giateno 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Non ho inserito altri post, perché i problemi che ho riscontrato erano già stati posti all'attenzione del forum da altri utenti con altri post: perché creare doppioni? Ho usato la ricerca, così non ho disturbato nessuno La sceltà è dittatoriale per il player audio: Apple fa quanto ha fatto a suo tempo Microsoft con Windows media player; preinstalla il suo software, pregiudicando lo sviluppo di terzi. Su windows qualcosa di alternativo c'è ancora, qua ho visto che c'erano un paio di progetti, ma sono stati ovviamente abbandonati. I giudizi non sono propriamente campati in aria, sono prime impressioni, come ho detto in fondo... La frase su ciò che non è Mac è una piccola critica all'approccio di molti utenti: in molti post ho letto di piccole lacune/mancanze del Mac secondo alcuni switchers (ripristino dei file dal cestino, per fare un esempio stupido) e invece di riconoscere che qualcosa si potrebbe migliorare, si leva un coro di voci scandalizzate perché si è osato far notare delle imperfezioni. D'altronde, se non ci fossero, non farebbero neanche gli aggiornamenti di OS X. Tutto qua. Se qualcuno critica delle falle di Windows, qualunque utente windows non si offende e, anzi, vorrebbe vedere il sistema migliorare. Ti ringrazio molto per il consiglio circa l'editor, proverò quanto prima TextWrangler. La ricompilazione di PHP su Mac dovrebbe cmq far riflettere circa alcune cose da migliorare Saluti Link to post Share on other sites
apo758 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Da quando preinstallando un software si pregiudica lo sviluppo di altri? Esistono altri software come VLC. ToolPlayer non so se è stato aggiornato per Leopard, per Tiger andava da Dio. Poi c'è Mplayer. Yamipod e Senuti pure possono essere utilizzati come player. Continua a sembrarmi sempre di più un giudizio campato in aria. Il ripristino di un file dal cestino non è compito dell'OS, quindi non vedo perché dovrebbe essere qualcosa da migliorare di Mac OS. Le imperfezioni ci sono, chi le nega solitamente sono proprio gli switcher, pensa te, e non mi pare il caso di fare di tutta l'erba un fascio. Sono curioso poi di sapere perché non riesci a compilare PHP. Se la tieni sul vago come hai fatto fin ora, comprendi bene che è difficile prenderla come un'imperfezione. Link to post Share on other sites
[email protected] 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Pensa che con il cestino di Windows ho il problema opposto: ripristino un file e poi non lo trovo perchè non mi ricordo quale era la sua posizione originale. Certo poi lo cerco e lo trovo. Ma non mi sembra un funzionamento coerente. Link to post Share on other sites
betabella 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Boh, quella del player audio obbligato (iTunes) è proprio una grande sciocchezza... basta prendersi, per dirne una, VLC, che offre anche l'equalizzatore. Quello che occorre, prima di esprimere giudizi frettolosi, è informarsi ed abbandonare la mentalità da Windows: non devi mica andare alla ricerca degli stessi software, che diamine! Giateno, fai un giro su Versiontracker, sezione Mac, e approfondisci. Link to post Share on other sites
macteo 26 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Boh, quella del player audio obbligato (iTunes) è proprio una grande sciocchezza... basta prendersi, per dirne una, VLC, che offre anche l'equalizzatore. Quello che occorre, prima di esprimere giudizi frettolosi, è informarsi ed abbandonare la mentalità da Windows: non devi mica andare alla ricerca degli stessi software, che diamine! Giateno, fai un giro su Versiontracker, sezione Mac, e approfondisci.Infatti, iTunes "obbligato"? E da chi?E poi anche iTunes ha l'equalizzatore... Link to post Share on other sites
