lyda79 Posted October 6, 2007 Report Share Posted October 6, 2007 Ho appena acquistato un macbook 2,16Ghz, 1Gb di memoria, 120G disco rigido. Volevo sapere se installando final cut pro ci lavoro bene, o c'è bisogno di potenziare Ram e disco rigido. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Callisto83 Posted October 6, 2007 Report Share Posted October 6, 2007 ci lavori abbastanza bene, ho lo stesso mac..pero' per lavorarci al meglio -con prestazioni al top- sempre meglio aggiungere un po' di ram e magari usare un disco rigido esterno per non appesantire quello interno. Nel frattempo ho problemi con l'esportazione di una sequenza ma nessuno mi risponde -.-' in bocca al lupo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pode Posted October 6, 2007 Report Share Posted October 6, 2007 un problema è il monitor, che per fcp è molto piccolo... pode Link to comment Share on other sites More sharing options...
Callisto83 Posted October 7, 2007 Report Share Posted October 7, 2007 Si beh in effetti avesti bisogno di un monitor esterno, ma si tratta sempre di comodità ... Io riesco a montare bene anche senza, anche se ,come ho già detto ultimamente mi sta dando dei problemi (incredibile!anche final cut fallisce... quasi quasi torno ai continui crash di premiere.... :confused: Link to comment Share on other sites More sharing options...
MariozPOC Posted October 7, 2007 Report Share Posted October 7, 2007 Secondo me è meglio. Lavorare con FCP su di un MB (non tanto per il processore per la scheda video impraticabile) è come fare "pratica" di roccia scalando l'Everest. In più, nonostante ovviamente non ti possa trovare bene, lo consigli anche. Complimentoni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lyda79 Posted October 7, 2007 Author Report Share Posted October 7, 2007 per lavorarci al meglio -con prestazioni al top- sempre meglio aggiungere un po' di ram e magari usare un disco rigido esterno per non appesantire quello interno.'Ma quanta ram devo aggiungere?Come disco rigido esterno va bene qualunque tipo o marca, x es. potrei comprare un lacie da un amico, 5 giga a 100 euro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
meo Posted October 7, 2007 Report Share Posted October 7, 2007 2 gb di ram per lavorare con sorgenti HD comprese e SD non compresse (tipo dv) dovrebbero essere sufficienti, 4GB di RAM quando si lavora con sorgenti HD non compresse.poi sicuramente altri fattori influiscono come la scheda grafica, connessione hard disk etc, comunque 2gb.con 1gb ci vuole più tempo e pazienza quindi a volte può essere un problema.[quote name=lCome disco rigido esterno va bene qualunque tipo o marca, x es. potrei comprare un lacie da un amico, 5 giga a 100 euro.La cie è una buona marca, ti permette una connessione via fire wire 400 e 800. la connessione usb per il video, meglio lasciare perdere.5 giga a 100 euro? un pò caretto! forse ti sei sbagliato, puoi trovare 350gb a 150€. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Callisto83 Posted October 7, 2007 Report Share Posted October 7, 2007 Secondo me è meglio. Lavorare con FCP su di un MB (non tanto per il processore per la scheda video impraticabile) è come fare "pratica" di roccia scalando l'Everest.In più, nonostante ovviamente non ti possa trovare bene, lo consigli anche. Complimentoni.oohh...visto che a quanto pare sembra che tu sia un genio risolvimi il problema che è postato un po' piu' giu... Io monto filmati e cortometraggi da 3 anni (con premiere pro) e nonostante premiere sia lentissimo e spesso vada in crash riesco a capire facilmente come operare e su quli parametri,al contrario di final cut che sembra un labirinto di informazioni..con final cut ci monto da qualche mese sinceramente a livelli professionali non mi crea nessun disturbo montare con 1 gb, lo schermo non è grandissimo ma velocità in rendering e applicazione filtri sono accettabili... inoltre il processore intel core 2 duo mi fa girare tutto alla grande...ma scusa...forse tu ne sai più di me.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Callisto83 Posted October 7, 2007 Report Share Posted October 7, 2007 2 gb di ram per lavorare con sorgenti HD comprese e SD non compresse (tipo dv) dovrebbero essere sufficienti, 4GB di RAM quando si lavora con sorgenti HD non compresse.poi sicuramente altri fattori influiscono come la scheda grafica, connessione hard disk etc, comunque 2gb.con 1gb ci vuole più tempo e pazienza quindi a volte può essere un problema...preferisco un'osservazione come quella di meo che riesce a spiegare esattamente ciò di cui si ha bisogno in base al file che andiamo a trattare.. (es.hd o non hd)... è vero che può sorgere qualche problema con 1 gb ma prova ad usare altri programmi di montaggio, anche con più ram, e vedrai che i problemi saranno molti di più.. in fondo stiamo sempre parlando di Final Cut, che a quanto pare sia il migliore nel campo di editing video (ed ha anche ottime tool per l'audio e titoli). Link to comment Share on other sites More sharing options...
meo Posted October 15, 2007 Report Share Posted October 15, 2007 Ho appena finito di montare in fCP due cortometraggi in formato hdv downconverting DV, di 10 minuti ciascuno con un mac mini g4 da 1,42 GHz e 1,25 gb di ram, è vero che nessun effetto era previsto e la tarature dei colori sarà fatta altrove (quindi pochissimi rendering), ed è vero anche che avrei preferito il confort di un macpro g5 ,ma comunque in questo caso il montaggio si è potuto fare senza troppi problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MariozPOC Posted October 15, 2007 Report Share Posted October 15, 2007 oohh...visto che a quanto pare sembra che tu sia un genio risolvimi il problema che è postato un po' piu' giu... Io monto filmati e cortometraggi da 3 anni (con premiere pro) e nonostante premiere sia lentissimo e spesso vada in crash riesco a capire facilmente come operare e su quli parametri,al contrario di final cut che sembra un labirinto di informazioni..con final cut ci monto da qualche mese sinceramente a livelli professionali non mi crea nessun disturbo montare con 1 gb, lo schermo non è grandissimo ma velocità in rendering e applicazione filtri sono accettabili... inoltre il processore intel core 2 duo mi fa girare tutto alla grande...ma scusa...forse tu ne sai più di me....Non vedo il problema che descrivi come esportazione di una sequenza. Mi sembra un pò riduttivo, capisco essere di poche parole ma non riesco a capire quale sia, sorry.Si può fare tutto, anche fare un montaggio con l'iPhone (fra poco mi sà che ci arriviamo :-) ma non lo consiglierei a terzi, tutto qui.Poi se FCP non và bene mica il dottore ha detto che è obbligatorio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
muder2003 Posted October 15, 2007 Report Share Posted October 15, 2007 Comunque per parlare se la ram serve o non serve.... quando si monta video la ram, se uno non vuole spendere soldi non è strettamente necessaria, un bel render e le cose si risolvono. Con il mac book si può ad arrivare a montare così com'è con il disco interno da 7200 ( rigorosamente da 7200 rpm ) fino al DVCPRO HD. Cioè tutta la serie DV, HDV, SD Uncompressed e DVCPROHD, tuto perchè nel video quello che conta è esclusivamente la velocità del disco. Per montare HD FULL UNCOMPRESSED non si può per il semplice motivo che serve una scheda expresscard serial ATA, e comunque servirebbero almeno 8 dischi esterni in stripe, cosa che si può fare dal macbook pro 15" in su. Muder Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now