Guest Report post Posted September 30, 2001 grazie alessandro,mi hai tolto un grande dubbio,ora passero' all'acquisto del nuovo G4 867!!!! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 23, 2001 ciao a tutti, ho recentemente acquistato un G4 867 di cui vado fiero ;-) posseggo inoltre uno scanner epson perfection 1240U.volevo cosi creare un dvd con le immagini di vacanze ecc... ma non saprei a che qualita' acquisire le immagini con lo scanner. Puo' qualcuno darmi una mano? Share this post Link to post Share on other sites
gianni 10 Report post Posted October 23, 2001 La grafica per il DVD puo' essere al massimo pari alla risoluzione dello stesso che - per il PAL - e' di 720*576 pixel: equivalente allo 'shermo pieno' Dico massimo perche' evidentemente i menu' possono anche essere piu' piccoli (oltreche' animati) Fai stampare le immagini su carta Matte per evitare riflessioni della lampada dello scanner che portano a zone bruciate e prive di dettaglio. Poi imposta lo scanner in modo che l'unita' di misura siano i Pixel (non i DPI, per ex) ed imposta solo un lato (ie 720 o 576) lasciando determinare allo scanner il secondo: in questo modo si evita all'apparecchio l'interpolazione da arrotondamento; rifilerai le immagini in un software tipo PhotoShop. Se il risulatato delle scansioni non e' ottimo, per esempio perche' c'e' rumore nelle ombre sottoesposte, scansiona l'immagine al doppio (1440*1152) od al quadruplo e poi ridimensiona - sempre del 50% ogni volta - usando l'interpolazione Bicubica di PhotoShop. G. Share this post Link to post Share on other sites
gianni 10 Report post Posted October 23, 2001 Tieni anche presente che i DVD creati dal Pioneer A 103 sono fuori standard e quindi non leggibili da tutti i DVD Player casalinghi con certezza. Il DVR-R supportato e' infatti il cd. DVD 'for gerneral use' che si differenzia dal DVD 'for authoring' dei modelli Pioneer piu' costosi perche' NON scrive la partizione dove viene registrata la chave di cifratura del CSS: partizione che molti DVD player richiedono per poter funzionare. Questo a prescindere dalle differenze di riflessione fra supporti fotosensibili (DVD-R) chimicamente alterabili (DVD_RW) ed impressi meccanicamente, cioe' i veri e propri DVD video stampati. Non a caso DVD Studio Pro prevede una apposita funzione di esportazione verso un DLT per chi debba realizzare un DVD senza avere il Drive opportuno. G. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 23, 2001 Grazie mille per le utilissime informazioni anche se talvolta vanno oltre le mie conoscenze tecniche :-p Provero' subito a verificare i risultati! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 24, 2001 un'altra cosa,ma quella che tu mi hai detto(720*576 pixel) e' la dimensione dell'immagine...o sbaglio? La qualita' intendevo i dpi. Se sto chiedendo cose insensate vi prego di scusarmi. Userei iDVD per fare il tutto. grazie in anticipo. Share this post Link to post Share on other sites
gianni 10 Report post Posted October 24, 2001 La misurazione in Pixel e' in termini assoluti: nel senso che 720*576 sono sempre gli stessi. Se li visualizzi con una risoluzione del monitor piu' alta di quella standard (di circa 72 ppi: pixel per inch) l'immagine composta da 720*576 pixel risultera' piu' piccola e viceversa. Una immagine che occupi l'intero schermo di un DVD e composta con le misure di cui sopra. G. Share this post Link to post Share on other sites
edoardo 10 Report post Posted October 25, 2001 Ho sentito dire che la lettura dei DiVX è ora possibile (in modo buono) con OSX. Vi risulta? E se sì con quale applicazione? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
camillo 10 Report post Posted October 25, 2001 Gianni: <FONT COLOR="ff0000">Quello dei codec di QT é un problema che io reputo grave. Quando uscirono con QT3 erano eccellenti e rivoluzionari (comunque mai complessi e sofisticati come l'MPEG) ma oggi sono superati clamorosamente dagli algoritmi di Real ed anche di Microsoft [...]</FONT> Tristemente vero. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 26, 2001 edozz: DiVOsX? (azzardo, non ho X) (sigh!) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 26, 2001 Si puo' (si deve?) installare la versione 2.7 del dvd player in inglese (quella iataliana non l'ho trovata e forse non esiste) sul system 9.1 in italiano? Ho l'up-grade pronto ma non ho capito se e' bene farlo e se ci sono migliorie o se puo' essere un problema. Ma nel 9.2.1 c'e' la 2.7 ita? Share this post Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Report post Posted October 26, 2001 Con DIVOSX e' semplicemente fantastica. Occhio pero' all'audio. L'encoding deve essere MP3 altrimenti non si sente nulla. Per gestire l'audio con DiVOSX scaricati i DiVOSX Tools (scusate le minuscole sbagliate) Share this post Link to post Share on other sites