Guest Report post Posted December 13, 2002 oh no basta! magari cambio regalo e compro un paio di sci ( carvingrace carvingfun freecarving che formato si sarà imposto ? mah) Nb. con la lista dei compatibili di apple sono andato a curiosare ne avessi trovato uno con la stessa sigla in elenco... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 13, 2002 uhm mi viene in mente che dopo aver aggiornato il firmware dell' ipod 5 gb mi si scarica la batteria anche quando è spento e in uso dura solo un tre orette ( contro le 9/10 di prima...) Share this post Link to post Share on other sites
aieie 10 Report post Posted December 14, 2002 ragazzi okkio distinguere bene da dvd-r e dvd+r quelli per i pioneer nostri (e per la maggior parte di lettori dvd) sono i dvd-r poi i dvd non comprateli in italia, i negozi on line li hanno inventati apposta, per non far fare i furbi a nessuno io li compro in america a 0,84 $ l'uno. 4,7 giga, tipo quelli della apple, stessa superficie, certificati 2x ma si masterizzano 1x, di marca. con tutte le spese di spedizione e altro mi vengono 1,5 € l'uno compreso iva. io ne ho presi 100 ma ho fatto a metà con un amico. se chi ne ha bisogno si mette insieme può tranquillamente comprarne di più e risparmiare ancora qualcosina sul prezzo finale non voglio dire che quelli della apple non siano i migliori ma..... costano un pochino troppo. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 15, 2002 Mi interesserebbe sapere dove li hai trovati e come fare per averli grazie ciao Ps l'albero come sta si può utilizzare per un altra rapina? Share this post Link to post Share on other sites
aieie 10 Report post Posted December 15, 2002 puoi comprarli solo tramite carta di credito ti do l'indirizzo esatto http://www.meritline.com/dvdrblankmedia.html io ho preso i ritek e sono aumentati di 0,01 $ ora costano 0,85 $ l'uno per 100 pz sono davvero buoni, gli altri che costano meno li ho scartati a priori ciao Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 15, 2002 Scusate la domanda, dopo aver (tramite agg. soft.) aggiornato il firmware del superdrive (g4 733 superdrive) non funzionano piu' i led di stato del drive. Anche a voi succede? Il drive funziona correttamente. Grazie Piero Share this post Link to post Share on other sites
gerardo 10 Report post Posted December 17, 2002 Ho provato a rippare con osex un dvd disney di Winnie Pooh usando element stream, ottenuti due files: uno .m2v e l'altro .ac3, poi importati in dvd studio pro e masterizzato con successo un dvd con la sola traccia audio in italiano (che semplifica la vita ai bambini perchè parte subito). Tutto bene quindi, ma ci riprovo con Aladdin e OSEX come inserisco il dvd si chiude inaspettatamente anche se dopo aver provato tutte le versioni disponibili di osex alla fine mel'aspettavo che si chiudeva...Quindi niente. Ho provato a fare lo stesso con Mulan: rip perfetto con Osex ma quando importo il file .M2V in Dvd studio Pro mi risponde BAD FILE FORMAT?! ho riprovato il rip con extractor ma non c'è verso di importare il file. Qualcuno mi può aiutare? Grazie. Ciao Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 17, 2002 per Alessio: aprire DVDStudio Pro 1) andare su file>import e cercate la cartella con tutti i file; 2) importate tutti i file ('add all' e poi ' import') 3) ve li ritroverete nella finestra 'assets'; da qui prendete il file video (m2v) e trascinatelo nella finestra principale, così facendo via creerà un traccia (quella che vedete come cartella); 4) selezionate l'audio da 'assets' e trascinatelo nella finestra principale DENTRO alla traccia; 5) cliccate sullo sfondo della finestra principale; 6) a destra vedete il 'property inspector': sotto 'general' impostate 'startup action': premete il menu a tendina e selezione il nome della traccia (che con ogni probabilità corrisponde al nome del file video); 7) click su preview per vedere che tutto fili liscio. 