carlo 10 Posted May 14, 2004 Report Share Posted May 14, 2004 Non so se c'entri qualcosa, ma io ho scoperto che non tutti i box esterni reggono qualsiasi dimensione di HD. Io ne ho uno in cui non mi vedeva un HD da 160GB mentre vede dimensioni inferiori. C'entra qualcosa col tuo problema? Prova a scambiare gli HD tra i diversi box (ammesso che siano modelli diversi, ovviamente). Link to post Share on other sites
fausto 10 Posted May 14, 2004 Report Share Posted May 14, 2004 Il settaggio dell'hd deve essere MASTER o CABLE SELECT, dipende dal produttore dell'hd, il chipset Oxford 922 (l'unico compatibile con il OS 10.3) con il firmware aggiornato vede hd di tutte le dimensioni Ciao; Fausto Link to post Share on other sites
Guest Posted May 18, 2004 Report Share Posted May 18, 2004 Per formattare un hd da 160GB esiste un aggiornamento sul sito maxtor. Deve essere fatto da un sistema operativo Windows xp o 2000 e riavviare il sistema. Il disco potrà essere formattato a 160GB http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/?epi_menuItemID=3c67e325e0a6b1f6294198b091346068&epi_menuID=976d37cd478c5826433 f226075b46068&epi_baseMenuID=976d37cd478c5826433f226075b46068&channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/ATA%20Hard %20Drives&downloadID=11 Link to post Share on other sites
Guest Posted May 21, 2004 Report Share Posted May 21, 2004 Powerbook G4 1 GHz (17"), Mac OS X 10.2.4 (6J25). Vorrei intervenire da PC su files DV nel disco Firewire (400 per ora) collegato al Mac. Qualcuno sa se potrò collegare contemporaneamente senza riscontrare degrado delle prestazioni delle porte (*) un PC via ethernet 1000 Mbps e il disco esterno alla porta Firewire (400 per ora)? (*) o danno da surriscaldamento! Qui nell'emisfero sud però è autunno e per l'estate ho sempre un ventilatore pronto vicino al Mac In teoria andrà tutto bene, però da qualche parte devo aver letto "disattivare la ethernet se la macchina (o la Firewire?) è troppo lenta... ma forse era il manuale di software di editing, quindi in questo caso c'era il peso del codec software sulla CPU". Se il Mac funzionasse invece temporaneamente solo da fileserver, avrò effettivamente i 1000+400? (Indago prima di comprare una ethernet Intel TL82543GC per il PC, perché è considerevolmente più cara di una ethernet 10/100). Grazie, Nicola Link to post Share on other sites
andrea 10 Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Dal momento che sono un tantino arrugginito, chiedo ai piu' aggiornati: Quali le modalita' di compressione per ridurre un filmato DV (registrato da TV tramite Formac Studio) a dimensioni maneggevoli? DivX, mpg4? E con che programma? Io ai tempi usavo Cleaner, ma c'e' di meglio? Link to post Share on other sites
Guest Posted June 8, 2004 Report Share Posted June 8, 2004 La cosa più semplice direi che è MPEG4 direttamente da QuickTime Player Pro. Se vuoi tagliare la pubblicità e ritoccare qualcosa, parti da iMovie. Altra possibilità è usare iMovie per "pulire" il filmato, aggiungere gli indicatori di capitolo, e poi passarlo a iDVD per la preparazione di un DVD (formato standard MPEG2). Link to post Share on other sites
Guest Posted June 8, 2004 Report Share Posted June 8, 2004 Quello che posso dire è che ti conviene scaricare 3ivx 4.5 che supporta il doppio passaggio, offre una qualità assolutamente superiore all'ISMA 1 nativo e se non si abilitano i tools simple advanced esporta files direttamente riproducibili da QT anche senza installare il decoder 3ivx. Colgo l'occasione per dire, però, che il rendering di QT player è molto smooth, con un deblocking ottimo ma poco adatto alle aspettative di chi presenta a video film di 720*576 full screen. cheese Link to post Share on other sites
andrea 10 Posted June 9, 2004 Report Share Posted June 9, 2004 Grazie. Ho provato con QT a esportare in Mpeg4: buon risultato ma contrasto esageratamente morbido; provato in DivX (5.1.1) e viene fuori un filmato ottimo ma muto. Dove sbaglio? Link to post Share on other sites
alessandro 10 Posted June 9, 2004 Report Share Posted June 9, 2004 Esportando sull'hard-disk il filmato di una casseta minidv girato con una dvcam 3 ccd con la firewire di una dvcam a 1ccd sarà possibile comunque mantenere la stessa qualità visiva? Link to post Share on other sites
Guest Posted June 9, 2004 Report Share Posted June 9, 2004 Scusa ma la tua domanda è posta in un modo alquanto "criptico"; tento una traduzione. Se non ho capito nulla scusami. "Utilizzando come player una telecamera a 1ccd per effettuare un capturing di una ripresa effettuata con una telecamera a 3ccd il risultato può venire peggiorato?" Se questa è la tua domanda ecco la mia risposta: in genere per fare un buon lavoro non si usa la telecamera come player per effettuare il capturing: questo perchè le telecamere sono fatte per registrare e non per fare il play. Però il segnale che è stato registrato quello è, mica viene degradato dal player. Se tu utilizzassi in play la telecamera con il quale sono fatte le riprese avresti comunque un risultato non ottimale per il motivo che ho appena enunciato. Link to post Share on other sites
alessandro 10 Posted June 10, 2004 Report Share Posted June 10, 2004 Ti ringrazio per la delucidazione: hai decodificato esattamente il mio quesito. Quale sarebbe dunque il metodo migliore per esportare su hd il filmato registrato con la DvCam senza pregiudicarne la resa audiovisiva? Thanks again Link to post Share on other sites
Guest Posted June 10, 2004 Report Share Posted June 10, 2004 Va bene così. Un conto è usare il chip di cinversione A/D della telecamera per digitalizzare un video analogico, un altro è inserire una cassetta registrata con una telecamera diversa per "trasferirla" sull'HD; cosa che ho fatto spesso archiviando il materiale girato molti anni fa con la Panasonic AG-EZ1 priva dell'uscita firewire. cheese Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now