marco837 Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Di solito i vari sistemi convivono più o meno pacificamente.... Nelle grandi reti non è difficile vedere affiancati Windows nelle sue polimorfiche forme Serveristiche e non, con Unix ed i suoi derivati! Anzi, credo che in una rete normale sia quasi d'obbligo che convivano. Comunque mi dispiace ammetterlo, ma Active Directory di Microsoft non è affatto malvagio (a parte quando fa i capricci!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Nà n Rén stai dicendo un mucchio di ca9ate, forse non te ne rendi neanche conto.Se vedi windows in un impianto industriale esso funge solo da *monitor* punto e basta.In nessun impianto industriale il sistema di gestione e controllo è software! (ne Unix ne Linux ne Mac OS X ne pincopalla ne *ovviamente* windows)Gli impianti industriali sono *sicuri* e a *norma* se per la gestione e le sicurezze ci sono semplicissimi PLC e interruttori elettromeccanici che tagliano di netto l'alimentazione elettrica a quei dispositivi considerati critici e pericolosi non solo per l' uomo ma anche per la continuità del processo produttivo.Nà n Rén hai visto troppi film... e spari cakkiateSe con windows si gestissero le centrali termonucleari avremmo una Cernobil 10 volte al giorno. Se usassero windows per produrre vetture gli impianti ne sfornerebbero al massimo 3-4 al giorno anzi che 1000Negli ospedali e in un qualsiasi altro ente spesso usano terminali stupidi e poco cari (dos e più raramente windows) ma il server che c'è dietro potrebbe essere qualsiasi altra cosa.eccetera eccetera ecceteraMa chi è quel pazzo che metterebbe un sistema anche un solo minimo complesso o anche solo un poco critico in mano a windows Forse tu Nà n Rén ?Mi dispiace TANTO per te, ma io lavoro in uno stabilimento chimico dell'ENI. TUTTI gli impianti sono effettivamente pilotati tramite PC Win con NT4 collegati a schede proprietarie (nel nostro caso, di una ditta Canadese che ha fatto anche il software). La rete e tutti il resto è su NT. Mio povero fratello lavorava sulle barche che trasportavano gli equipaggi nelle piattaforme a Marina di Ravenna. Ci sono stato. Visto che ci CAPIVO (ossia non mi INVENTAVO delle realtà ) mi sono fatto spiegare. Stessa cosa. La TAC che ha salvato la vita a unamia cara amica, non ostante la perdita del Seno, era pilotata da un PC Win. La macchina che ha fatto la radiografia al mio tallone 10 gg fa stessa cosa (ci ha fatto pure la stampa). Se comprassi una rivista tipo Focus, o Newton e vari, vedresti le fotografie di come e dove vengono impiegati i PC Win. Insomma per confermare ciò che dico basta semplicemente esistere. Guardarsi attorno negli aereoporti, nelle farmacie, nelle banche, in TV ecc. ecc. Il mio amico Fabio Sivieri Ha lavorato alla Mirafiori e ora alla Scania. Producono pilotare gli impianti con Windows 2000 con schede e programma dedicato. Ma lo fanno anche alla Peugeot, Alla Citroen alla Wolkswagen ecc. ecc. ecc. (la ditta che installala sistemistica è la spesso la stessa)Il problema è che la paura di disamorarci di qualcosa di cui siamo aggrappati per un bisogno di sicurezza personale, spesso è molto più grande del bisogno di essere obbiettivi e sinceri. E questo purtroppo ci rende perdenti e fanatici. Lascia perdere le cose che ti piacerebbe che fossero come dici tu. Non hanno nessuna attinenza con la realtà Nan Ren Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Nemmeno con la tua. La mia cardiologa usa un Performa 5400 per pilotare al macchina che fa le cardiografie computerizzate, nella banca dove lavoro io usiamo XP che dialoga in remoto con un server IBM posto nei dintorni di Milano. E se proprio lo vuoi sapere, Renault appoggia tutta la rete di assistenza su Mac(ad un mio amico che ha un'officina autorizzata hanno pure regalato un eMac nuovo di pacca). E allora? Il fatto che si usi una piattaforma piuttosto che un altra non la rende "migliore", è solo una questione di chi sviluppa il software in questione che fa quella specifica cosa. Per pilotare una macchina che fa una tomografia, una cardiografia o produrre un'interfaccia grafica che dialoga con un server può bastare anche uno ZX Spectrum(o anche dei vetusti Pentium 2 con NT, come avevamo in banca fino a 2 mesi fa). Un conto invece è dimandare delle applicazioni mission critical al sistema operativo in questione e, mi dispiace distrugggere le tue certezze, ne OSX ne' Win vengono attualmente dimandati a questo scopo. Si più discutere su quale sistema sia migliore e più stabile per l'utente casalingo, per la workstation grafica o audio o per lo sviluppo, ma non confondiamo le cotiche coi bulloni, per favore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Nemmeno con la tua. La mia cardiologa usa un Performa 5400 per pilotare al macchina che fa le cardiografie computerizzate, nella banca dove lavoro io usiamo XP che dialoga in remoto con un server IBM posto nei dintorni di Milano. E se proprio lo vuoi sapere, Renault appoggia tutta