8) andare su file>build disc e selezionate una posizione a piacere sul vostro HD; 9) pazientate 10) nella posizione che avete specificato trovere una cartella 'VIDEO_TS'; 11) Aprire Toast; 12) Tenere cliccato 'other' per un po' e dal menu che ne esce selezionate 'DVD' 13) Premere 'new dvd' e impostategli il nome cliccando due volte 'Untitled DVD' 14) trascinare la cartella 'Video_TS' 15) Masterizzare. Una domanda per Chest: devo fare un backup di un film e per farlo entrare in un DVD da 4,7 uso OSeX. I parametri in "options" quali sono? Te li riporto in inglese (devo fare, ripeto, un DVD): ---------- OPTIONS: ---------- => CSS => Key Recovery Method => None: No disc/title keys are recovered. This option will shut off all DVD drive authentication (unlocking) and CSS decryption routines. => Drive: Attempts to use DVD host/LU key negotiation procedures. This will authenticate (unlock) the disc, and recover both disc/title keys. => File: Bypasses disc authentication routines, and attempts to recover title keys using the "VOBScan" attack. You may need to unlock the disc using DVD Player first. => Best: Drive method default, VOBScan fallback. => CSS => Key Refresh Rate Sets title key update frequency. 'Title' level should be fine here, however, some discs have been known to (incorrectly?) switch keys mid-title. Use judiciously though, since more frequent key updates will lengthen extraction time. => Never (No title keys. No VOB decryption) => Title (Default. Should be OK for most discs) => Chapter => Cell => VOB Unit (Should catch ALL keys) => CSS => Decryption Algorithm Three CSS decryption implementations are provided. Probably won't improve extraction time too much, but won't do any real harm either. All three sources are available at Dr. David Touretzky's CSS Gallery page: http://www-2.cs.cmu.edu/~dst/DeCSS/Gallery => None (No descrambling) => DecVOB (DecVOB Implementation) => VLC (VideoLAN Client Implementation) => EFDTT (C. Hanumm's Tiniest Known C-Implementation) => CSS => New Region Code => R0 (None) - Region free. Should play on all DVD players. => R1 (Region 1) - US, US Territories, Canada. => R2 (Region 2) - Europe, Japan, Middle East, Egypt, South Africa, Greenland. => R3 (Region 3) - Taiwan, Korea, Philippines, Indonesia, Hong Kong. => R4 (Region 4) - Mexico, South America, Central America, Australia, New Zealand, Pacific Islands, Caribbean. => R5 (Region 5) - Russia, Eastern Europe, India, Africa, North Korea, Mongolia. => R6 (Region 6) - China. => R7 (Region 7) - Undefined. => R8 (Region 8) - Special Venues (airplanes, etc.) => CSS => Disable Macrovision When selected, this option clears the MacroVision APS bit that disrupts digital => analogue (DVD => VHS) transfer. ---------- => PS => Keep Nav Packs Maintain navigation (PCI/DSI) packets when extrating to VOB output. These packets provide stream synch information, but may not be compatible with all demuxers. => PS => Keep Padding Streams Maintain pad (0xBE) packets in PS output. ---------- => ES => Keep Pack Headers Maintain pack headers in ES output. => ES => Keep PES Headers Maintain PES headers in ES output. ---------- => MPEG => Set Broken GOP Flag Sets the MPEG broken GOP flag when splitting video at a point where a new segment may reference frames that are no longer available (apparently not honoured by all decoders). Grazieeeeeee Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 17, 2002 Per una copia di backup di un DVD che supera i 4,7Gb è possibile "spezzarlo" con OSeX o con un qualunque altro SW per Jaguar? Share this post Link to post Share on other sites
