valle79 10 Report post Posted October 16, 2007 Ciao a tutti ragazzi,ho voluto creare questa guida con la speranza che serva a qualcuno per prima cosa, e poi anche perché in passato mi sono trovato in grossa difficoltà nel fare ciò e qualcuno mi ha aiutato.Questo qualcuno si chiama IKEE e approfitto dell’occasione per ringraziarlo e per dire a voi che quello che starete per leggere l’ho potuto scrivere grazie a lui.Bando ai convenevoli e cominciamo!Comincio con una piccola premessa. Per poter controllare un computer dall’altro capo del mondo abbiamo bisogno sostanzialmente di 2 programmi:- un server, che andrà installato sulla macchina da controllare.- un viewer, che installeremo sulla macchina da cui vorremo controllare l’altra.Per il Server, fortunatamente per noi, non dobbiamo scaricare nessun programma, dato che mamma Apple ci viene incontro col suo “Apple Remote Desktopâ€Preferenze di Sistema>Condivisione>Servizi…..Spuntate appunto “Apple Remote Desktopâ€Andando su “Privilegi di accesso†scegliete gli utenti da abilitare e le azioni che possono svolgere e...soprattutto, spuntate la voce "I visori VNC possono controllare lo schermo mediante password" e impostare la passwordUna volta fatto ciò sempre dallo stesso menu selezionate la scheda “Firewallâ€, cliccate su nuovo e selezionate VNC (le porte sono quelle indicate in figura). Share this post Link to post Share on other sites
valle79 10 Report post Posted October 16, 2007 A questo punto il Mac da controllare è quasi pronto. Il quasi indica che sul computer da controllare manca un qualcosa che ci permetta di trovare l'IP della macchina, specialmente se ci troviamo a dover controllare la macchina da una WAN (quindi al di fuori della propria rete locale) e soprattutto se la macchina da controllare è collegata ad Internet attraverso un IP dinamico. Ed a questo punto ci vengono in soccorso servizi come dyndns.com.Quindi andiamo su www.dyndns.com e clicchiamo su “Create Accountâ€Compiliamo il form con tutti i nostri dati e diamo un OK con il tasto relativo in basso “Create Account†(mi raccomando deve esserci una e-mail VERA). Appena dato l’OK andate nella vostra casella di posta e cliccate sul link che vi sarà arrivato nella mail di dyndns.com per confermare la vostra registrazione.Fatto ciò effettuate il Login dal sito inserendo User & Password e dando OK.Dal menu “Service†scegliete “Dynamic DNS†Dopodichè cliccate su “Get Startedâ€â€¦e scegliete un host a piacere come indicato nel menu a tendina (io mi trovo bene con homeip.net)cliccate sul numero dell’IP consigliato dove dice “Auto-detected remote IP is xx.xxx.x.xx†e confermate con il tasto “Create New Host†Share this post Link to post Share on other sites
valle79 10 Report post Posted October 16, 2007 Bene, fin qui abbiamo attivato il servizio, però non sappiamo ancora come poterlo mettere in pratica sul computer che dobbiamo controllare. Esiste a tal proposito un programma che si chiama dyndns updater e si può scaricare direttamente dal sito di dyndns.com. Per l'esattezza da qui https://www.dyndns.com/support/Lo si scarica sulla macchina da controllare, lo si copia in cartella applicazioni e lo si lancia.Si comincia con un “Add User†e ci inseriamo uno user ed una password. All'interno di Add User scegliete “Add Host†e ci inserite l'host da voi scelto con dyndns.Interface: vi consiglio External (specialmente se la macchina da controllare è in una Lan dietro un router o un firewall).Cliccate su Save per confermare.Andiamo a vedere le preferenze di programma: io le ho impostate cosìFacendo click su “Start Daemonâ€, viene lanciato il processo dyndns, che da solo provvederà ad aggiornare il vostro IP rispetto all'host scelto. Fatto ciò, potete pure fare Mela+Q per chiudere l'applicazione DynDNS Updater (una volta lanciato il demone l'applicazione non ci serve più). A questo punto la macchina da controllare è a puntino, dobbiamo solamente aprire le porte nel router (la 5900) e dare un IP statico e non dinamico.C'è da fare una precisazione importante: gli IP interni DEVONO essere IP STATICI e non DINAMICI.Tradotto vuol dire: andate su preferenze di sistema>network>TCP/IP>Configura IPv4 scegliete Manualmente (automaticamente significa che gli IP interni gli assegna il router a piacimento, ma non è ciò che vogliamo). Sotto la voce indirizzo IP scrivete l'indirizzo IP interno che volete assegnare alla macchina, specificate la maschera di sottorete, l'IP interno del vostro router e i DNS assegnati dal vostro ISP…vedi figuraATTENZIONE!!!Gli IP che vedete in figura sono i miei…NON dovete copiarli ma mettere i vostri….Per quanto riguarda l’apertura della porta 5900 dovete entrare nel menu del vostro router, e andare nei relativi sottomenu. Qui non posso esservi molto utile perché ognuno di noi ha il suo router e quindi dei menu diversi. Per entrare nel menu del router non dovete fare altro che digitare l’indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi di Safari (o del vostro browser predefinito), nel mio caso 10.0.0.2 (ma in molti casi è una roba simile a 192.168.0.1….o roba del genere).Vi dovrebbe apparire una paginata simile a questadove come potete vedere ho aperto la porta 5900 sia in UDP che in TCP all’indirizzo IP del mio Mac che è 10.0.0.13. Share this post Link to post Share on other sites