la rete di assistenza su Mac(ad un mio amico che ha un'officina autorizzata hanno pure regalato un eMac nuovo di pacca).E allora?Il fatto che si usi una piattaforma piuttosto che un altra non la rende "migliore", è solo una questione di chi sviluppa il software in questione che fa quella specifica cosa. Per pilotare una macchina che fa una tomografia, una cardiografia o produrre un'interfaccia grafica che dialoga con un server può bastare anche uno ZX Spectrum(o anche dei vetusti Pentium 2 con NT, come avevamo in banca fino a 2 mesi fa). Un conto invece è dimandare delle applicazioni mission critical al sistema operativo in questione e, mi dispiace distrugggere le tue certezze, ne OSX ne' Win vengono attualmente dimandati a questo scopo. Si più discutere su quale sistema sia migliore e più stabile per l'utente casalingo, per la workstation grafica o audio o per lo sviluppo, ma non confondiamo le cotiche coi bulloni, per favore.Ci LAVORO quasi tutti i giorni capisci? Sono lì, ci conduco l'impianto di demineralizzazione! ci VIVO!!! Che tu ci creda o no la realtà non cambia. Vieni allìENI di Ravenna, per fare un esempio, a vedere l'automazione tramite Win di impianti complessi come il Butadiene, lattici carbossilati, Pvc, Turbogas, Centrale Termoelettrica, il Mio Trattamento Acque ecc. ecc. Ogni tanto fanno "fabbriche aperte" per i visitatori: entra, chiedi a qualche operatore. Tutto qui. Vai alla mirafiori, vai in una piattaforma petrolifera dell'AGIP e CHIEDI, INFORMATI. Chiedi ad un Biologo o leggi una recensione su Focus o "la macchina del tempo" guarda le foto.. insomma VIVI! E riguardo al Mac: MAI da me sentirai dire che viene usato solo nelle publigarfiche e nelle sale d'incisione, perchè li ho VISTI all'opera su ben altre cose (compreso per le descrizioni del museo storico di Bolgna). E' così difficile per un Appleista ammettere che questo avviene anche dall'altra pare? E la disquisizione almeno in questo caso non era chi è il migliore, ma semplicemente ho dimostrato che chi pensa che Win sia usato solo "per giocare a solitario" ha solo bisogno per motivi di benessere personale "di tenere il punto".Nessuno può, con cognizione di causa, dire che una qualsivoglia versine di Win sia meglio di Mac OS, sia Classic o X, ma diamo a cesare quello che è di cesare. Credere a certe fandonie non serve a niente = le cose sono quello che sono. RIPETO: la disquisizione era su ciò che può fare Win, non su chi sia meglio o peggio, ma sui campi di applicazione.Ce la facciamo ad attenerci a questo??? C-A-M-P-I D-I A-P-P-L-I-C-A-Z-I-O-N-E. Lasciate perdere "chi smacchia più bianco", che oltretutto è una perdita di tempo allucinante visto che in definitiva parliamo dei fratellini della lavatrice, del Pinguino Delonghi e del PastamaticNanRen Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Si, ma sei sicuro che non stessero li a far girare l'interfaccina del sistema di controllo, che magari girava su un'altra macchina con su un altro sistema più adatto, tipo QNX?NO, mi dispiace.Io lavoro in uno stabilimeto chimico dell'ENI. Ho seguito i tecnici che istallavano le applicazioni e le automazioni, la gestione è affidata a Win NT4, con interfacce apposite che si montano sugli slot dei normali PC. Ho citato altrove tanti altri esempi. Win viene effettivamente usato un pò dappertutto. Gli stessi tecnici hanno "automatizzato" piattaforme, centrali elettriche, ospedali ecc.NanRen Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 DAvvero? io sono stato costretto a togliere ZoneAlarm perchè come tutti i sw Firewalll mi rallentava abbestia il pc.... Difficilmente troverei qualcosa che rallenti il mio "animale", hai provato col defrag, e ripulir il sistema?NanRen Link to comment Share on other sites More sharing options...
flask Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 E' i*m*p*o*s*s*i*b*i*l*e che uni impianto chimico sia controllato e gestito da un sistema informatico! non è windows che decide di attivare o disattivare un qualsiasi meccanismo, non è windows che riceve i dati di input dai sensori, non è windows che invia segnali agli attuatori, non è windows che controlla. Tu hai visto un *monitor* una semplice interfaccia di un sistema fatto in realtà di una moltitudine di quadri elettrici di controllo pieni di relè e PLC che controllano ingressi e uscite. Lavoro nel campo dell' automotive dal 95 realizziamo da *zero* impianti robotizzati (anche composti da 40-50 robot) per citare solo le più inportanti lavoriamo per TOWER, PROMA, LEAR, TIBERINA ... praticamente FIAT e ti posso garantire che quello che stai dicendo sono delle menzogne. Lo ripeto non è a *norma* e neanche *sicuro* un impianto controllato e gestito da un sofware di alto livello tu hai solo visto e usato il *monitor* dell' impianto e hai parlato con chi non ne sapeva una mazza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 E' i*m*p*o*s*s*i*b*i*l*e che uni impianto chimico sia controllato e gestito da un sistema informatico!non è windows che