dylan 10 Report post Posted December 18, 2002 salve a tutti.. Premetto che i miei backup sono estratti da dvd di mia propietà. E' risaputo che per i dvd-video originali da 4,7 giga la masterizzazione dello stesso su un media dvd-r è molto semplice, quindi salto il discorso sui dvd a doppio strato. I dvd-video a doppio strato hanno dimensioni che vanno dai 6 a 9 giga, espongo di seguito come ho esegutio tutte le operazioni inerenti la masterizzazione sui media dvd-r da 4,7 giga. Software utilizzato: Mac Os jaguar Mac OS 9.2 final cut pro 3 MacMPEG2Decoder mAC3dec Dvd studio pro 1.5 yade carbon Bene, inseriamo il nostro DvD-video,(chiudiamo il dvd player che si avvia in automatico quando un dvd viene inserito) lanciamo yade carbon, il quale apre una finestra, in cui ci fa vedere la directory del dvd, del tipo: Menu 0 xxx,x k Menu 1 xxx,x M Track1 x,xxx.x M Track2 xxx,x M Come si evince la parte che ci interessa è la Track1, dove risiede il video con l'audio multicanale Ac3(la codifica 5.1) nelle varie lingue, si seleziona la Track1, si controlli scorrendo il cursore del preview, che il video sia quello giusto (inizio e fine). Sul vostro HD create una cartella con un nome qualsiasi, da "File" di yade carbon selezionate "save streams", nella cartella creata prima. Dopo un "certo tempo" otterrete dei file del tipo: t1-00.m2v t1-00.ac3 t1-01.ac3 Bene, questi sono i file che stanno dentro i DvD-video, i famosi vob, dopo l'estrazione con yade carbon; per verificare quale sia l'audio che ci interessa,nel nostro caso l'italiano, aprite l'applicazione APack, che sta dentro dvd studiopro, aprite AC-3monitor da Window, select AC3 file, e poi lo eseguite, controllate quale sia il file che vi interessa, gli altri li potete cestinare, quindi avrete solo "2 files" t1-00.m2v e t1-xx.ac3. quindi adesso abbiamo il video m2v(mpeg2video) e l'audio con codifica 5.1(t1-xx.ac3), adesso il problema è come farci stare tutto in un dvd-r, premetto che se la somma di t1-00.m2v+t1-xx.ac3 arriva a 4.4 giga, si può passare al multiplexing con dvd studio pro e quindi alla masterizzazione, ma se così non fosse, occorre decodificare il video t1-00.m2v. Per decodifica si intende passare da mpeg2 a DV; si apre "MacMPEG2Decoder" da File selezionate Add to decoder, selezionate il t1-00.m2v,cliccate sul bottone "setting", selezionate Compressor(DV-PAL), COLOR, Quality (Best o High), frame per second(25) andate in preference, spuntate 16-240 etc,Trim Bad etc.Stop at End...,use altiec,log Errors...,decoder task...(al massimo), High quality...,blurring su NONE. cliccate su destination, ovviamnte create una cartella nuova con qualsiasi nome, in Trasform deve essere tutto non spuntato. A questo punto, controllate il vostro spazio sul disco, perchè se non avete minimo 30 giga liberi, non si può andare avanti, si clicca su start, e..........................dopo circa 12 ore, con il mio g4 733 mi sono trovato un file t1-00.m2v.mov di oltre 25 giga. Come da qualche post di cui sopra qualcuno ha avuto la sfortuna di ritrovarsi un video fuori sincronismo con l'audio, questo succede perchè a volte quando inizia il video con la pubblicità del produttore l'audio non è ancora partito, ma questo dvd studio pro non lo sa, io ho adottato la seguente strategia: Apro mAC3dec da file ..Add Ac3, il mio file ac3, Format(aiff), faccio partire con start, per 3 min, poi do lo stopo, avrò un file .aiff. Apro final cut pro, importo il file t1-00.m2v.mov, ed il file .aiff, metto il video e l'audio aiff sulla time line ed eseguo. Da qui si vede se il video è