EmilianoVoodoo Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Google no eh?http://www.linotype.com/12853/presentroman-font.htmlciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
pheego Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Innanzi tutto un saluto, è la prima volta che scrivo su questo forum:)Volevo sapere se avevate idea di che font fosse questo qui:http://www.nientegratis.com/cover/divx/cover_divx/new2/english_teaser.jpgintendo quella scritta stretta e lunga che usano per inserire i nomi di registi, attori, produttori e vari in basso alla copertina di un dvd. Ho visto che usano diversi font ma a me intersserebbe sapere proprio quello o in alternativa uno molto simile, grazie:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzy Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 E' il Tall FilmsLo trovi gratis qui:http://www.dafont.com/search.php?psize=m&q=tall+filmBy....Enzy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzy Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Lo scarichi, lo decomprimi e lo piazzi nella cartella: LIBRERIA>FONT Link to comment Share on other sites More sharing options...
pheego Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Grazie mille Enzy! Ne approfitto per una domanda: non è che sai qual'è il font più usato nei libri?? Ad esempio, prendiamo il Codice DaVinci, ha lo stesso font di centinaia di altri libri che ho letto ma anche tra quelli professionali non trovo niente. Li ho confrontati con decine di font ma per qualsiasi sciocchezza non coincidono (fosse anche la zampetta della Q diversa o una i più lunga eccetera). Sapresti aiutarmi? Magari è una scemenza.. grazie:o Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alain Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Si trasferivano su bristol facendo la crenatura e l'allineamento a mano.Quindi si fotografano in reprocamera per portarli a misura su carta speciale sviluppata in monobagno,Alla fine si tagliavano con le forbici e si sistemavano sui definitivi. Con la cowgum o la paraffina...Tanti ricordi, i miei primi copyproof....Scusate l'OT, ma mi sono emozionato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzy Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Normalmente credo che il font usato per la stampa sia quello dellafamiglia Times oppure GeorgiaQualche casa editrice, sppcie per le edizioni di pregio, indica ancheil font usato per la composizione del testo, ma è molto raro.Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Tanti ricordi, i miei primi copyproof....Scusate l'OT, ma mi sono emozionato Giorni fa, mettendo a posto delle vecchie scatole con cose che mi porto appresso da anni, ho ritrovato un paio di lancette da cromista.Ricordi? Quelle di acciaio dolce montate sui bastoncini da pennini, che si arrotavano su carta vetrata extrafine.Servivano a fare ritocchi sui negativi e esecutivi, grattando le emulsioni...E si usavano a mano sulle griglie degli impaginati in triacetato di vinile sui tavoli da montaggio.Ah... che ricordi.Meno male che nell'89 è arrivato Xpress ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianma92 Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 intendi dire i vecchi "sgarzini", io li chiamavo così... ...i tempi in cui quando per stampare 1000 schede prodotto f.toA4 ci voleva un mese di lavoro tra bozze, esecutivi, fotolito, fotocomposizione, fotoincisione e tipografo! scusate l'ot, ogni tanto bisogna ricordare ed emozionarsi Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 intendi dire i vecchi "sgarzini", io li chiamavo così...Quelli!Mi ero dimenticato dell'alias... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alain Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Quelli!Mi ero dimenticato dell'alias...ah ah! Siamo vecchi Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Già , molto vecchi...Mi è sembrato di risentire la zaffata di acido acetico, di alcol isopropilico e di paraffina calda.Gli odori del vecchio mestiere, nelle tipografie con la pedalina Linotype, nei fotolito con gli scanner a tamburo, dei clichè in piombo e dei flani... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now