gene79 Posted November 7, 2007 Report Share Posted November 7, 2007 Ciao, sto passando ad Illustrator solo che non riesco proprio a fare una cosa con quel maledetto pennino. Se vedete l'immagine qui sotto, noterete il punto di incontro tra tondo e squadrato, dove ovviamente c'è presente solo la maniglia della parte tondaIo vorrei modificare la maiglia dell'altro punto, ma senza che si muovesse anche l'altra! Capito che intendo? Con freehand riuscivo tranquillamente, con Illustrator CS3 no! Se uso lo strumento cambia punto di ancoraggio nel momento in cui vado sul punto mi escono entrambe le maniglie, così Link to comment Share on other sites More sharing options...
trasto Posted November 8, 2007 Report Share Posted November 8, 2007 prova premendo "alt" quando trascini la maniglia che vuoi spostare ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele Gazzaruso Posted November 8, 2007 Report Share Posted November 8, 2007 Se ho capito bene dovrebbe funzionare il suggerimento di trasto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gene79 Posted November 8, 2007 Author Report Share Posted November 8, 2007 scusate, ma sarò tonto ma a me non mi funziona. Se premo atl mi escono ENTRAMBE le maniglie, ovvero quella fuori più la nuova. Ma io vorrei che saltasse fuori solo la nuova, per fare questo, che riesco tranquillamente in freehand Link to comment Share on other sites More sharing options...
trasto Posted November 9, 2007 Report Share Posted November 9, 2007 porc... ora ho capito!In pratica tu non vuoi spostare la tangente che regola la curva del cerchio. vuoi spostare l'altra, ossia quella (inizialmente inesistente) che sta dalla parte del lato del rettangolo. il fatto è che essendotale tangente inizialmente inesistente, nel momento in cui la crei con il convert ancor point tool, illustrator modifica anche quella del cerchio (Ho ripetuto per bene tutta la questione, un po' come fa robin con batman per dare ai lettori un riassunto della situazione).A questo punto posso dirti che, aimè, una soluzione veloca come fai con freehand, non c'è.Puoi fare in questo modo:1) selezioni lo scissor tool e clicchi sul punto che vuoi modificare. in tal modo hai aperto la path e i punti ora sono 2 sovrapposti (con la versione cs3 se prima selezioni il punto, sulla barra dei controlli ti appare il pulsantino per scinderlo in 2 punti)2) clicca e trascina con il mouse partendo dai 2 punti sovrapposti, allontanando temporaneamente i due vertice (non è possibile sapere quale dei 2 si sposterà )3)utilizza ora il convert ancor point tool sul vertice dalla parte del rettangolo4)riavvicina il vertice che avevi temporaneamente allontanato, selezionali tutti e 2 con un rettangolo di selezione e saldali (menu object -> path -> join)Già sento le tue bestemmie perché fare ciò non è immediato come con freehand...Quando avrai sbollentato la rabbia leggi quanto ti scrivo qui sotto (è un po' out).Tempo fa stavo all'università di barcellona. in facoltà i pc montavano solo freehand e o avevo sempre usato illustrator.Stavo diventando matto per vari motivi, mi mancava lo snap sulla rotazione, sulla scalatura e ancor più lo snap all'intersezione, indispensabile se disegni con rette diagonali.La questione che rimase irrisolta, anche parlandone con utenti in gamba riguardava il rettangolo aureo. In illustrator partendo da un quadrato si può disegnare il corrispondente rettangolo aureo. In freehand lo si può disegnare solo "circa", oppure lo calcoli con la calcolatrice. Tutto quello che disegnavo era "circa". stavo diventando matto! Del resto lo dice anche il nome "mano libera"...Il vero problema non è se illustrator sia meglio di freehand o viceversa; è piuttosto la politica monopolizzatrice di adobe, che costringe gli utenti a migrazioni forzate.... e qui mi fermo e ti saluto, ho scritto anche troppo.Salutoni! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gene79 Posted November 9, 2007 Author Report Share Posted November 9, 2007 grazie trasto, allora è proprio come pensavo. Ti dirò, sto passando a Freehand e lo trovo molto carino come programma, in vista anche di un futuro passaggio a InDesign da Xpress. La cosa che mi lascia un po' perplesso è come mai l'Adobe abbia comprato Macromedia ma non abbia implementato certe cose di Freehand. Potevano unire i due programmi, il meglio di uno e dell'altro, e creare così un programma formidabile. Hanno invece preferito semplicemente far morire Freehand e sviluppare il loro.... bah, misteri... Comunque grazie dei tuoi tentaivi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted March 13, 2008 Report Share Posted March 13, 2008 qualcino mi puo' aiutare? sto cercando di capire come fare per unire due estremità di due differenti oggetti! ...disperata... non ci riesco! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pittinicchio Posted November 30, 2010 Report Share Posted November 30, 2010 Cavolo non sembra vero gene che non ci sia una soluzione ... ti giuro non lo accetto... non è una cosa da poco... illustrator non è capace di aggiungere una maniglia... necessariamente farlo modifica il traccciato.. è grave! Sarebbe utile poter cliccare sul traccaito trascinarlo per modificare la curva come si fa con le manglie... non fa nemmneo questo?! Molte cose di illustrator complicano la vita ... freehand era molto veloce .. e cmq da considerare l'abitudine che si9 è presa ad usare freehand con le sue logiche che poi abbiamo assorbito... Sono nero!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted November 30, 2010 Report Share Posted November 30, 2010 …e provare a trascinare le maniglie premendo il tasto mela? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pittinicchio Posted November 30, 2010 Report Share Posted November 30, 2010 Secondo te? S ipuò sempre raggiungere un risultato desiderato in mille modi, ma mi sembra strano che ogniunoi passi per la deformazione del tracciato esistente... Ho un punto di ancoraggio dove da un lato ha una linea curva, all'opposto una linea retta (quindi senza maniglia) come posso aggiungere una maniglia a questo punto senza modificare la linea curva preesistente. Freehand lo faceva con facilità . Link to comment Share on other sites More sharing options...
roger99 Posted May 1, 2011 Report Share Posted May 1, 2011 Una volta selezionato il nodo selezioni lo strumento penna e a quel punto premendo alt, becnhé ti possano comparire entrambe le maniglie tu puoi comunque intervenire su quella che ti interessa senza influenzare minimamente l'altra.Diverso sarebbe se utilizzassi lo strumento di selezione diretta (freccia bianca).------------Adobe Illustrator Blog Il blog italiano su Illustrator Link to comment Share on other sites More sharing options...
pittinicchio Posted May 2, 2011 Report Share Posted May 2, 2011 Roger ti ringrazio per il tentativo ma non mi risulta che tu abbia fornito una soluzione!! Cliccando alt mentre usi la pennina rende lo strumento "converti punto di ancoraggio" e questo agisce sul punto convertendolo in "punto morbido" quindi entrambe le maniglie del punto si modificano! Probabilmente tu parli di un punto che ha già due maniglie.. ma l'autore del post parla di un punto con una sola maniglia. Se sei sicuro invece della soluzione mi fai il favore me la riesponi e riprovo... Grazie Roger Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now