Apeiron 10 Report post Posted October 19, 2007 ciao a tutti! sono uno studente di architettura ma lavoro anche in uno studio di architetti; visto che il mio portatile sta per morire ho deciso di passare al mondo mac però ho alcuni dubbi. naturamente nello studio dove lavoro usano autocad, la mia idea era quella inzialmente di usare autocad con il bootcamp e nel frattempo imparare ad usare altri programmi cad (archicad, vectroworks), quello che però mi lascia perplesso è la reale possibilità di scambiarsi file tra i computer della rete dell'ufficio, visto che il mio sarebbe l'unico mac. Ci sono dei problemi in questo senso? inoltre mi dicevano amici dell'università che i mac hanno difficoltà per riconoscere alcuni tipi di plotter, in ufficio abbiamo un plotter HP... siccome la spesa è consistente non vorrei fare una scelta sbagliata grazie Share this post Link to post Share on other sites
PowerRoss 10 Report post Posted October 19, 2007 Tra autocad ed archicad non esistono problemi... a volte mi è saltato qualche retino creato ad hoc che poi non è stato esportato... ma nel complesso compatibilità al 100% Per il plotter non ti so dire ma penso che non vi siano particolari problemi dato che moltissimi studi usano mac e se non ci fossero i driver sarebbe un bel guaio... Controlla da subito sul sito hp se i driver per il vostro plotter esistono anche per mac... Share this post Link to post Share on other sites
iltotem 10 Report post Posted October 19, 2007 Io so che i Mac (con OSX) non possono stampare con plotter per PC, non so come funziona però con bootcamp. Ti posso dire solo per esperienza che finchè usi lo stesso programma è tutto ok, ma trasportare da vector o archicad in autocad o viceversa, c'è sempre qualche intoppo... colori, quote... qualcosa capita sempre. Share this post Link to post Share on other sites
macteo 26 Report post Posted October 19, 2007 Per l'interscambio di file, nessun problema. Per l'uso dei plotter, dipende dal software utilizzato... penso che VectorWorks e Archicad abbiano diversi driver per diversi plotter. I plotter HP hanno una buona compatibilità con Mac OS, per sicurezza, guarda sul sito HP la lista di driver disponibili. Share this post Link to post Share on other sites
Apeiron 10 Report post Posted October 19, 2007 per il passaggio dei dwg pensavo di fare delle prove, visto che disegno solo in 2d la cosa che mi preoccupa di più sono i retini e il layer oggi guardo il sito dell'HP che dice per i driver Share this post Link to post Share on other sites
PowerRoss 10 Report post Posted October 19, 2007 per i layer nessun problema... vengono esportati completamente... per i retini è raro che capiti... quelli standard vengono convertiti esattamente... alcuni creati ad hoc danno dei problemi, ma appunto è cosa rara... Share this post Link to post Share on other sites
Apeiron 10 Report post Posted October 20, 2007 ho controllato sul sito dell'HP e mi dice che il plotter supporta OS X quindi non ci dovrebbero essere problemi a natale entro nel mondo mac! Share this post Link to post Share on other sites
Aldebaran 10 Report post Posted November 11, 2007 Io utilizzo Domus.Cad e Power Cad da molti anni e collaboro normalmente con professionisti che utilizzano Autocad o, comunque, un PC senza particolari problemi. Qualche problema deriva dal diverso modo di lavorare, chi lavora su Mac, sia con i programmi che uso io, sia con ArchiCad o VectorWorks, è abituato a lavorare nel modo che gli americani chiamano What You See Is What You Get, vale a dire su fondo chiaro, colori e spessori a video come saranno in stampa. Ad esempio è comune avere un disegno tecnico tutto in nero con diversi spessori già visibili a video. Su Autocad la maggior marte degli utenti lavora ancora in stile Auocad 14, con fondo nero, tanti colori e solo in stampa vengono decisi spessori, scala di stampa, formato di disegno ed altre cose. Se quindi viene esportato un disegno tutto con un colore, anche se con diversi spessori, l'utente AutoCad potrebbe trovarsi in difficoltà , perchè non è abituato a lavorare in modo diverso. Io risolvo il problema mettendo un colore diverso a spessori diversi quando esporto in DGW o DXF. Altra cosa da considerare e che quando parliamo di programmi come Domus.Cad o ArchiCad, stiamo parlando di CAD 3D architettinici parametrici, dove è conveniente utilizzare gli strumenti architettonici, quali muri, finestre, scale, anche si si disegna una pianta senza essere interessati al 3D, In questo caso esportando in DWG si otteranno tanti elementi bidimensionali quali linee e poligoni e tutte le funzionalità dell'elemento parametrico di base sono perse. Per quanto riguarda i plotter, grazie ai driver open source GIMP Print, che sono inclusi nel sistema operativo, sono supportati tantissimi plotter, anche vecchi e non supportati ufficialmente dalle case produttrici. Quelli HP in pratica ci sono tutti. Share this post Link to post Share on other sites
andre00 10 Report post Posted November 11, 2007 Apeiron, anch'io studio architettura e ho un MBP. Mi sembra abbastanza improbabile l'idea di lavorare continuamente su file autocad con un altro programma, perchè se è vero che sulla carta non ci sono problemi di compatibilità , le continue importazioni ed esportazioni fanno perdere un mucchio di tempo e difficilmente andrà sempre tutto liscio. Credo che la soluzione migliore sia quella di usare Autocad su Parallels Desktop (funziona davvero bene), e imparare per bene ArchiCAD (o Vectorworks), in modo da usare il programma migliore a seconda di quello che devi fare. Si tratta di programmi diversi che fanno cose diverse. Per quanto riguarda l'uso in rete non ci sono assolutamente problemi, molte persone hanno reti miste mac/pc che funzionano alla grande. Share this post Link to post Share on other sites
Apeiron 10 Report post Posted November 19, 2007 infatti l'idea è quella di usare inizialmente autocad su paralleles desktop e nel frattempo imparare ad usare un CAD che giri su piattaforma mac visto che poi autocad lo uso solo per disegni 2d non penso di avere problemi per far girare leopard e win in contemporanea Share this post Link to post Share on other sites
Aldebaran 10 Report post Posted November 26, 2007 infatti l'idea è quella di usare inizialmente autocad su paralleles desktop e nel frattempo imparare ad usare un CAD che giri su piattaforma mac/QUOTE]Prova anche VMWare Fusion suhttp://www.vmware.com/products/fusion/E' simile a Parallels, ma su alcune prove che ho fatto sembra più veloce per la grafica. Si puo' provare gratuitamente per un mese. Share this post Link to post Share on other sites