sgrigua 10 Report post Posted January 14, 2008 Ciao a tutti... Allora, la mia situazione è questa: ho comprato un datalogger gps (i-blue 757, quello con anche il pannello solare) con l'intenzione di usarlo principalmente per geolocalizzare le foto future. I software inclusi erano i driver e un programmino spartano per windows (che uso tramite vmware), e ho poi trovato per mac un certo Mactravelrecorder, che mi restituisce dei log migliori di quello per windows, poichè posso creare dei file .gpx che bene si adattano ad un'altro programma, gps photolinker, che è quello che provvede a sincronizzare il log del gps con le foto (in base all'ora) e a localizzarle. Il mio problema è questo: sto provando a vedere come funziona quest'antenna gps... prende benissimo per strada, in macchina, e un pò meno negli edifici. Comunque, in tutti i casi di "errore", ovvero quando dice di avere segnale ma poi, controllando su google earth, il posto registrato è sbagliato (e non di qualche decina di metri, ma molto di più...). Vedendo però i vari track point dal programma che li scarica dall'antenna, ci sono diversi campi, uno dei quali indica il "tipo" di segnale... da quel che son riuscito a capire, SPS vuol dire che il segnale è registrato regolarmente... mentre altri valori (come "estimated") suppongo siano quelli approssimati quando non riceve bene... dando però spesso dei risultati errati. Quello che vorrei fare io è riuscire a generare dei file gpx che escludano i track point non corretti, in modo che quando poi lo dò in pasto a gps photolinker, vengano usati solo punti "sicuri"... e quindi senza rischiare di geolocalizzare male alcune foto. Sono entrato troppo nel dettaglio in un argomento che in pochi si filano o... qualcuna ne sa più di me? Share this post Link to post Share on other sites
dolfrang 10 Report post Posted August 10, 2008 A questo link potrai trovare un utile porgramma per connetterti con il gps http://groups.msn.com/geologia/programmionline.msnw?action=get_message&mview=0&ID_Message=617&LastModified=4675684407688779660potrai vedere, anche in off line su google hearth, le vostre tracce ( importante è aver preventivamente visitato l'area con connessione internet attiva in modo che google earth possa memorizzare l'area nella directoy temporanea.Sto realizzando un programma che dovrebbe ridurre notevolmente l'errore del gps di almeno un fattore 5 / 10 volte ( sotto il metro ), penso a fine di settembre di riuscirlo a finire , lo darò gratuitamente a tutti coloro che me lo chiedono.Altro sito utile per convertire i files gps in più formati è http://www.gpsvisualizer.com/nella home page troverete una finestra "Get started now:" che vi permetterà di richiamare la traccia acquisita e di visualizzarla su google mapss, earth, file gpg, altro Share this post Link to post Share on other sites