Olaf Marzocchi 11 Report post Posted March 13, 2008 A cosa serve un saldatore di fianco al Mac?Ci faccio un affarino che mi permetta di usare il Mac come oscilloscopio :-)Se funziona, poi scriverò un articoletto con anche tutti i dettagli.Sappi però che c'è qualcuno, qui sul forum, che ha DAVVERO messo mano al saldatore col proprio iMac :-) Share this post Link to post Share on other sites
desmo.simo 10 Report post Posted March 13, 2008 Se ci riesci sei un grande! Caspita, sto forum è popolato da ingegneri... Mi sento un pò pesce fuor d'acqua ad essere un semplice informatico... Share this post Link to post Share on other sites
Olaf Marzocchi 11 Report post Posted March 13, 2008 Mi serve un informatico per quel progetto. Ti assolderò a costo zero. Però se ci riesco non è perché sono un grande, è perché sono anche stato aiutato. P.S. il prototipo funziona già , se non faccio ora errori nel saldare il circuito, non vedo perché dovrebbe smettere :-) Share this post Link to post Share on other sites
linux_user 10 Report post Posted March 22, 2008 Ci faccio un affarino che mi permetta di usare il Mac come oscilloscopio :-)Se funziona, poi scriverò un articoletto con anche tutti i dettagli.Sappi però che c'è qualcuno, qui sul forum, che ha DAVVERO messo mano al saldatore col proprio iMac :-)Perchè non apri subito un thread sul forum per parlare del tuo progetto, invece di aspettare di averlo completato?Interesserebbe molto anche a me usare un mac come oscilloscopio Share this post Link to post Share on other sites
linux_user 10 Report post Posted March 23, 2008 Ah, Olaf, dimenticavo di chiederti che frequenza raggiunge l'oscilloscopio? e qual'è il range di tensioni in ingresso? Share this post Link to post Share on other sites
Olaf Marzocchi 11 Report post Posted March 23, 2008 1Vpp, quindi da -1V a +1V. Per le frequenze, ovviamente, il range è fino a circa la metà della massima frequenza di campionamento della tua scheda audio (quindi 22 kHz se usi 44 kHz, oppure circa 45 kHz se usi una scheda audio che ha l'ingresso fino a 96 kHz). Share this post Link to post Share on other sites
linux_user 10 Report post Posted March 24, 2008 Quindi il circuito è all'incirca un clamper per tagliare eventuali segnali a voltaggio troppo elevato (per non danneggiare la scheda audio) seguito da un filtro passa basso per eliminare eventuali effetti di aliasing, vero? Usare una scheda audio è buona come idea, perchè consente di avere un ADC a 16bit a costo zero (usando la scheda audio interna). Il problema ovviamente è la massima frequenza in ingresso, ma non si può avere tutto.. Tienici informati Share this post Link to post Share on other sites
eve6 10 Report post Posted March 24, 2008 1Vpp, quindi da -1V a +1V.Per le frequenze, ovviamente, il range è fino a circa la metà della massima frequenza di campionamento della tua scheda audio (quindi 22 kHz se usi 44 kHz, oppure circa 45 kHz se usi una scheda audio che ha l'ingresso fino a 96 kHz).Perdonami ma se vai da -1V a +1V hai 2Volt picco picco parola di giovane studente di elettronica Share this post Link to post Share on other sites
Olaf Marzocchi 11 Report post Posted March 24, 2008 Ho anche inserito, oltre a due diodi (LED) per evitare sovratensioni, un amplificatore (10X, 100X) e attenuatore (1/10X, 1/100X, 1/1000X). In effetti non ho nessun filtro passa basso, non ci avevo pensato. Forse ne vale la pena, devo pensarci. Share this post Link to post Share on other sites
Olaf Marzocchi 11 Report post Posted March 25, 2008 Ovvio, 2Vpp, era una distrazione. (grazie macteo) Share this post Link to post Share on other sites
linux_user 10 Report post Posted March 25, 2008 Per il software invece? cosa pensi di fare? Penso sia necessario scrivere un programma ad-hoc Share this post Link to post Share on other sites
desmo.simo 10 Report post Posted March 25, 2008 Per il software mi ha già arruolato... Ancora qualche settimana e forse mi libero degli impegni universitari (forse...speriamo bene!)...dopo mi metto a fare quello che olaf gentilmente mi ha chiesto...gliel'ho promesso! Pazienta ancora un pò olaf, ti prego.... Share this post Link to post Share on other sites