danysg 10 Report post Posted November 27, 2007 ciao a tutti, sono nuovo del forum... ho letto nei giorni precedenti un pò su questo forum e ho capito, almeno credo la differenza tra reflex e compatte... quello che non ho capito è la differenza tra le bridge e le compatte! vorrei comprare una fotocamera per natale alla mia ragazza... lei mi ha sempre detto che ha sempre avuto questa passione (attenzione intende dire che le piace fare foto, poi non credo che si voglia appassionare alla fotografia..) e mi ha sempre indicato le compatte: la motivazione è che le possono stare sulla borsetta... io ho visto delle fotografie fatte da un amico con una macchinetta casio da 6 mega, e devo dire che erano bella, almeno nel schermo lcd... lo so che non posso paragonarle ad una reflex, ma mi sembravano molto buone soprattutto se paragonate alla macchinetta digitale che ho io ... quindi quello che volevo chiedervi e se queste macchinette compatte danno delle soddisfazione e fanno belle foto! io sarei orientato su una nikon p5000, ma non mi sembra cosi compatta come piace a lei: lei preferisce le casio sottili e le panasonic lumix.... Share this post Link to post Share on other sites
hamon 10 Report post Posted November 30, 2007 Tra le compatte puoi trovare di tutto. Le cosiddette "bridge" sono una via di mezzo tra le reflex e le compatte compatte per dimensioni ed escursione dello zoom fino a focali di tele spinto. Per quanto mi riguarda, sono un ibrido solo per chi sa cosa vuole fare. Non ha senso altrimenti avere un apparecchio che vanifica la principale caratteristica delle compatte, cioè la tascabilità . Tra le compatte ci sono poi quelle molto sottili e veramente tascabili e quelle che lo sono un pò meno. In genere queste ultime hanno migliori caratteristiche. Alcuni modelli possono veramente fare da riserva ad una reflex durante reportages. Costi e caratteristiche del sensore sono ormai compressi in una fascia che va grossomodo dai 250 ai 500 Euro e dai 7 ai 12 Megapixel. ciao Share this post Link to post Share on other sites
hamon 10 Report post Posted November 30, 2007 Dimenticavo: Accontentala nelle preferenze, vedrai che sarà contenta! ciao Share this post Link to post Share on other sites
danysg 10 Report post Posted December 1, 2007 ciao, grazie per la risposta... pensavo che la p5000 fosse una delle migliori per qualità .. ed avevo paura che le casio e le lumix non ne fossero all'altezza.. so che quel'ultime sono più tascabili, ma avessero una qualità minore mi oriento su qualcosa anche di meno "compatto"... Share this post Link to post Share on other sites
StereoSonic 10 Report post Posted December 1, 2007 se posso dire la mia, dopo tanto cercare e informarmi avevo scelto una canon ixus 860 compattissima da 350 euro, fantastica. cerca recensioni e vedrai. purtroppo dopo ben 2 difettose ho dovuto renderla e prendere una pana lumix FX55 sempre 350 euro. a parte il display di qualità inferiore a quello canon le foto son superbe. ovviamente regalo alla moglie! Share this post Link to post Share on other sites
danysg 10 Report post Posted December 1, 2007 mi sa che dovrei informarmi un pò di più sulla qualità dei componenti: ottica, ecc... a me sembrava di aver capito che la canon p5000 era una delle meglio: anche se mi pare di aver capito che bene o male le compatte si equivalgono un pò tutte... infatti in altri post consigliano di prendere quella che piace di più.. ciao Share this post Link to post Share on other sites
StereoSonic 10 Report post Posted December 1, 2007 lumix monta ottica leica mi pare.le compatte spaziano da 80 a 450 euro anche, non direi mai che si equivalgono o di prendere quella che piace di più...valuta attentamente e visita siti internazionali tipo www.photographyblog.com o meglio www.ephotozine.com o www.trustedreviews.com.ma ce ne sono altri Share this post Link to post Share on other sites
eldino 10 Report post Posted December 1, 2007 quello che ti posso dire è che le casio exilim scattano immediatamente (al contrario di molte altre) e le foto sono fantastiche, ma la batteria al litio dura pochissimo.. una mattinata di foto.... evita pentax come la peste... Share this post Link to post Share on other sites
