faxus Posted March 25, 2008 Report Share Posted March 25, 2008 Giangimac, forse la prima richiesta di Ericagir non è più quello che intendeva realizzare. Diventa troppo complessa l'esclusione in negativo, dovrebbe essere più facile da realizzare in positivo. Magari tramite uno script standard. Ho fatto una ricerca superficiale, pare sia un po' complessa al situazione ip/area corrispondente, dovunque sta scritto di contattare l'ISP per le informazioni relative. E riporto, non citando, perché vista dappertutto: "L’indirizzo IP (Internet Protocol) è una sequenza di 4 campi di numeri, separati da un punto, ognuno dei quali può variare da 0 a 255, secondo la notazione dotted decimal notation. I primi due campi, nel loro insieme, rappresentano il network number, ossia il numero assegnato alla rete (network) sulla quale risiede l’elaboratore individuato dall’IP in questione; i due campi successivi si riferiscono all’host number, cioè al numero attribuito al particolare PC del suddetto network. Il range degli indirizzi IP, ossia l’intervallo che va da 1.1.1.1 a 255.255.255.255, è invece suddiviso in classi. La classe A va da 1.x.x.x a 126.x.x.x, può gestire un massimo di 126 reti e 16.387.064 nodi, ed è essenzialmente assegnata alle poche reti di grandi o grandissime dimensioni. La classe B copre il range che va da 128.1.x.x a 191.254.x.x, serve al massimo 16.256 reti e 64.516 nodi, ed è attribuita in prevalenza a reti di dimensioni medio-grandi quali Università ed aziende di rilievo. La classe C è definita sull’intervallo che va da 192.1.1.x a 223.254.254.x, supporta un gran numero di reti, circa due milioni, ma pochi nodi, solo 254, ed è solitamente usata per reti di piccole dimensioni. La classe D spazza gli IP da 224.x.x.x a 239.x.x.x ed è particolarmente indicata per trasmissioni simultanee a più computer, del tipo cioè broadcast e multicast. Infine la classe E, della quale la maggior parte degli IP è ancora oggi non assegnata, copre gli indirizzi che vanno da 240.x.x.x a 254.x.x.x e chiude così il cyber spazio attualmente disponibile." Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangimac Posted March 25, 2008 Report Share Posted March 25, 2008 Giangimac, forse la prima richiesta di Ericagir non è più quello che intendeva realizzare.Diventa troppo complessa l'esclusione in negativo, dovrebbe essere più facile da realizzare in positivo.Magari tramite uno script standard.Ho fatto una ricerca superficiale, pare sia un po' complessa al situazione ip/area corrispondente, dovunque sta scritto di contattare l'ISP per le informazioni relative.E riporto, non citando, perché vista dappertutto:"L’indirizzo IP (Internet Protocol) è una sequenza di 4 campi di numeri, separati da un punto, ognuno dei quali può variare da 0 a 255, secondo la notazione dotted decimal notation.I primi due campi, nel loro insieme, rappresentano il network number, ossia il numero assegnato alla rete (network) sulla quale risiede l’elaboratore individuato dall’IP in questione; i due campi successivi si riferiscono all’host number, cioè al numero attribuito al particolare PC del suddetto network. Il range degli indirizzi IP, ossia l’intervallo che va da 1.1.1.1 a 255.255.255.255, è invece suddiviso in classi. La classe A va da 1.x.x.x a 126.x.x.x, può gestire un massimo di 126 reti e 16.387.064 nodi, ed è essenzialmente assegnata alle poche reti di grandi o grandissime dimensioni. La classe B copre il range che va da 128.1.x.x a 191.254.x.x, serve al massimo 16.256 reti e 64.516 nodi, ed è attribuita in prevalenza a reti di dimensioni medio-grandi quali Università ed aziende di rilievo. La classe C è definita sull’intervallo che va da 192.1.1.x a 223.254.254.x, supporta un gran numero di reti, circa due milioni, ma pochi nodi, solo 254, ed è solitamente usata per reti di piccole dimensioni. La classe D spazza gli IP da 224.x.x.x a 239.x.x.x ed è particolarmente indicata per trasmissioni simultanee a più computer, del tipo cioè broadcast e multicast. Infine la classe E, della quale la maggior parte degli IP è ancora oggi non assegnata, copre gli indirizzi che vanno da 240.x.x.x a 254.x.x.x e chiude così il cyber spazio attualmente disponibile."Ti ringrazio per la lezione di Networking, ma questo non mi sembra che soddisfi la richiesta di Ericagir.Un'altra soluzione ma non so se sia praticabile in questo caso è quella di usare un firewall (iptables) e filtrare indirizzi e/o domini non graditi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
IKEE Posted March 25, 2008 Report Share Posted March 25, 2008 Non vorrei dire una stupidaggine ma invece degli indirizzi IP, prova a mettere il dominio e vedi se funziona. # Accesso autorizzato alla directory<Directory /var/www/tua_directory>Options Indexes FollowSymLinks MultiViewsAllowOverride NoneOrder deny,allowdeny from .your-domain.comallow from all</Directory>E usare i caratteri Jolly?Es.:# Accesso autorizzato alla directory<Directory /var/www/tua_directory>Options Indexes FollowSymLinks MultiViewsAllowOverride NoneOrder deny,allowdeny from *.com *.itallow from all</Directory>Mi sembrava che fossero supportati nel file di configurazione di Apache? (forse dico una ca**ata, ma mi sembra la via più veloce)SalutiIKEE Link to comment Share on other sites More sharing options...
