jeby Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 un po' di buon senso basta a capire che non è sicuro usare sistemi operativi di "alto livello" per questi compiti, perchè questi sistemi operativi sono troppo complicati e quindi + facilmente cadono in difetto so che negli aerei tutto quello che viene comandato da computer (fly-by-wire) deve essere processato da + macchine diverse che abbiano software diversi tra di loro, in modo da creare conflitti laddove un software sbaglia a causa di un bug Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 un po' di buon senso basta a capire che non è sicuro usare sistemi operativi di "alto livello" per questi compiti, perchè questi sistemi operativi sono troppo complicati e quindi + facilmente cadono in difettoso che negli aerei tutto quello che viene comandato da computer (fly-by-wire) deve essere processato da + macchine diverse che abbiano software diversi tra di loro, in modo da creare conflitti laddove un software sbaglia a causa di un bugE' anche per questo che da noi ci sono 3 macchine dello stesso tipo, che continuano a funzionare indipendentemente e in grado di controllare il tutto. Spegnerne 1 o 2, avere un blocco di sistema su 1 o 2, ecc. ecc. e hai sempre una terza per continuare la gestione. A chi continua a non credere, venga pure a Vedere: Polimeri Europa (ex ENICHEM) Via Baiona 107, Ravenna. NanRen Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco837 Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Mah... se sono tutte e 3 Windows e si beccano un bel virus credo che ci sia ben poco da fare.... almeno un Linux con i servizi di base non farebbe mica male! Link to comment Share on other sites More sharing options...
jeby Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 è esattamente quello che dicevo io: bisogna differenziare i software, assolutamente, in modo che se uno sbaglia qualcosa, l'altro software se ne accorge e blocca il processo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Mah... se sono tutte e 3 Windows e si beccano un bel virus credo che ci sia ben poco da fare....almeno un Linux con i servizi di base non farebbe mica male!E' un sistema "chiuso", ossia non ci può arrivare NIENTE... persino il Cabinet è sotto chiave (presente misson impossible ). Gli unici segnali che arrivano sono dall'impianto e sono inerenti a temperature, valori ricavati da spettofotometri, indicatori e radar di livello ecc. A meno che il Tecnico che fa gli Upgrade e la diagnostica non si diverte a sabotare il DCS... 15 anni fa pochi impianti avevano una simile automazione e ce la avevano sotto DOS o UNIX: a ciascun segnale era dedicato uno strumento analogico, che poteva a sua volta reagire dicendo ad una valvola di aprirsi o chiudersi un TOT (che pare strano, è quello che accade anche nelle centrali termonucleari a fissione: si aprono e si chiudono delle valvole!!! L'operai normale, infatti, non ha assolutamente bisogno di una laurea in fisica nucleare), che scriveva con un pennino su un rotolo di carta a diagramma lineare o quadratico! questi "segnali" sono stati portati su PC, sebbene facciano analisi più complesse: in un moderno DCS ora arrivano valori chimici, temperature, zone di reazione chimica ecc eccIl risultato più evidente è la riduzione di 50 volte dei quadri di controllo. Stà all'armadio del DCS interpretare i segnali elettrici che partono dall'impianto, e trasmetterli al PC, direttamente interfacciato con queste schedeATTENZIONE! Non vorrei che qualcuno avesse frainteso: credo sia lapallisiano che, se il PC riceve e "lavora un segnale da un Termostato" quest'ultimo non lo si può definire parte del PC. Se Il Radiotelescopio SETI manda dei valori ad un server o a una Workstation, l'antennone in effetti NON è parte del PC, che ne "lavora" solamente il segnaleNanRen Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Ascolta Nan Ren, continua a confondere le cotiche coi bulloni. Tu parli di PILOTAGGIO che è una cosa diversa rispetto all' ELABORAZIONE. Ti ripeto che se entri nella filiale della banca dove lavoro