quando cominciano a spaccare i [email protected]@@@i con i 6x3 metri che impazzisco.Uso InDesign CS2, ho tutto il pacchetto graphic professional CS2, ma prediligo Indesign e Photoshop. Dunque dovendo impostare il tutto su 2 pagine affiancate e fozatamente unite tra loro riesco nell'intento mastodontico. Ma nell'esportazione in qualdirsivoglia formato comincia il delirio..Alla mia tipografia piacciono i PDF, ma a distillarli nel modo che loro desiderano proprio non mi riesce.Quindi chiedo il vostro aiuto per qualche trick che mi permetta di velocizzare tutto e di non impallare il MAC.Io qualche sistema l'ho pensato, ma vorrei prima sentire il vostro parere.Grazie 1000Per creare un ottimo PDF per un 6mtx3mt (in realtà 600x280 cm) basta che lavori in scala 1:10 con risoluzione media che va dai 300/350 dpi dipende dal soggetto, per creare il PDF usa tranquillamente il Distiller "Qualità di stampa elevata". Non ci sono altre considerazioni da fare. Altrimenti portali da me!!! che ti faccio un BUON PREZZO Link to comment Share on other sites More sharing options...
gene79 Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 ma scusa, 300/350 dpi, se poi ingrandisci 10 volte diventa 30/35 dpi, non è un po' poco? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlone Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 Dal 110x140 in su si stampa, quando va bene, a 8/10 linee per cm. Quindi per un 6x3 mt puoi lavorare in A3 (42x21cm ad essere precisi) a 400 pixel/pollice o un 60x30cm a 280 pixel/pollice. I PDF li farai in 1:1 col documento e chi si occuperà dell'uscita in pellicola o in ctp non dovrà fare alro che applicare il rapporto di ingrandimento adeguato (1000% nel caso del 60x30cm). Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuppe Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 ma scusa, 300/350 dpi, se poi ingrandisci 10 volte diventa 30/35 dpi, non è un po' poco?Esatto, però per i 6x3 vanno fatte tante considerazioni, stampare per un tipografo formati 100x140 è di notevole difficoltà (specialmente se la macchina è vecchia di 20/30 anni).Spesso e volentieri si usa un retino che va dalle 18 linee/cm fino ad arrivare a 54 linee/cm.un 6x3 generalmente è progettato per essere visto a circa 10/20/30 metri di distanza, qui l'occhio umano non tende a percepire la bassa o l'alta qualità di un manifesto, (quindi è inutile lavorare con file molto pesanti), sembrerà un paradosso ma su i poster 70x100 si lavora a risoluzioni maggiori, perchè possono esser visti da molto vicino.Questo sono regole per avere un WorkFlow fluido in un ambiente di lavoro, a volte il sovradimensionamento delle immagini porta solo svantaggi produttivo e nessun vantaggio sulla qualità ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
-kris- Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 prova a chiedere a Masserdotti di Brescia a che risoluzione stampano i grandi formati, a me qualche anno fa hanno chiesto un file a 28 ppi!Confermo... anche io mi sono ritrovato a stampare un lavoro in grande formato da loro e sono rimasto stupito della qualità delle stampe di file con una risoluzione così bassa... solitamente li consegnavo a 100 dpi... è stata una rivoluzione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlone Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 Spesso e volentieri si usa un retino che va dalle 18 linee/cm fino ad arrivare a 54 linee/cm.18 lpc su un 100x140 cm sono già un esagerazione. Quel retino sarebbe necessario per una visione senza effetto retino da 70 cm su.Forse ad un mostra fotografica, ma per un stradale basterebbe anche un 10 lpc.Per un poster 6x3 mt visibile da non meno di 10 mt (ma tipicamente molti di più) basterebbe un retino da 5/6 lpc.Ovviamente parlando sempre dei classici retini a croce, con una retinatura stocastica potrebbero calare ancora.Qualche info sulle capacita di visione e le relazioni retini di stampa e risoluzione delle immagini.http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=327460#post327460Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuppe Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 18 lpc su un 100x140 cm sono già un esagerazione. Quel retino sarebbe necessario per una visione senza effetto retino da 70 cm su.Forse ad un mostra fotografica, ma per un stradale basterebbe anche un 10 lpc.Per un poster 6x3 mt visibile da non meno di 10 mt (ma tipicamente molti di più) basterebbe un retino da 5/6 lpc.Ovviamente parlando sempre dei classici retini a croce, con una retinatura stocastica potrebbero calare ancora.Qualche info sulle capacita di visione e le relazioni retini di stampa e risoluzione delle immagini.http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=327460#post327460Ciao.questo conferma la mia tesi anche se sono stato su valori più altri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now