emanuele Posted September 28, 2004 Report Share Posted September 28, 2004 Qualcuno sa il motivo del ritardo della nuona release, aggiornata al Tariffario 2004? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 29, 2004 Report Share Posted October 29, 2004 non saprei. Advocatus è un programma geastionale per lo studio? Sai sono studente ancora... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 29, 2004 Report Share Posted October 29, 2004 Qualcuno lo utilizza? Io non riesco a far funzionare le demo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 29, 2004 Report Share Posted October 29, 2004 Qualcuno sa che fine ah fatto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 10, 2004 Report Share Posted November 10, 2004 Interpretando alla larga il titolo della sezione, posto qui. Dopo il plagio (almeno parziale) di un mio lavoro mi chiedo che diritti ho io su ciò che produco e pubblico: - scrivo un articolo: quali diritti ho? - scrivo del codice: di chi è il copyright? - etc etc, tutto quello che vi viene in mente a riguardo di utile. Un amico mi disse che ogni lavoro che uno produce ha automaticamente il copyright, ma come lo posso esercitare? Ipotizziamo che io non lo registri da nessuna parte, ovvio: se mi rivolgo alla SIAE il discorso cambia. grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 10, 2004 Report Share Posted November 10, 2004 _si\@Xª·– [P]Pªa Non sono esperto di legge, ma ti copio incollo una formula che c'è in quasi tutti i contratti che ho stipulato con committenti o fornitori. <BLOCKQUOTE>In riferimento alle disposizioni previste dall’art. 1 L. 633/41 [l.d.a.], […] rimane esclusivo titolare dei diritti morali per opere di carattere creativo e d’ingegno che riguardino l’invenzione di dispositivi originali e che presentino carattere di creatività e/o novità, indipendentemente dai diritti - esclusivi o condivisi - di utilizzazione economica dell’opera da parte d* […] ed anche dopo la cessione dei diritti stessi, conservandone il diritto di rivendicare la paternità e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell’opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. </BLOCKQUOTE> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 11, 2004 Report Share Posted November 11, 2004 Jovenale, purtroppo le tue sono solo parole. Nel senso che valgono poco: sono regole generali. Bisognerebbe far proteggere da Copyright tutto il materiale a cui teniamo veramente. Secondo me c'è anche la possibilità che quello che scriviamo qui, siamo di appartenenza di Macity. Può essere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco Posted November 11, 2004 Report Share Posted November 11, 2004 Olaf, rispetto alla Siae, la cui contribuzione è onerosa, esiste l'alternativa dell'Uplas, che prevede, per le opere a stampa e i disegni, il deposito formale di cinque copie originali ed una tutela pressoché equipollente. Se è stato riciclato, diciamo così, un tuo contributo ad un forum pubblico (come questo), non c'è alcuna violazione di alcuna norma; potrebbe essere diverso se il tuo contributo era strutturato come tutorial o articolo su un sito definito (e non su un forum di discussione), ma dipende dalle assunzioni di copyright del sito stesso. Altro aspetto ancora è l'aspetto economico di un eventuale danno: posso dirti per esperienza diretta, avendo constatato sei anni fa che un professore romano di una università, che per motivi che mi sfuggono si intitola alla sapienza, aveva riprodotto parti di un mio libro precedente senza autorizzazione, che a meno vi siano motivi di ordine morale o sostanziali danni economici, ben oltre la linea di principio, non è redditizio un contenzioso formale. A me è bastata una lettera di scuse dell'editore, e la figura che ho fatto fare al tale, e mi fermai lì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 11, 2004 Report Share Posted November 11, 2004 L'articolo era su MacityNet... lo trovi ancora. Comunque l'autore mi ha già inviato una copia del suo articolo completo senza battere ciglio, aspetto la risposta della casa editrice. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 11, 2004 Report Share Posted November 11, 2004 cerca di di ottenere qualcosa di ufficiale sulla data di pubblicazione: per le "opere di ingegno" la copertura del diritto di autore è stabilita dalla pubblicazione: per un libro è ovvia, per un articolo su web... anche, se si può far valere che il tuo è stato certamente pubblicato prima. Per il resto, franco è stato precisissimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 12, 2004 Report Share Posted November 12, 2004 In effetti feci male (ma era l'unica possibilità) a scrivere qui sul forum: loro potrebbero dire di avere preso il tutto da qui, dopotutto io feci l'articolo DOPO aver scritto il post... Comunque grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 22, 2004 Report Share Posted November 22, 2004 Quali sono le responsabilità di un forum? Se un webmaster crea un collegamento tra il suo sito e il forum di un altro in che sanzioni può incorrere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now