sincronizzato con l'audio, se lo è, si può buttare via il file aiff, se non lo è, è perchè la parte inziale del video è senza audio, allora si sposta l'audio(che fa da riferimento) fin tanto che si sincronizzi con il video, a questo punto si taglia il video inziale per così dire "in eccesso" quasi sempre è pubblicità o il logo del produttore, adesso potete togliere l'audio aiff dalla time line e buttarlo, non serve più. Io ho utilizzato Final Cut pro 3 sotto MacOS 9, perchè ho il plugin per la compressione mpeg2 di quicktime solo sotto OS 9, questo è importante avere questo plug in, perchè senza questo non possiamo esportare il filmato (tagliato) con final cut, in mpeg2. Se lo avete, selezionate export da finalcut, vi apparirà la classica finestra di quicktime, andate su mpeg2, e poi su option, spuntate..PAL e 16:9 (se l'originale era 16:9). In quality, dovete con la barra spostarvi, per avere un bitrate di xx la mia esperienza è, che per non ricodificare il tutto perchè il file è troppo lungo, usare un Estimate File Size, che non superi i 3.5 giga. A questo punto, fate partire il tutto, alla fine....avrete un file m2v sotto i 3.5 giga, e il file ac3 audio, da 300 o 400 Mega, bene siamo quasi alla fine, aprite Dvd sudio pro, da File...Import, il file m2v da 3 giga e rotti, poi ancora import..il file ac3. Li vedrete negli Assets, fate il drag e drop del file m2v sulla finestra Graphic view, vedrete una cartella spuntare, fate il drag e drop del file audio ac3 sulla cartella. Andate sulla finestra property Inspector(dovete cliccare prima sulla finestra "untitled disk") e selezionate sotto General. startup action, il file t1-00.m2v che avete importato( questo è importante perchè quando mettete il dvd lui si avvia automaticamente). A questo punto da file selezionate "build disk"...e..sperate che non compaia un avviso che vi dice che il file è più lungo di 4.5 giga, perchè ci sarebbe da rifare l'encoding da .mov a mpeg2 a un bitrate più basso(bitrate alto=video più definito-bitrate basso=video meno definito), vi permette di continuare, ma vi dico che è inutile. Speriamo che invece parte il multiplexing senza avvisi, alla fine, avrete due cartelle, una VIDEO_TS e una AUDIO_TS..come nel dvd originale. Aprite Toast, selezionate DVD..New Dvd..nominatelo come volete.. il tasto + per aggiungere, e aggiungete le due cartelle video_ts e audio_ts, masterizzate................. Le mie valutazioni... 1-Girano senza problemi su molti dvd player da tavolo compresa la playstation 2. 2-Nel mio dvd marantz dv4200 ho riscontrato dei problemi di inceppamento del video e audio, sempre quasi verso la fine del film. 3-l'audio è spettacolare, in fondo è lunica parte non toccata. 4-La qualità del video è ottima,l'occhio non si accorge quasi della differenza,(ricordiamoci che abbiamo usato un bitrate basso, non come l'originale). 5-Ho usato sia i media dvd-r della apple, che dvd-r verbatim(4,90E) senza nessun problema. 6-Buffer Underun......si ho avuto un incontro ravvicinato con questo "signore"..mentre masterizzavo, ho aperto photoshop, buttato via il media. Mi spiace se mi sono dilungato, ma spero di aver dato il mio contributo. dylan_v7 Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 18, 2002 scusa dove lo trovo "yade carbon"? e non è meglio OSeX? Share this post Link to post Share on other sites
dylan 10 Report post Posted December 19, 2002 per Spiderman Devo dire che con OSeX ho avuto problemi, quindi sono passato a yade carbon, che per altro non ha mai fallito un colpo. Se la mail del tuo profilo è esatta, mi sono permesso di inviartelo, in quanto non di facile reperibilità. ciao dylan_v7 Share this post Link to post Share on other sites