Guest Posted January 29, 2004 Report Share Posted January 29, 2004 Nessuno sa nulla di microfoni? Uao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 10, 2004 Report Share Posted February 10, 2004 Volevo sapere le differenze che c'erano tra questi tre software matematici e perché MatLab viene considerato leader per le applicazioni ingegneristiche? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 10, 2004 Report Share Posted February 10, 2004 matlab: si occupa di analisi numerica (quello che interessa agli ingegneri e' essenzialmente approssimare sufficientemente "bene" processi di cui e' difficile (o antieconomico in termini di tempo di calcolo, per esempio, determinare una soluzione esplicita). maple e mathematica: principalmente software di calcolo simbolico (hanno anche alcune capacita' di analisi numerica; queste ultime molto minori rispetto a matlab) se ti interessa usare software free: - al posto di matlab prova Octave (alternativa: Scilab) Octave ha il pregio di avere un sw di programmazione interno identico a quello di Matlab. - al posto di mathematica prova Maxima o Xmaxima (stessa cosa di maxima con in piu' l'interfaccia grafica X11). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 10, 2004 Report Share Posted February 10, 2004 grazie della risposta: chiaro e conciso! ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 11, 2004 Report Share Posted February 11, 2004 Anche Matlab fa del calcolo simbolico, solo no ti aspettare troppo... Tieni poi conto che Octave da tempo non è aggornato, per cui eventuali sorgenti per matlab recenti potrebbero non funzionare con octave (in generale i sorgenti sono compatibili in grandissima parte). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 21, 2004 Report Share Posted February 21, 2004 via fink puoi anche installare scilab per il calcolo numerico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio Posted February 24, 2004 Report Share Posted February 24, 2004 Ho cercato su Versiontracker il software segnalato da rejewski trovando, però, soltanto Octave. Non risultano Scilab, Maxima e Xmaxima. Dove posso trovarli per scaricarli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 24, 2004 Report Share Posted February 24, 2004 i siti "ufficiali" li trovi cercando il nome del programma su google. Per installarli, pero', ti conviene usare fink Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio Posted February 27, 2004 Report Share Posted February 27, 2004 Io però non mi sento tranquillo ad usare il nolian con il VPC ho il timore che vomiti qualche risultato errato e difficile da individuare... avete mai provato a fare delle prove su dei casi abbastanza complessi (centinaia di nodi e gradi di libertà?)... se si sarei curioso di sapere se avete riscontrato problemi!!!! Sarei curioso di vedere girare su Mac lo straus7 ma mi sa che rimmarà solo un sogno (per il momento non si schioda dai Pc) Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 Con Google sono, infatti, riuscito a trovarli. Octave, stando a quanto indicato nel sito http://www.octave.org/, ha tre versioni di cui la 2.1.55 -'Development'- è aggiornata al 20 febbraio 2004 e la 2.1.50 -'Testing'- al 27 giugno 2003. Tuttavia, la versione Linux per X11 scaribile dal sito di TuCows è la 2.0.16.92 dell'11 maggio 2000 (misteri della vita). Scilab (2.6-8) l'ho trovato sul sito http://packages.debian.org/testing/math/scilab e, a quanto pare, è solo per 68k e PPC. Maxima e Xmaxima -versione 5.9.0- li ho trovati sul sito http://maxima.sourceforge.net/ ma risulta che siano solo per Windows e Linux. Non mi è molto chiaro quali altri file devono essere scaricati insieme a quelli "principali" per poter usare il programmi. Infine, per lanciarli, se non vado errato, dovrei farli partire in ambiente X11 come per OpenOffice.org. È cosÃ? Ad ogni modo, che cos'è "fink"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 fink e' un progetto open source per portare vario software libero da piattaforme unix-linux su macosX. vai qui per informazioni : http://fink.sourceforge.net/ per usarlo devi avere XCode installato. Ti consiglio di installare anche FinkCommander (interfaccia grafica per fink). Sul sito di fink cerca sui packages disponibili e troverai tutti i sw che menzionavo prima (in pratica vengono ricompilati per osX). Devi avere una rete veloce. Le interfacce grafiche di tutti questi sw sono basate su X11 (essendo un porting diretto di sw unix-linux e' chiaro che deve essere cosi'); quindi ti serve anche x11 (che trovi sul sito apple) Ho poco tempo ora. Se hai dubbi, riscrivi e rispondero' appena posso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alex Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 <FONT COLOR="0000ff">Sul sito di fink cerca sui packages disponibili </FONT> e bada che siano codificati come "stable". Quelli "unstable" sono in via di aggiustamento... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now