zarina 10 Report post Posted December 2, 2007 Se compri una Nikon non sbagli in nessun caso. le faresti un torto regalandole un'altra macchina, visto che le piace fare foto. le ottiche Nikon, anche pro, non hanno rivali. (Te lo dice una che modera un forum di fotografia...) Share this post Link to post Share on other sites
hamon 10 Report post Posted December 2, 2007 Ah beh, allora... Share this post Link to post Share on other sites
danysg 10 Report post Posted December 3, 2007 ok, mi butterò: sulle casio: ma le batterie sono veramente cosi scarse? e sulle nikon: anche se le serie p sono un grandi: mi sembra che non siano proprio cosi compatte!! sono andata su un centro commerciale, a vederne un pò da vicino, e la ragazza mi presentava solo fotocamere con batterie AA e non al litio: io a casa ho già una fotocamera con batteria AA ma non dura niente, farà al max 20 foto da cariche: lei mi diceva che erano meglio, mah? poi lei mi ha detto di prendere in considerazione le Olympus ... che mi dite di queste? Share this post Link to post Share on other sites
eldino 10 Report post Posted December 3, 2007 quando le fotocamere funzionano con le AA è sempre meglio perchè:a) ci compri 4 AA ricaricabili da 2500maH e scatti una settimana di seguito per mesi e mesi (1000 ricariche) con un costo irrisorio (19euri caricatore fast + 4 stilo di marca, in media), e nel caso in cui ti trovi a corto di batterie, puoi sempre comprare 4 duracell nel primo tabacchino e continuare a scattare;b) le batterie al litio a volte durano di più, ma se puoi usare solo quelle (-> vedi fotocamere ultracompatte), una volta finita la carica, devi perforza di cose ricaricarla.. il che significa che se sei in giro o in vacanza, e la batteria ti finisce in giornata, te lo prendi in quel posto xkè devi aspettare di ritornare a casa/hotel, aspettare 3 ore per ricaricare la batteria etc.. scomodissimo. In più dopo un annetto la batteria al litio perde molto d'efficienza, quindi ti durerà molto meno fino a costringerti a cambiarla.. e ammesso che tu sia talmente fortunato da ritrovare il modello di ricambio, dovrai sborsare i tuoi bei 30-40 euro. La soluzione ideale sarebbe acquistare una fotocamera che supporti entrambe.. ovvero che ti dia nella confezione una batteria al litio ma che supporti due AA classiche. Alcune Lumix hanno tale magia..io a casa ho già una fotocamera con batteria AA ma non dura niente, farà al max 20 foto da cariche: lei mi diceva che erano meglio, mah?questo ti succede perchè usi AA non ricaricabili (Durecell, Superpila etc), o ricaricabili di marche scandalose o semi-famose o di milliamperaggio inadeguato (come le Beghelli brrr). Per avere un autonomia soddisfacente, ti consiglio di non prendere niente al di sotto di 2100maH e di rivolgerti a ditte serie come la Uniross (grandissima!) o la Energizer, che fanno solo batterie da secoli quindi qualcosa ne capiranno... :-) Evita come un'orda di api assassine le batterie Brondi.. fanno buoni i walkie talkie ma le loro batterie sono diuretiche.Se hai uno schermo grosso sulla tua fotocamera, tipo un 2.5' o un 3.0' (come quello montato da molte Sony recenti), non prendere niente al di sotto dei 2500maH. Ah un'utlima cosa.. nell'acquisto considera il tempo di scatto molto di più del numero di megapixel.. magari ti compri una 10megapixel, fico, ma se scatta dopo 3 minuti che premi il bottone, ti creerà solo frustrazione.. tra le tante marche che ho provato, le Casio e le Sony scattano più velocemente.. poi lei mi ha detto di prendere in considerazione le Olympus ... che mi dite di queste?Le Olympus non le ho mai provate, ma considera che molti modelli usano solo le XD card, che costicchiano parecchio a parità di dimensione (1gb,2gb etc) rispetto alle più comuni SD usate dalle altre marche.. Quindi se risparmi 20-30 euro sulla macchina, li rispendi poi per la memory card Spero di esser stato esauriente! :-) Share this post Link to post Share on other sites