delos Posted February 1, 2008 Report Share Posted February 1, 2008 Ebbene, dopo aver cambiato in pochissimo tempo il disco di un Lacie Porsche che mi sembrava un case inviolabile, adesso ho problemi con un altro case della Lacie che dovrebbe essere in teoria facilissimo da gestire. A me non riesce. Riesco a togliere le due viti che che bloccano la parte posteriore del case, dove ci sono le connessioni, e a sfilare la gabbia, o meglio morsa che contiene il controller ed il disco stesso. Ebbene non riesco a capire come si possa disconnettere il disco dal bus dati e dall'alimentazione e sfilarlo dalla gabbia stessa, il problema è che non ho sufficiente spazio di manovra per compiere le due manovre e mi sembra che non sia neanche agile sfilare il disco dalla slitta stessa. Qualcuno che lo ha fatto mi può dare una dritta? Link to comment Share on other sites More sharing options...
raggot Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 Ciao, io ho semplicemente tolto le tre viti che bloccano il disco alla "gabbia" e poi lo ho scollegato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
delos Posted February 4, 2008 Author Report Share Posted February 4, 2008 Ciao,io ho semplicemente tolto le tre viti che bloccano il disco alla "gabbia" e poi lo ho scollegato.Ciao, grazie per l'interessamento.Volevo appunto chiederti: hai proceduto in questo ordine? Davvero prima le viti e poi tolto il cavo dati e l'alimentazione? Sul forum di macnn consigliavano di scollegare prima i cavi e poi togliere le viti. I miei problemi derivano dal fatto che dove ci sono i connettori dei dati e dell'alimentazione, la gabbia ha delle sporgenze che sono quasi a contatto con i connettori e non mi sembra di avere spazio di manovra per tirarli via, poi hai visto come sono tirati i cavi? Sul mio sono praticamente tesi al massimo perché si fanno un giro tutto sotto il disco. Inoltre come lo sfili il disco? Ho notato che la parte aperta della gabbia ha una sorta di finestra dalla quale si deve far scivolare fuori il disco inclinandolo, almeno questo immagino.Ho letto il tuo post riguardo alla capienza? Come fai a dire che al massimo supporta 128 GB? Dove lo hai letto? Il mio disco di fabbrica aveva un odioso Maxtor da 250 GB, e non credo che un controller FW+USB possa essere tanto vecchio da avere tale limitazione sulla capacità . Link to comment Share on other sites More sharing options...
raggot Posted February 5, 2008 Report Share Posted February 5, 2008 Io ho cambiato il disco su due d2 Lacie e ti posso assicurare che una volta tolte le tre viti sotto i cavi ti lasciano abbastanza spazio per operare e scollegarli senza rompere nulla. Per montare al contrario prima connetti i cavi e poi, stando attento a rimetterli come erano prima, riposizioni il nuovo disco e serri le viti. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
delos Posted February 5, 2008 Author Report Share Posted February 5, 2008 Io ho cambiato il disco su due d2 Lacie e ti posso assicurare che una volta tolte le tre viti sotto i cavi ti lasciano abbastanza spazio per operare e scollegarli senza rompere nulla.Per montare al contrario prima connetti i cavi e poi, stando attento a rimetterli come erano prima, riposizioni il nuovo disco e serri le viti.Ciao!Appena ho un pomeriggio libero ci provo con calma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mdave66 Posted April 8, 2008 Report Share Posted April 8, 2008 Salve a tutti, vorrei fare lo stesso upgrade che avete fatto voi ad un LaCie d2 Extreme triple (fw400, fw800, usb2) del 2002 che monta un hd ATA della Western Digital da 160GB per passare ad un 500GB, ma avrei bisogno di un consiglio per un disco ATA che abbia una bassa temperatura di esercizio visto che il case non e' ventilato.. che modello avete usato per il LaCie? Grazie per l'aiuto. Mdave66 Link to comment Share on other sites More sharing options...