decide di attivare o disattivare un qualsiasi meccanismo, non è windows che riceve i dati di input dai sensori, non è windows che invia segnali agli attuatori, non è windows che controlla.Tu hai visto un *monitor* una semplice interfaccia di un sistema fatto in realtà di una moltitudine di quadri elettrici di controllo pieni di relè e PLC che controllano ingressi e uscite.Lavoro nel campo dell' automotive dal 95 realizziamo da *zero* impianti robotizzati (anche composti da 40-50 robot) per citare solo le più inportanti lavoriamo per TOWER, PROMA, LEAR, TIBERINA ... praticamente FIAT e ti posso garantire che quello che stai dicendo sono delle menzogne.Lo ripeto non è a *norma* e neanche *sicuro* un impianto controllato e gestito da un sofware di alto livello tu hai solo visto e usato il *monitor* dell' impianto e hai parlato con chi non ne sapeva una mazza.Eppure ero lì.... ero lì quando montavano le schede negli armadi di ricezione... ero lì mentre infilavano nel PC (un comune assemblato) le schede di ricezione negli slot PCI... ero lì mentre la ditta installava il software per il controllo... e SONO lì, quando il PC blocca una raffinazione perchè si è fuori coi parametri... e SONO lì quando tramite automatismo il PC manda il segnale alle valvole di chiusura e apertura per il controllo del PH, SONO lì, mentre controllano i flussi e le fasi di rigenerazione... cioè CREDEVO... e così credono tutti i 1500 lavoratori degli impianti dello stabilimento ENI di ravennaLa cosa brutta è che domani, dall 06 alle 14 SONO ANCORA LI'!! L' che CREDERO' di automatizzare un parametro imputato da tastiera su Shell NT, che CREDERO' di dare il via alla rigenerazione di un filtro Cationico, che regolerò tramite l'impostazione di PPM la quantità di ipoclorito negli accelator... valore che il PC mi dà regolarmente e che gestisce la variazione di flusso...NanRen, che spera che morpheus e la sua pillola rossa lo raggiungano al più presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkomirko Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Oh, io ci capisco poco più d'una mazza, però anch'io lavoro in una (piccolissima, in confronto all'ENI) azienda chimica. Anche dove lavoro io c'è un DCS (si chiama così, vero?) che alla fine viene interfacciato graficamente su un PC con Win NT 4. Però dietro cè una stanza stracolma di apparecchiature elettroniche... Io ho l'impressione che il controllo del sistema sia in quella stanza, non sul PC... Poi magari mi sbaglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco837 Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Sinceramente ho visto ben pochi DB girare su macchine Windows dove lavoro adesso... Qualche anno fa ho lavorato anche in un Internet Point, e ti posso assicurare che il Firewall era un simpatico RedHat Linux, come del resto anche il server Web... Il mondo è bello perchè vario, ma sinceramente credo ben poco che le grandi ditte possano affidarsi COMPLETAMENTE a sistemi Microsoft, specialmente per quanto riguarda sistemi critici. E comunque quando dico una cosa del genere non è perchè sostengo che usino Mac. Mac osX è il mio SO preferito e per questo lo ho scelto per casa, ma Unix Linux e derivati nel campo server sono insostituibili! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Oh, io ci capisco poco più d'una mazza, però anch'io lavoro in una (piccolissima, in confronto all'ENI) azienda chimica.Anche dove lavoro io c'è un DCS (si chiama così, vero?) che alla fine viene interfacciato graficamente su un PC con Win NT 4. Però dietro cè una stanza stracolma di apparecchiature elettroniche... Io ho l'impressione che il controllo del sistema sia in quella stanza, non sul PC...Poi magari mi sbaglio.Esatto, proprio il DCS! Quello che vedi negli armadi sono le schede che interpretano i segnali dei vari conduttivimetri, PHmetri, LIC ecc, i cui segnali vengono gestiti e re-interpretati e graficamente visualizzati con NT. Solo nel mio impianto ne Abbiam 4 con una quarantina di schede ciascuno. Tutti i segnali vengono gestiti da un PC Win. Bravo Mirko!NanRen Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Sinceramente ho visto ben pochi DB girare su macchine Windows dove lavoro adesso...Qualche anno fa ho lavorato anche in un Internet Point, e ti posso assicurare che il Firewall era un simpatico RedHat Linux, come del resto anche il server Web...Il mondo è bello perchè vario, ma sinceramente credo ben poco che le grandi ditte possano affidarsi COMPLETAMENTE a sistemi Microsoft, specialmente per quanto riguarda sistemi critici.E comunque quando dico una cosa del genere non è perchè sostengo che usino Mac. Mac osX è il mio SO preferito e per questo lo ho scelto per casa, ma Unix Linux e derivati nel campo server sono insostituibili!Server NT ne esistono a bizzeffe se è per questo, non ostante sia forte la presenza LINUX/UNIX. Io ne ho visti di tutte le razze... persino un pazzo che usava un AMIGA OS NanRen Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now