azoele Posted November 16, 2007 Report Share Posted November 16, 2007 E' che un amico mi ha fatto vedere Ubuntu 7.10, e sono rimasto shockato!Ha tutti gli effetti del mac, l'equivalente di exposé e di spaces (voglio dire, i vecchi schermi virtuali sono stati implementati in maniera "appealing" come su Mac), ma è velocissimo.Impressionante la velocità con cui mostra le finestre a schermo, o gli schermi virtuali...Sul mio Mac, expose tende a scatticchiare (sia 10.4 che Lepperd), e Spaces... è un pianto. Specie col 10.5.1.Tutto andrebbe bene... se non fosse che il portatile freccia con Linux è un... Celeron single core 1.6 mi pare, con grafica intel integrata x3100.e il Mac... un MBPro 2.2 con geforce8600!Davvero come mi spiegava l'amico, compiz per linux è tutto hardware, mentre quartz di apple è ancora in larga parte software?Vabbè, ci sono rimasto malissimo... anchè perchè uso costantemente spaces e expose. Se almeno le animazioni di spaces si potessero disabilitare!Ciao..Lory Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander De Large Posted November 16, 2007 Report Share Posted November 16, 2007 Premesso che questa definizione "tutto hardware" e "tutto software" lascia molto da ridire...hai qualcosa che non va nella tua macchina. Leopard sta girando bene sul PB da cui sto scrivendo che è "ai minimi termini" per i requisiti. Trattasi infatti di un 867Mhz e 640Mb di Ram P.S. Non so cosa ti comporti la velocità in più, ma a me Exposè visualizza le finestre aperte in circa 1 sec. Hai davvero necessità di uno 0,00.. secondi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
WoodyWoodpecker Posted November 16, 2007 Report Share Posted November 16, 2007 Ho provato Spaces, anche se trovo che non faccia per me, e viaggia piuttosto veloce e senza intoppi. Quanto a Exposé, su Leopard funziona esattamente come su Tiger, cioè liscio come l'olio di fegato di merluzzo :D:D Intendo dire che fila come un missile. L'unico problema è che nessuno dei due è configurabile - non si possono eliminare gli effetti di animazione, per dirne una. Quanto al fatto che Quartz sia "in gran parte software", e che Compiz sia "tutto hardware" - LOL al cubo! Entrambi sono giustappunto software, come il DirectX di Wincrosta, e il loro scopo è fornire una piattaforma standard - indipendente dal driver della scheda video - per la gestione della grafica. N.B: Ubuntu è forse il più missile dei Linux, e probabilmente pochi altri sistemi operativi riescono a reggere il passo con lui; il buon vecchio Mac OS X, tuttavia, rispetto a Ubuntu manca solo delle infinite possibilità di scegliere l'interfaccia grafica e di personalizzarla; quanto a velocità , non è secondo a nessuno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
azoele Posted November 16, 2007 Author Report Share Posted November 16, 2007 bah... non so che dirti. Il mac gira bene, mi pare, non soffre neanche con un mucchio d'applicazioni aperte. NeoOffice e Office2004 sono lentissimi, ma uno è un carrozzone, l'altro è rosetta, e va bene. Per expose non è il tempo che mi importa, ma la scattosità . E spaces è... peggio. Mi da un sacco fastidio vedere andare tutto a scatti quando uso spaces... e visto che lo uso di continuo... come dire "il rpogramma di videoscrittura spesso rimane indietro rispetto alla mia digitazione... vabbè, ma tanto mi raggiunge" :-) Non so se il mac abbia problemi o no, cmq. Con bootcamp, i giochi girano a meraviglia... Magari qualche altro macintelista sta smadonnando pure lui con questa roba... e beato te che ti va liscia come l'olio! ;-) Ciao, Lory Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now