erica gir Posted March 26, 2008 Author Report Share Posted March 26, 2008 Allora io ho provato a vedere cosa risulta del mio ip - al momento sono in indonesia -e andando sul sito http://www.ip-adress.com mi dice che il mio ip attuale e' 125.163.136.33mentre ieri era 125.163.136.230Guardando il Whois mi dice:% [whois.apnic.net node-1]% Whois data copyright terms http://www.apnic.net/db/dbcopyright.htmlinetnum: 125.163.128.0 - 125.163.191.25netname: TLKM_D4_BB_SPEEDY_SMGcountry: IDdescr: PT TELKOM INDONESIAdescr: Semarang, Jawa Tengahadmin-c: AR165-APtech-c: AI64-APremarks: ------------------------------------------------------------------remarks: Broadband Service for Semarang (Jawa Tengah).remarks: ** These IP was used dinamically for end user. **remarks: Send ABUSE and SPAM reports with plain ASCII text only toremarks: to [email protected].remarks: The netname enclosed in square bracket is included in the subject.remarks: ------------------------------------------------------------------status: ASSIGNED NON-PORTABLEchanged: [email protected] 20060501mnt-by: MAINT-TELKOMNETsource: APNICroute: 125.163.128.0/18descr: PT. TELKOM INDONESIAdescr: Menara Multimedia Lt. 7descr: Jl. Kebonsirih No.12descr: JAKARTAcountry: IDorigin: AS7713mnt-by: MAINT-TELKOMNETchanged: [email protected] 20051222source: APNICrole: PT Telkom Indonesia APNIC Resources Managementaddress: PT. TELKOM INDONESIAaddress: Menara Multimedia Lt. 7address: Jl. Kebonsirih No.12address: JAKARTAcountry: IDphone: +62-21-3860500 fax-no: +62-21-3861215e-mail: [email protected]admin-c: HM444-APtech-c: HM444-APnic-hdl: AR165-APnotify: [email protected]mnt-by: MAINT-TELKOMNETchanged: [email protected] 20060105source: APNICrole: PT Telkom Indonesia ABUSE INTERNET Response Teamaddress: PT. TELKOM INDONESIAaddress: Menara Multimedia Lt. 7address: Jl. Kebonsirih No.12address: JAKARTAcountry: IDphone: +62-21-3860500 fax-no: +62-21-3861215e-mail: [email protected]admin-c: HM444-APtech-c: HM444-APnic-hdl: AI64-APnotify: [email protected]mnt-by: MAINT-TELKOMNETchanged: [email protected] 20060105source: APNICpuo' essere che i range di IP assegnati dalla PT TELKOM siano tutti compresi tra quelli indicati come:inetnum: 125.163.128.0 - 125.163.191.25oppure comeroute: 125.163.128.0/18oppure devo considerare tutti quelli compresi tra 125.163.0.0 e 125.163.255.255 che da quanto ho capito dovrebbero essere i due numeri che sono assegnati alla rete su cui risiedo al momento? pero' mi sembra un po' troppo grande come intervallo...?Nel frattempo ho provato anche a contattare i due ISP indonesiani per chiedergli il range di ip che assegnano ma dubito che rispondano... non lo fanno quasi mai neanche quando le informazioni richieste sono "standard"... Link to comment Share on other sites More sharing options...
apo758 Posted March 26, 2008 Report Share Posted March 26, 2008 Direi che il range di indirizzi loro sono proprio 125.163.128.0 - 125.163.191.25. Link to comment Share on other sites More sharing options...
erica gir Posted March 26, 2008 Author Report Share Posted March 26, 2008 bene allora mi rimane solo da cercare di collegarmi con tutti gli altri provider che mi interessano! Link to comment Share on other sites More sharing options...