io, ma anche in una qualsiasi altra filiale o in un altra banca del gruppo, vedrai solo PC Win(prima NT4 e dopo XP) e se entri nella stanza server ne vedrai un altro collegato a tanti begli armadi come hai descritto tu, ma tutte le informazioni vengono sparate in un server IBM residente a S.Giuliano Milanese mediante o un interfaccia grafica oppure le emulazioni TN3270. E tale server gestisce, insieme ad un paio di altri, tutto il sistema bancario italiano. Se i nostri terminali si fermano noi incrociamo le braccia, ma il sistema bancario continua a girare. Se il server salta, come in conseguenza del black-out del 1 Ottobre 2003, la banca semplicemente sta ferma. Se il 98% del mondo dell'informatica usasse Mac, al posto dei PC ci sarebbero tanti bei computer con la mela a reggere i tuoi impianti petroliferi, la mia contabilità , le macchine TAC che hanno salvato la tua amica o le saldatrici della FIAT, ma questo è completamente indipendente dal valore, vero o presunto, della macchina. I PC, che sia Wintel o Apple, nascono appunto come computer "personali" ed a quello servono, e tra queste applicazioni c'è anche quello di fare da front-end per gli apparecchi che tu hai descritto, ma a monte esistono apparecchiature ben più specializzate che si occupano delle funzioni vitali della macchine stesse. Quanto poi a Focus, ritengo che sia la più stravagante collezione di idiozie futur-tecnologiche che si possa trovare in edicola, roba che le invenzioni di Dan Brown al confronto fanno ridere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 oops, il black-out era del 28 settembre... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulio Guerrini Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Meditate machisti io da pc'ista me la rido anche noi da Machisti ce la ridiamo il riso fa buon sangue, ride bene chi ride ultimo, risus abundat in ore stultorum, riso amaro, riso basmanti, riso con le seppie, arancini di riso, per non parlare dei risotti, tu te la ridi o te la risotti ? Occhio, può cambiarti la vita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Ascolta Nan Ren, continua a confondere le cotiche coi bulloni. Tu parli di PILOTAGGIO che è una cosa diversa rispetto all' ELABORAZIONE. Ti ripeto che se entri nella filiale della banca dove lavoro io, ma anche in una qualsiasi altra filiale o in un altra banca del gruppo, vedrai solo PC Win(prima NT4 e dopo XP) e se entri nella stanza server ne vedrai un altro collegato a tanti begli armadi come hai descritto tu, ma tutte le informazioni vengono sparate in un server IBM residente a S.Giuliano Milanese mediante o un interfaccia grafica oppure le emulazioni TN3270. E tale server gestisce, insieme ad un paio di altri, tutto il sistema bancario italiano. Se i nostri terminali si fermano noi incrociamo le braccia, ma il sistema bancario continua a girare. Se il server salta, come in conseguenza del black-out del 1 Ottobre 2003, la banca semplicemente sta ferma.Se il 98% del mondo dell'informatica usasse Mac, al posto dei PC ci sarebbero tanti bei computer con la mela a reggere i tuoi impianti petroliferi, la mia contabilità , le macchine TAC che hanno salvato la tua amica o le saldatrici della FIAT, ma questo è completamente indipendente dal valore, vero o presunto, della macchina. I PC, che sia Wintel o Apple, nascono appunto come computer "personali" ed a quello servono, e tra queste applicazioni c'è anche quello di fare da front-end per gli apparecchi che tu hai descritto, ma a monte esistono apparecchiature ben più specializzate che si occupano delle funzioni vitali della macchine stesse. Quanto poi a Focus, ritengo che sia la più stravagante collezione di idiozie futur-tecnologiche che si possa trovare in edicola, roba che le invenzioni di Dan Brown al confronto fanno ridere.Taglia & Incolla:"ATTENZIONE! Non vorrei che qualcuno avesse frainteso: credo sia lapallisiano che, se il PC riceve e "lavora un segnale da un Termostato" quest'ultimo non lo si può definire parte del PC. Se Il Radiotelescopio SETI manda dei valori ad un server