*$hiV&R* Posted January 21, 2008 Report Share Posted January 21, 2008 Salve ragazzi, è il mio primo messaggio sul forum per questo vi saluto tutti. Passo a descrivervi il mio dubbio:confused:: ho realizzato un catalogo (il primo con indesign, ho sempre usato xpress) ed avendo ultimato il tutto è arrivato il momento di esportare. Quali sono i parametri migliori da tenere in considerazione nell'esportazione in pdf per una stampa offset!? Ho dato un occhiata ai preset di esportazione, ma volevo sapere se c'è qualche accorgimento particolare da tener presente. Inoltre (approfitto della vostra gentilezza ) le funzioni di abbondanza sono realmente utili o cmq è sempre il caso di verificare in prestampa!? Vi ringrazio anticipatamente per risposte e/o consigli. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted January 21, 2008 Report Share Posted January 21, 2008 se crei un pdf ad alta risoluzione [o qualità tipografica] dovresti già avere una certa tranquillità . accorgimenti ce ne sono sempre, conoscerli è una questione di esperienza, dipende dal tipo di lavoro. L'abbondanza [se hai oggetti al vivo] è assolutamente necessaria, si DEVE verificare in prestampa, se fai un pdf senza rischi grosso con pieghe e rifili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
*$hiV&R* Posted January 21, 2008 Author Report Share Posted January 21, 2008 Grazie anzitutto per la risposta e ne approfitto per un ulteriore approfondimento. Qual'è l'esportazione predefinita più convenzionale o perlomeno quella che da i risultati migliori in alta risoluzione? Di primo acchitto mi verrebbe di usare la voce [macchina da stampa], ma non avendolo mai fatto un consiglio più esperto mi farebbe davvero comodo. Io onde evitare qualunque disguido ho creato i contorni di tutti i testi e mi sono assicurato che tutte le immagini siano a posto a 300dpi e già profilate ISO coated FOTOGRA27. Non mi resta che esportare on un occhio di riguardo all'abbondanza dato che ho una pagina a vivo e che non vorrei venisse pasticciata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted January 21, 2008 Report Share Posted January 21, 2008 macchina da stampa è l'esportazione più alta che puoi fare con le joboptions predefinite. Devi solo stare attento alle trasparenze che vanno esportate ad alta risoluzione [sul tab avanzate]. Di solito si creano delle impostazioni ad hoc per i propri lavori e si usano sempre quelle. Ps hai la cs2? con la cs3 non c'è più macchina da stampa ma qualità tipografica... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
*$hiV&R* Posted January 21, 2008 Author Report Share Posted January 21, 2008 Ho la CS e purtroppo non mi sono ancora aggiornato poichè l'ho acquistato tempo fa senza mai usarlo ed era l'unica cosa a portata di mano che avevo... spero quantoprima di passare al CS3 perchè mi sono trovato benissimo, molto meglio di xpress. Non mi pongo per il momento il problema trasparenze dato che non ce ne sono. Esporterò con [macchina da stampa] poi dalla prestampa controllerò se tutto è andato per il meglio e se eventualmente ci sarà qualcosa da rivedere a livello di impostazioni. Ora stavo cercando di inquadrare la faccenda abbondanza dato che me l'hanno chiesto con 2mm per lato.... ma come prima... non sono ancora esperto. Mi daresti ancora qualche consiglio? PS: grazie 1000 per l'assistenza e per la pazienza Link to comment Share on other sites More sharing options...
albertocchio Posted January 21, 2008 Report Share Posted January 21, 2008 per l'abbondanza vai su imposta documento>altre opzioni e su pagina al vivo scrivi 2mm sulle caselle, questo dovrebbe farti apparire una guida attorno alla pagina. tutti gli oggetti che escono dalla pagina li allinei lì e quando esporti in pdf vai su Indicatori e pagina al vivo e immetti 2mm a mano nelle caselle oppure spunti l'opzione Usa impostazioni documento. Tieni presente che ti dò informazioni con la cs3 quindi nel tuo caso ci sarà qualche differenza, ora come ora non mi ricordo le impostazioni della cs. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
*$hiV&R* Posted January 21, 2008 Author Report Share Posted January 21, 2008 Xfetto, mi metto subito all'opera, e ti ringrazio ancora una volta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
robattistella Posted January 21, 2008 Report Share Posted January 21, 2008 Non ho capito bene che problemi hai con l'abbondanza, ma cerco di darti qualche spiegazione. L'abbondanza serve a far sì che, quando ci sono immagini o sfondi "al vivo" e cioè che nel prodotto finito devono toccare il bordo, per via di errori di stampa (fronte retro un po' "scentrati") e soprattutto di taglio (o rifilo) non ci sia sul bordo dello stampato un antiestetico filetto bianco. Se tu appoggi un'immagine al bordo e poi chi taglia e rifila sbaglia mira e taglia all'esterno di 1 o 2 mm ti rimarrà un filetto di uno o due millimetri bianco vicino al bordo. Per ovviare a questo inconveniente ecco che si usa far "fuoriuscire" dal bordo di una misura variabile dai 2 a 5 mm immagini e sfondi che nel prodotto confezionato dovranno toccare il bordo. La misura varia a seconda della precisione che si usa in fase di stampa e/o confezione, per cui ti conviene attenerti alle indicazioni che di volta in volta vengono fornite dalla tipografia/legatoria Per impostare l'abbondanza in InDesign, quando crei un nuovo documento devi selezionare il pulsante "altre opzioni" e ti comparirà un'area nella quale puoi impostare le dimensioni dell'abbondanza che lì chiama "Pagina al vivo". Se te l'hanno chiesta di 2 mm, scrivi 2 e poi devi soltanto avere l'accortezza di estendere eventuali sfondi colorati e/o appoggiare le immagini sulla guida rossa che ti comparirà 2 mm all'esterno del bordo del documento. Spero di non averti confuso ulteriormente le idee... Link to comment Share on other sites More sharing options...
robattistella Posted January 21, 2008 Report Share Posted January 21, 2008 Ops... Albertocchio è stato molto più veloce e "più pratico" di me... Link to comment Share on other sites More sharing options...
danx82 Posted January 22, 2008 Report Share Posted January 22, 2008 Ti consiglio di stare attento alla conversione delle trasparenze, nel caso ce ne fossero:http://www.scattodesign.com/blog/come-creare-correttamente-un-pdf-da-indesign-per-la-stampa/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
*$hiV&R* Posted January 24, 2008 Author Report Share Posted January 24, 2008 Fatto Raga! Grazie 1000 per le dritte. In effetti per me era nuova la parte delle impostazione perchè per il resto è andato tutto a buon fine: qualità , rifilo e pagine al vivo. Ho esportato con le joboptions di defaut [macchina da stampa] sistemando i 2mm di abbondanza nella parte indicatori lasciando crocini e segni di taglio.... TUTTO PERFETTO! Credo proprio che passerò definitivamente ad Indesign, magari mi compro il CS3 soprattutto per l'interfaccia (praticamente la stessa di illustrator, che adoro) e mollo xpress.... giusto il tempo di familiarizzare un po di più con l'esportazione e qualche impostazione qua e la. PS: Grazie danx82 per il link, me lo sono subito sistemato tra i preferiti così nonappena mi ritrovo a maneggiare qualche trasparenza avrò già una guida di riferimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
valvampir Posted July 19, 2008 Report Share Posted July 19, 2008 A me sfugge una cosa: che rapporto ci deve essere fra la dimensione dell'abbondanza e il posizionamento dal bordo dei crocini di taglio? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now