andycott Posted April 8, 2008 Report Share Posted April 8, 2008 Ciao, grazie per l'interessamento.Volevo appunto chiederti: hai proceduto in questo ordine? Davvero prima le viti e poi tolto il cavo dati e l'alimentazione? Sul forum di macnn consigliavano di scollegare prima i cavi e poi togliere le viti. I miei problemi derivano dal fatto che dove ci sono i connettori dei dati e dell'alimentazione, la gabbia ha delle sporgenze che sono quasi a contatto con i connettori e non mi sembra di avere spazio di manovra per tirarli via, poi hai visto come sono tirati i cavi? Sul mio sono praticamente tesi al massimo perché si fanno un giro tutto sotto il disco. Inoltre come lo sfili il disco? Ho notato che la parte aperta della gabbia ha una sorta di finestra dalla quale si deve far scivolare fuori il disco inclinandolo, almeno questo immagino.Io ho prima tolto le viti e poi scollegato il cavi. Tanto non essendoci più elettricità ... Al limite prima tocca l'alimentazione con una mano così scarichi la statica.Poi ho fatto il contrario dopo.Ho sempre fatto così anche con i dischi interni del Mac. mai successo nulla!Ho letto il tuo post riguardo alla capienza? Come fai a dire che al massimo supporta 128 GB? Dove lo hai letto? Il mio disco di fabbrica aveva un odioso Maxtor da 250 GB, e non credo che un controller FW+USB possa essere tanto vecchio da avere tale limitazione sulla capacità .Quello dei 128 MB non era un vecchio limite dei primi PWM G4? Però riguardava il bus interno non quelli esterni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andycott Posted April 8, 2008 Report Share Posted April 8, 2008 Ooops non mi ero accorto che il thread era di Febbraio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Olaf Marzocchi Posted April 8, 2008 Report Share Posted April 8, 2008 Dipende dal controller che è nel case, quando si ha a che fare con periferiche esterne. Non penso sia un problema. Per il disco: penso che tutti i 500 GB consumino e scaldino meno del tuo 160 GB. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andycott Posted April 8, 2008 Report Share Posted April 8, 2008 Inoltre il case in alluminio è fatto in modo da dissipare autonomamente il calore essendo in alluminio.(dal sito LaCie)[/urlDesign finalizzato a dissipare il calore Il casing in metallo dell'unità LaCie d2 Quadra è progettato per dissipare naturalmente il calore interno dell'unità . Lo speciale de- sign contribuisce infatti ad allontanare il calore dall'interno del- l’unità verso il casing esterno. L'ampia superficie del casing pro- gettato per dissipare il calore assorbe e dissipa il calore interno, proteggendo l'unità ed estendendone la vita utile e affidabilità . È quindi normale che il casing esterno sia caldo al tatto.Installazione dell'unità in verticale, orizzontale o su rack L'installazione dell'unità in verticale favorisce la dissipazione del calore. Se si impilano più unità LaCie d2 Quadra, occorre ricor- darsi di montare i piedini in gomma sul lato inferiore di ciascuna unità in modo da favorire la circolazione dell'aria tra le unità e ottimizzare la dissipazione del calore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
delos Posted April 8, 2008 Author Report Share Posted April 8, 2008 Io ho prima tolto le viti e poi scollegato il cavi. Tanto non essendoci più elettricità ... Al limite prima tocca l'alimentazione con una mano così scarichi la statica.Poi ho fatto il contrario dopo.Ho sempre fatto così anche con i dischi interni del Mac. mai successo nulla!Quello dei 128 MB non era un vecchio limite dei primi PWM G4? Però riguardava il bus interno non quelli esterni.Grazie dell'interessamento, anche se stagionato fa sempre piacere. Ormai ho già fatto la sostituzione con successo qualche settimana fa. Il mio problema non era la carica elettrostatica, ormai ne ho vista di acqua passare sotto i ponti, era proprio l'organizzazione del disco in sé: un disco rigido avvolto nel suo bus dati e nel cavo di alimentazione, entrambi tirati all'inverosimile, dentro ad una morsa di metallo. Mi ci è voluta una mezz'ora per averne ragione, ma il male (Maxtor) è stato estirpato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Olaf Marzocchi Posted April 8, 2008 Report Share Posted April 8, 2008 Il pdf mada all'ultima versione, lui ha la precedente anche senza sata 300. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now