apo758 Posted March 26, 2008 Report Share Posted March 26, 2008 E se un indonesiano si collega con un operatore telefonico via cellulare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
erica gir Posted March 26, 2008 Author Report Share Posted March 26, 2008 Ho provato a modificare l'htaccess cosi':<Files 403.shtml>order allow,denyallow from all</Files>deny from .telkom.co.iddeny from .indosat.comdeny from .telkom.net.iddeny from .speedy.telkom.net.idma vedo il sito perfettamente dall'IP indonesiano con cui sono Poi ho provato cosi':<Directory /ilgiardi/>Option Indexes FollowSymLinks MultiViewsAllowOverride Noneorder deny,allowdeny from .telkom.net.idallow from all</Directory>dall'Indonesia mi da' questo messaggio:Internal Server ErrorThe server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.Please contact the server administrator, [email protected] and inform them of the time the error occurred, and anything you might have done that may have caused the error.More information about this error may be available in the server error log.Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request. ho provato anche sostituendo .telkom.co.id con il mio ip attuale 125.163.136.33ma mi da' sempre lo stesso errore e non riesco neanche piu' ad aprire l'htaccess! Link to comment Share on other sites More sharing options...
erica gir Posted March 26, 2008 Author Report Share Posted March 26, 2008 ok allora, sono riuscita ma solo fino ad un certo punto... dunque ora mettendo cosi': <Files 403.shtml> order allow,deny allow from all </Files> deny from 125.163.128.0/19 deny from 125.163.160.0/20 deny from 125.163.176.0/21 deny from 125.163.184.0/22 deny from 125.163.188.0/23 deny from 125.163.190.0/24 deny from 125.163.191.0/28 deny from 125.163.191.16/29 deny from 125.163.191.24/31 sembra funzionare perche' io da qui vedo "FORBIDDEN" errore 403 mentre dall'Italia vedo tutto correttamente... ora dovrei solo riuscire a far visualizzare la pagina che voglio far vedere agli indonesiani al posto della 403... se poi si collegano con il cellulare... da qui passa sempre tutto da TELKOM o da INDOSAT... e se riescono a collegarsi in altro modo pazienza... del resto e' solo una "facilitazione" quella che sto' cercando di mettere su... Avete idea di come devo fare per fargli vedere un'altra pagina al posto di quella di errore? perche' se metto nel file htaccess anche: ErrorDocument 403 /errori/403.htm tutti quelli che avranno un errore 403 visualizzeranno quella pagina anche se l'errore e' un altro... e un francese che vede una pagina in indonesiano non e' il massimo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
apo758 Posted March 26, 2008 Report Share Posted March 26, 2008 Non è per farci gli affari tuoi, ma se ci spiegassi perché gli indonesiani devono vedere una pagina piuttosto che un'altra ti potremmo aiutare meglio. Ti stai complicando la vita in un modo incredibile a mio avviso. Senza contare che, sebbene si possa anche fare in quel modo (ti basta ridefinire la pagina 403) non è corretto in quanto la 403 ha un preciso significato così come le impostazioni che vai a modificare. Delle due basterebbe una breve pagina in PHP o un breve JavaScript per fare un lavoro più corretto e più pulito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangimac Posted March 26, 2008 Report Share Posted March 26, 2008 Già ma cosa ti hanno fatto di male questi .... poveri indonesiani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
erica gir Posted March 29, 2008 Author Report Share Posted March 29, 2008 scusate l'assenza! non mi hanno fatto nulla di male i poveri indonesiani anzi... (a parte farmi saltare la connessione internet per giornate intere come gli ultimi due giorni s'inende...! ) Dunque il fatto e' questo, il sito e per un'azienda che produce in indonesia e in malesia, paesi i cui abitanti parlano la stessa lingua ovvero la bahasa o indonesiano o malese o come chiamar si voglia e' sempre la stessa cosa quindi fin qui ho il vantaggio che posso usare la stessa lingua per le pagine visualizzate da loro. Allora il fatto e' questo: gli indonesiani e malesi che guardano il sito lo fanno - per cercare lavoro all'inerno della sede produttiva - per cercare degli articoli da vendere all'estero e prendere la commissione sugli ordini procurati all'azienda - per cercare dei clienti se sono lavoratori di aziende che possono fornire la sede produttiva in questione Il resto del mondo che guarda il sito lo fa principalmente per acquistare i prodotti venduti Il fatto e' che le due cose sono viste come incompatibili ovvero un francese che navigando nel sito si trova in delle pagine dove c'e' scritto ad esempio che si da' un tot % per ordine procurato, oppuro che si acquista questa materia prima a X al kg, non va bene. E non va bene neanche il contrario... quindi avevo pensato di fare questo: chi si collega al sito dai territori interessati vede il sito come principalmente in indonesiano con le informazioni che gli interessano ed i contatti che gli servono ovvero quelli delle sedi produttive i numeri di telefono locali ecc... chi si collega dal resto del mondo vede le pagine che sono attualmente sul sito (poi eventualmente si potrebbe pensare di dividere anche li' america - europa ecc...) Siccome avevo visto un sito che faceva una cosa simile con l'.htaccess pensavo fosse un buon metodo anche se in effetti il sito in questione nella pagina visualizzabile dall'indonesia aveva solo una scritta in html... Cosa ne pensate? mi sto complicando troppo la vita? esiste un modo piu' semplice? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now