gianmarco 10 Report post Posted November 13, 2001 A distanza di tempo posso chiedere se qualcuno mi sa dare qualche delucidazione in merito a dettagli piu' tecnici? Un mio amico (l'ho fatto io Utente Mac!) ha deciso di fare l'esperimento detto da Olaf: e' preparato sa cosa e come farlo ma ci sono dei dubbi sui protocolli USB e FW. Se usiamo un cavo USB molto lungo (10 m), ammesso di trovarlo, mi devo aspettare problemi di degradazione del segnale come nelle linee di trasmissione? Se mi trovassi nella situazione di prendere una Irez FW qualcuno mi sa dire se posso smontarne l'obiettivo? Grazie per qualunque dritta! Saluti Gianmarco Share this post Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Report post Posted November 13, 2001 Prendita una prolunga USB, e' anche economica. Non avrei problemi di segnale con un 5 + 5 Metri per tratte piu' lunghe ci sono dei veri e propri ripetitori. Per l'irez non saprei dirti. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted November 13, 2001 Attenzione: la lunghezza dei cavi USB è limitata dai tempi di ritardo, non dal 'degrado' del segnale, ed è di circa 5 metri in totale. I vari ripetitori possono o non possono funzionare, dipende da moltissime variabili. Share this post Link to post Share on other sites
gianmarco 10 Report post Posted November 14, 2001 Grazie mille a tutti e due! Gianmarco Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted March 7, 2002 Salve a tutti Mi chiamo Massimiliano e sono di Roma ho 37 anni, possiedo un G4 Dual 500 con Mac OS X e Mac OS 9, ho una connessione ADSL e quindi nessun problema di tempi di connessione. Vorrei partecipare a questa bellissima "cosa", non so neanche come chiamarla ma ho capito che con poco si può aiutare in qualche modo la scienza a scoprire come debellare malattie bruttissime e questo mi basta per decidere di partecipare. Potete fornirmi le informazioni necessarie per partecipare???? Mi piacrebbe sapere come funziona, cosa serve,cosa bisogna fare ecc....... un altra cosa è possibile ricevere direttame nte nel mio programma di posta le Mail di questa sezione del Forum??? se si come?? Troppe domande??? (magari questa potevo risparmiarmela heheheh) Ciao Massimiliano Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted March 7, 2002 quale bellissima iniziativa? il [email protected], o il [email protected]? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted March 7, 2002 Ciao Luca se possibile vorrei informazioni su tutte e due, mi sembra di aver capito che si basano sulla stessa "Tecnologia", in modo da decidere a quale aderire o se aderire a tutte e due. Ciao Massimiliano Share this post Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Report post Posted March 7, 2002 Qui si parla del progetto [email protected] dell'universita' di Stanford. Ora esiste il client anche per Mac OS X: trovate le informazioni su questa pagina di MacProf http://www.macitynet.it/macprof/aA08825/ Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted March 8, 2002 la tecnologia e' il grid computing, o calcolo distribuito (che so, nei reni, nella cistifellea, e dove altro, franco?) personalmente son un grande fanatico del setiathome, e parassito le SGI del mio laboratorio anche in questo momento, sto facendo correre sette analisi differenti... sul foldingathome non so che dirti, tranne che vorrei avere anche io qualche informazione in piu' oltre a quelle nella faq del sito... parlano di simulare il folding di proteine, cioe' il fenomeno di ripiegamento dalla conformazione lineare-casuale a quella fisiologicamente attiva, o ad altre che possono causare problemi. si ritiene che ad esempio la Mucca Pazza possa essere causata da un prione, cioe' un pezzettone di proteina, che da una conformazione passa ad un'altra, che cristallizza facilmente, anche dentro i neuroni. i cristalli bucano il neurone crescendo (cosi' come i cristalli d'acqua quando metti la carne in freezer) ed il neurone schiatta. e' un problema fondamentalmente diverso, in quanto mentre l'analisi dei dati proveniente da una piccola porzione del cielo e' indipendente dai dati adiacenti, in una proteina spesso si hanno svariate migliaia di atomi da simulare, piu' abbastanza acqua per tenerla in soluzione... questo richiede tanta memoria, ma sopratutto tanta potenza processore. non e' praticabile dividere la proteina in pezzi e farne simulare un pezzo ad ogni macchina(nel grid computing, nel super computing e' invece possibile), innquanto verrebbero a mancare le interazioni fra le parti adiacenti, molto importanti. ragion per cui, ritengo che diano un dierso punto di partenza ad ogni partecipante, con la stessa proteina, ma in conformazioni differenti, e buttino via tutte quelle che alla fine della corsa non hanno mostrato variazioni significative. personalment,e preferisco il [email protected], in quanto dietro iniziative come il [email protected] o la caccia all'antrace c'e` sempre lo spettro di qualche compagnia farmaceutica o azienda che da cio' cava soldi, tipo la intel, che e' sponsor della caccia all'antrace (o meglio ad un suo antidoto) ed al contempo e' anche il principale contrattore dei laboratori farmaceutici dell'esercito dove le nuove versioni vengono sviluppate... come dire, voi trovate il rimedio, e l'esercito ci ordina nuovi computer piu' potenti per starvi avanti di un po'... col seti, nessuno puo' guadagnarci, e tutti ci guadagneremmo, se qualcosa venisse fuori. just my two pences Share this post Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Report post Posted March 9, 2002 Anche se dietro all'universita' di Stanford ci fosse una multinazionale credo varrebbe lo stesso la pena dare una mano alla ricerca... In ogni caso sarebbe interessante come dici tu, capire il meccanismo della distribuzione del calcolo per la simulazione delle proteine... Ma forse si trova qualcosa a proposito su Internet... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted March 10, 2002 Grazie della spiegazione Luca ho capito di cosa si tratta ([email protected] invece di cosa si occupa??) ora mi servirebbe sapere quale programma scaricare e come poi usarlo, mi devo registrare da qualche parte??? e poi come funziona qualcuno mi mandera dei file via E-Mail e io dovro lanciarli con l'apposito programma?? o la prassi e differente??? ho bisogno di una spiegazione completa, visto che il mio inglese non mi permette di capire eventuali spiegazioni in inglese che sicuramente troverei. Ciao Massimiliano Share this post Link to post Share on other sites
edoardo 10 Report post Posted March 12, 2002 Ho scaricato e installato il client di [email protected] e sebbene il client non mi pare molto ottimizzato per ppc (men che meno per G4) tuttavia sono contento di poter contribuire a qualcosa di importante. Allo stato attuale la mia proteina è al 65%. Trovo personalmente più interessante poter contribuire alla conoscenza del DNA e farlo ed alla sconfitta di malattie genetiche piuttosto che cercare marziani con il lanternino nello spazio Mi chiedevo, visto che si possono creare dei team, perchè non crearne uno di Macity, sempre che ci siano persone del forum che partecipano all'iniziativa. Settimio, tu che ne dici? E tu Massimiliano? Beh, aspetto una risposta. Share this post Link to post Share on other sites