giateno 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Pensa che con il cestino di Windows ho il problema opposto: ripristino un file e poi non lo trovo perchè non mi ricordo quale era la sua posizione originale. Certo poi lo cerco e lo trovo. Ma non mi sembra un funzionamento coerente.In verità il cestino di Windows può essere usato esattamente come quello del Mac, cioè trascinando gli elementi, anche per toglierli. In più offre la funzione ripristina, che si può non usare La cosa ha il vantaggio anche di poter ripristinare più elementi nelle loro originarie directory contemporaneamente.Che questo tipo di funzioni non siano compiti del sistema operativo, mi sembra un giudizio campato in aria (più dei miei? ): mi sembra la stessa linea di chi sosteneva, in altri ambienti, che l'interfaccia grafica non fosse compito di un OS.Riguarda al software preinstallato, dire che pregiudica lo sviluppo di terzi non è solo una mia follia personale: la commissione europea, se ben ricordo, ha processato e condannato a pagare una bella somma Microsoft per aver preinstallato prima IE e poi Windows media player.Anche io sostenevo fosse una sciocchezza, infatti non ho mai usato windows media player, però mi sono accorto che c'è un mondo intero che lo usa, senza rendersi conto dei limiti che ha, soprattutto visto che ci sono valide alternative.In ogni caso, vi ringrazio molto per i vari casi consigli, andrò a provare tutto il software che mi avete consigliato.Non devo abbandonare la mentalità Windows, perché non la ho: ho la mia, e voglio tenermela SalutiP.S.: apo758, per il php, se mi dai il permesso di disturbarti in privato, ti racconto, qua sarebbe un'odissea troppo lunga da raccontare Link to post Share on other sites
apo758 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Giateno, la tua affermazione era piuttosto ambigua e fraintendibile. Personalmente l'avevo interpretato come recupero di un file cancellato. Tu paragoni due filosofie di utilizzo differenti. Se vuoi possiamo mettere in mezzo anche Linux e lamentarci che non sono tutti e tre uguali (e magari poi lamentarci anche del fatto che hanno tre nomi differenti). Microsoft non è stata condannata perché li installava, è stata condannata perché non si può usare una controparte e disinstallare quella precedentemente installata. Windows Update, per dirne una, si apre con Explorer anche quando si è impostato FireFox come browser di default. E se anche fosse come dici tu, perché le alternative esistono? Mi sembra un po' un controsenso. Ti consiglio inoltre di capire cosa significa avere mentalità da Windows. Non è un'offesa, è un dato di fatto. Se utilizzi certi software ti devi adeguare a certe filosofie di utilizzo. Se cambi i software, potresti trovarti nelle condizioni di cambiare filosofia ancora. In ogni caso, se non ti trovi bene con Mac OS puoi formattare tutto e installarci Windows. Per il problema con PHP, se non riesci puoi aprire un nuovo thread, se invece vorresti lamentarti di qualcosa (come mi è parso), scrivilo pure qui, questa discussione è fatta apposta. Link to post Share on other sites
giateno 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Solo per rispondere in merito al player audio: Microsoft è stato multata, anche, per la preinstallazione del media player, IE non c'entra col processo dell'antitrust UE.http://punto-informatico.it/p.aspx?i=463574Giusto per precisare.Per quanto riguarda la disinstallazione di OS X, non ho detto che sia peggio di Windows, anzi, ho solo detto che non è la perfezione che viene millantata da molti fan(atici) Ti ringrazio ancora per le risposte e i consigli, a presto Link to post Share on other sites
apo758 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Durante l'installazione di OS X puoi scegliere se installare iTunes. Link to post Share on other sites
AlexSwitch 10 Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Esatto... E i files multimediali puoi anche decidere con quale player aprirli ed impostarlo di default. Link to post Share on other sites
marco cappagli 10 Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 Ormai diverso tempo fa, il mio primo approccio con iTunes non fu positivo proprio per quella sensazione "di voler fare come vuole lui". Vieni da Windows, hai le tue abitudini e cambiarle può essere traumatico. Già . Ma come ha già detto qualcuno se passi a MAC OS X con l'intenzione di trovare i corrispettivi strumenti di Windows probabilmente non arrivi a goderne a pieno. lo strumento è il mezzo e non il fine, va capito questo e mirare soltanto al risultato, seguire la logica più semplice, più logica appunto e di colpo MACOS X rivela tutta la sua efficacia e la sua funzionalità . Link to post Share on other sites
TekhnoBoy 16 Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 Mi riaggancio a questa discussione...mi pare di aver capito che alla fine l'iMac versione base (quello con Ati a 128 MB) non sia molto buono per giocare,giusto?Da cosa dipende questa cosa? Tra un po' lo comprerò,e dato che lo userò anche per giocare,vorrei capire... Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now