valle79 10 Report post Posted October 16, 2007 Bene, sembra fatto quasi tutto.Mancano ancora un paio di cosette: stupidaggini all'apparenza ma cose fondamentali se volete sopravvivere in caso dobbiate controllare una macchina a 10000 km di distanza.Innanzitutto la macchina non deve andare in stop (o se va in stop dovete avere qualcuno che ve la "svegli" altrimenti non vi potrete mai collegare). Inoltre se manca la corrente la macchina deve avere la possibilità di avviarsi da sola.Preferenze di sistema>Risparmio energia> scegliete le impostazioni e la personalizzazione e su stop scegli MAISu OPZIONI attivate "Riavvia automaticamente dopo una caduta di tensione"Adesso dobbiamo ancora dire alla macchina di effettuare il Login automaticamente (se si riavvia può risultare imbarazzante telefonare ad amici o parenti o peggio ancora colleghi per dir loro di effettuare il Login al posto vostro)Preferenze di sistema>Account>Opzioni Login> spunta "Login automatico come.."Bene, a questo punto siamo pronti per fare un lungo viaggio e poter controllare comodamente il nostro Mac dovunque vogliamo.Come? Tramite il visore VNC o Client VNC (viewer). Quello che prenderemo in visione sarà il più diffuso nel mondo della mela, ovvero Chicken of the VNC, lo potete scaricare da quihttp://www.macitynet.it/aggiornamac/aA23796/index.shtmlUna volta scaricato lo andiamo ad installare ovviamente sulla macchina da cui vogliamo controllare, lo inseriamo nella cartella applicazioni, e una volta lanciato otterremo questa videatanel nome host inseriamo l’indirizzo che abbiamo registrato su dyndns, scriviamo la password e clicchiamo su “Connettiâ€Se avete fatto tutto correttamente il risultato che otterrete sarà quello di poter controllare ovunque voi siate il vostro Mac. Se non riuscite a visualizzare il vostro Mac tornate indietro e controllate se avete fatto tutto ciò nel modo esatto.Spero che questo lavoro sia servito a qualcuno, e spero di riuscire a inserire qualche altra guida per poter facilitare il lavoro di qualche utente che ha un po’ meno dimestichezza.Rinnovando i miei calorosi ringraziamenti a IKEE, senza il quale non avrei mai potuto fare una guida simile, vi auguro buona continuazione e buon divertimento col vostro Mac!Enjoy! Share this post Link to post Share on other sites
valle79 10 Report post Posted October 16, 2007 Ah dimenticavo....se avete critiche, domande o correzzioni da fare...fate pure! Spero di non aver "rubato" il lavoro agli Admin e Mod del forum...in tal caso mi scuso... Ciao! Share this post Link to post Share on other sites
Gianfra80 10 Report post Posted November 7, 2007 Complimenti per la guida, veramente ben fatta. L'unico dubbio che ho è: É possibile, se lo sai, controllare un mac tramite un viewer VNC da win (tipo tightVNC)? Share this post Link to post Share on other sites
Combo 10 Report post Posted November 7, 2007 bella guida, ora devo sperimentare Share this post Link to post Share on other sites
mc100 10 Report post Posted November 7, 2007 É possibile, se lo sai, controllare un mac tramite un viewer VNC da win (tipo tightVNC)?ovviamente si.Ci sono dei disagi con la tastiera. Share this post Link to post Share on other sites
valle79 10 Report post Posted November 8, 2007 Grazie, sapevo che prima o poi sarebbe potuta essere utile a qualcuno....il problema è che molte volte una persona prima di guardare in giro se ci sono già risposte fa mille domande...alle volte basta anche il semplice google... Share this post Link to post Share on other sites
valle79 10 Report post Posted November 9, 2007 Grazie Admin per aver evidenziato questa guida e per le modifiche fatte...ci vuole sempre un aiutino Share this post Link to post Share on other sites
IKEE 10 Report post Posted November 23, 2007 Complimenti per la guida, veramente ben fatta.L'unico dubbio che ho è:É possibile, se lo sai, controllare un mac tramite un viewer VNC da win (tipo tightVNC)?Si, come ha sottolineato Mc100 è possibile, anche se personalmente sconsiglio l'uso del server VNC integrato in Apple Remote Desktop proprio in quanto non supporta la codifica Tight (adatta per connessioni lente).Io mi trovo molto bene con un Server VNC apposito tipo Vine Server. Si comporta molto bene e rende bene anche con connessioni lente. Se si deve controllare da Win, meglio ancora usare [email protected] come viewer, che trovo veramente eccezionale.Purtroppo le impostazioni tastiera sono una delle spine nel fianco di VNC SalutiIKEE Share this post Link to post Share on other sites
IKEE 10 Report post Posted November 23, 2007 @Valle79: grazie per la dedica - ad ogni modo senza le tue richieste precise e mirate, non sarei riuscito a suggerirti proprio nulla Saluti IKEE Share this post Link to post Share on other sites