betabella Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 se invece di archivia e installa sceglievi la formattazione e installazione ex novo risparmiavi almeno30 Gb, a parte la seccatura di trasferire tutto.Ma quale trasferimento? Con archivia e installa mantieni tutto, il vecchio sistema viene spostato in un alcune cartelle denominate "dal vecchio mac", che servono di riserva, nel caso qualcosa si corrompa durante l'installazione. Non ho mica dovuto reimportare niente! Se tutto va a buon fine, basta poi cestinarle. Invece, formattando, avrei impiegato almeno 2 ore a trasferire il backup esterno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ompte Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 Io l ho messo sul mio fedele ibook 12" con un 1,5 ghz di memoria e il solito hard disk da 40 gb. ho fatto l 'installazione senza formattazione e da un disco con 12 giga di spazio me ne sono trovato uno con 9, avendo preventivamente levato le lingue aggiuntive e alcuni driver di stampanti. Devo dire che l'ibook non fa nessuno sforzo impossibile apre i documenti più velocemente e coverflow funziona benissimo. Ho provato anche time machine su un hard disk firewire omega e tutto è andato alla perfezione. In generale lo trovo più rapido nell'esecuzione delle operazioni, tranne forse all'avvio e allo spegnimento, ma per il resto va che è un piacere. Consigliato a tutti sempre se hanno una memoria pesante dal giga e 2 in su altrimenti la vedo dura Link to comment Share on other sites More sharing options...
betabella Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 Betabella mi rivolgo proprio a te!!Allora consigli anche a me l'upgrade a Leopard?? Ho un iBook G4 1,2 ghz, hd 120 gb, ram 1,256 gb!!Dimmi qualcosa te che l'hai provato!! E' almeno una settimana che ci penso...e non so se aggiornare o no!! Ho paura che mi si appesantisca il sistema!! Dimmi te!!SalutiCiao Simo, visto che il tuo ibook è come il mio, anzi un po' meglio, dovrebbe andare bene eccome! Però considera che perdi le eventuali vecchie applicazioni Classic (compresi vecchi cd per mac, ad es.), e poi c'è tutta una lista di alcuni programmi che non vanno con Leopard, certi anche recenti, mentre magari funzionano programmi di 3-4 anni fa (come è capitato a me). Quindi pensaci bene... Comunque, nel complesso, sono soddisfatta: per me l'aspetto grafico è quello meno convincente (lo sfondo viola "astrale" del desktop mi sembra quasi pacchiano), quiclook è simpatico e utile per navigare tra i documenti ammucchiati che non si ricorda nemmeno di avere ; migliorata la velocità del Finder e la gestione complessiva sembra meno soggetta a impallamenti con parecchie applicazioni aperte. Per il resto, l'unica pecca è la perdita di compatibilità di certi programmi. Però sembra più un perfezionamento di Tiger, che una vera rivoluzione, come hanno già detto in molti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
creo Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 il mio dock è bidimensionale, forse xk ho fatto l'aggiornamento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulio Guerrini Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 , il vecchio sistema viene spostato in un alcune cartelle denominate "dal vecchio mac",a me queste cartelle rubavano 18 gb ma forse "il vecchio Mac" era un pò grasso Link to comment Share on other sites More sharing options...
SirJoe Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 allora , ho un ibook G4 12" , 512 MB di ram , 1,33 ghz , mi conviene o no installare leopard nell'ibook , o sarà cotroproducente???aspetto ansioso le risposte e grazie in anticipoInstallato nell'IBook di mie figlie. Stessa configurazione del tuo e tutto è andato a posto, senza alcun problema.Abbiamo fatto il solo aggiornamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bear72 Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 il mio dock è bidimensionale, forse xk ho fatto l'aggiornamento?Probabilmente hai il Dock in posizione laterale (destra o sinistra)...Il Dock si vede in 3D solo se posizionato in basso.Io sul mio iBook 12 ultima generazione con ram portata ad un giga, trovo Leopard incredibile molto al di sopra delle mie aspettative, il sistema funziona egregiamente attivando praticamente tutte le feature della controparte intel ad eccezione ovviamente di BootCamp e per gli sfondi animati nell'utilizzo di iChat e PhotoBhoot (ma che francamente mi sembra solo una caratteristica da provare per divertimento per 5 minuti, non certo una cosa fondamentale).Mi ha invece impressionato molto QuickLook velocissimo e quasi sempre perfetto, ho un paio di magagne con presentazioni KeyNote che prima non si vedevano poi aperte e salvate con un altro nome si e inspiegabilmente un PowerPoint che più di una volta ho visto ma che a smesso di funzionare... Ma sono piccoli bugghetti che verranno sicuramente risolti con i prossimi aggiornamenti.Ha a proposito dopo che ho installato XCode mi ha smesso di funzionare il PlugIn inquisition per Safari... ma dovrò investicare...CMQ per ora questa 10.5.0 sul mio piccolo e umile iBook va promosso se non proprio a pieni voti con una sicura ed abbondante sufficienza!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
wrappa Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 ciao a tutti, aggiornato anche io su ibook G4 1.43; persa la scheda audio, avete suggerimenti? Anche io ho installato mantenendo i vecchi files, l'HD è quasi pieno ma nn trovo la cartelle vecchio mac, ho una cartella che si chiama "previous OS", è questa? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
SimoSimo Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 Mi hai convinto Betabella!! Sicuramente farò l'upgrade a Leopard sul mio piccolino!! Devo però chiederti una cosa...se faccio "archivia e installa" devo prima disinstallare programmini tipo screen spanning doctor, perian, flip4mac...?? Ci sono opinioni diverse su questo punto...forse tu mi puoi dire qualcosa di più!! Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
SimoSimo Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 un'altra cosa...nei powerpc come il nostro funziona front row e photo booth?? A quanto ho capito l'unica caratteristica che manca è boot camp..giusto?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
betabella Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 No, con archivia e installa ho lasciato tutto tale e quale, compreso screen spanning doctor, flip4mac e perian, nessun cambiamento. Photobooth non l'ho provato, front row non so, penso di no (ma c'era qualcuno che si era costruito un telecomando per l'ibook con qualche hack, prova a cercare nel forum o in google...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bear72 Posted November 5, 2007 Report Share Posted November 5, 2007 un'altra cosa...nei powerpc come il nostro funziona front row e photo booth?? A quanto ho capito l'unica caratteristica che manca è boot camp..giusto??Si come ho già scritto nel mio post sopra, sia FrontRow che PhotoBooth sono installati e funzionanti ovviamente FR si comanda mediante tastiera e PB ha solo due pannelli di effetti speciali e non tre (nel terzo ho visto su iMac, allo Store di Roma, sono presenti gli effetti per lo sfondo animato).Per il resto questo Leopard pare andare come se non meglio di Tiger!!Considerate che il CoverFlow di iTunes su Tiger mi "scattichiava" ogni tanto, mentre con la stessa libreria su Leopard va liscio comel'olio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now