sozzigalli Posted June 11, 2008 Report Share Posted June 11, 2008 Il mio compagno si stanza ha scritto alla dogana per un caso simile a quello di carmelo9Copio e incollo domanda e risposta. Salve, sono un cittadino italiano e volevo chiedere chiarimenti riguardo l'applicazione di tasse doganali su prodotti acquistati in un paese extra-europeo; premetto di avere gia letto la normativa al riguardo.Attualmente mi trovo negli Stati Uniti, e ho ricevuto dalla mia ragazza americana come regalo, un iPhone(prodotto elettronico) acquistato da lei tramite la sua carta di credito americana.Il prodotto, in quanto regalato, è esente da dazi doganali al rientro in Italia?Posso dimostrare questo, mostrando la ricevuta di acquisto firmata da lei?Se no, in che altro modo posso dimostrare che il prodotto mi è stato REGALATO?Testo risposta:In ordine al Suo quesito, si fa presente che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra-UE si dovrà recare alla dogana di arrivo (portuale, aeroportuale o di confine terrestre) per l'espletamento delle formalità doganali e quindi, provvedere al pagamento dei dazi (se previsti e le cui aliquote variano a seconda della merce che s'intende importare) sul valore del bene (anche se trattasi di regalo), e dell'IVA (normalmente al 20%) calcolata sul citato valore del bene, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria. E', tuttavia, necessario, stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico del prodotto, per poi applicare il relativo trattamento daziario e fiscale e per verificare la necessità di licenze o limitazioni all'importazione; a tal fine potrà acquisire le informazioni necessarie, consultando la pagina "Tariffa Doganale TARIC" sul sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it).Si fa, inoltre, presente che il Reg. CEE n. 918/83 (artt. 45 e ss.) prevede la franchigia dai dazi doganali all'importazione per le merci contenute nei bagagli personali dei viaggiatori provenienti da un Paese terzo, purché siano prive di carattere commerciale e non superino un valore complessivo di 175 Euro; per i prodotti del tabacco, per gli alcol e le bevande alcoliche e per i profumi sono invece previsti dei limiti quantitativi.Ulteriori informazioni possono essere acquisite consultando sul sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla sezione "Norme doganali - circolari - anno 2004", la circolare n.22/D del 05/05/04. Link to comment Share on other sites More sharing options...
carmelo9 Posted June 11, 2008 Report Share Posted June 11, 2008 se dovessi avere bisogno di mandarlo in assistenza come farei senza la scatola? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sozzigalli Posted June 12, 2008 Report Share Posted June 12, 2008 Per mandarlo in assistenza non c'è assolutamente bisogno della scatola e solitamente neanche dello scontrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now