o a una Workstation, l'antennone in effetti NON è parte del PC, che ne "lavora" solamente il segnale""Credevo di avere visto PC Win negli ospedali, che leggevano i dati delle apparecchiature di Tomografia Assiale Computerizzata, pilotare macchine per i raggi X, per l'Endoscopia, oltre che per il managment e la rete sanitaria nazionale (volutamente in minuscolo)Credevo di avere visto PC Win alla gestione di Impianti chimici, piattaforme di estrazione, centrali elettriche, centrali termonucleari... Credevo di avere visto PC Win in recentissimi documentari al sistema dati del controllo missione della NASA e del SETI nell'elaborazione dei segnali ricevuti dalle antenneCredevo di avere visto PC Win su riviste scientifiche popolari che vengono usati per il controllo di Accelleratori di Particelle, Sequenziatori di DNA, Ricerca Robotica, Controllo Satelliti Geostazionari, Metereologia, ricerca biologica e chimica...Credevo di avere visto PC Win in server di rete, nodi web eintranet di addirittura migliaia di unità collegate...Credevo di avere visto PC Win in sale di registrazione, sul palco nei concerti, nelle tipografie, nel desktop publishing (visti meno dei Mac, ma visti...)"ho evidenziato alcuni punti. Capisco che in una mailing list possono nascere fraintendimenti, ma qui si và un tantino sul grottesco: inoltre i PC hanno anche funzioni di CONTROLLO (o pilotaggio che dir si voglia) nel senso che in base ai segnali ricevuti da un determinato hardware, dicono allo stesso hardware o ad altra ferraglia come COMPORTARSI in coseguenza: Uso un esempio che ho sotto gli occhi tuttti i Giorni: se al DCS arrivano dei dati della torcia di eccessiva combustione gas tramite i sensori Fumo/calore il PC poi AUTOMATICAMENTE invierà un segnale alla valvola del Vapore per abbattere le polveri e migliorare la combustione, basandosi sui segnali delle schede che in sostanza, non fanno altro che cambiare la qualità del segnale elettrico in arrivo. Sta al PC dire COSA FARE in base alla traduzione software di quel segnale. Se dall'Apparato DCS arriva un segnale di "alto PH", AUTOMATICAMENTE dirà alla scheda di inviare maggiore segnale alla valvola pneumatica di immissione Acido solforico fino a raggiungimento del valore impostato da me, MA E' LUI CHE PILOTA LA VALVOLA!!! . Alla fiera dell'elettronica di Forlì c'è un padiglione per gli appassionati di Astronomia. Ci sono telescopi che si collegano via USB al PC , dove il software PILOTA automaticamente il motore del telescopio in modo da seguire la rotazione terrestre, basandosi su latitudine ecc. ecc. identificando le stelle tramite i dati ricevuti dal telescopio. Se digiti Alpha Centauri, PILOTERA' il telescopio fino a che non centrerà la stella in questione. Un PC (o un MAC, o quello che ti pare) se collegato al sistema di flusso di una piattaforma di estrazione, piloterà le pompe o l'apertura della valvola di arrivo in base al tonnellaggio giornaliero richiesto, alla caratteristica biochimica del prodotto (che và miscelato a seconda delle impurità ) e pilota la deviazione gassoso/fluidi in base al segnale degli strumenti che arrivano. E lo Fà il personal. Quando faccio partire una rigenerazione è il DCS che la pilota, sono IO che faccio il lavoro di controllo!!!Se cacci un MAC alla gestione e pilotaggio di un Radar della torre di controllo di Cervia sarà il MAC a PILOTARE l'antenna a seconda della posizione del "bersaglio" in base ai dati ricevuti dai sensori.E NON ho detto che tutto questo possa essere espletato solo da PC ma anche da un Personal con MAc OS, Debian, Unix, Be Os, Amiga OS, MAndrake, SUSE. Il motivo del contendere era "I PC servono solo per il solitario". La realtà della TUA banca non è la TOTALITA' della realta (funziona così da me, PER FORZA funziona così ovunque). E appunto tu lavori in banca, io in altri ambiti dove i PC vengono usati per scopi e sistemi DIFFERENTI, di cui io sono più esperto. Poi se vuoi ragione, te la dò, per carità = non costa nulla... ma la realtà NON cambiaClear Now?PS: La demagogia su Focus non ha senso di esistere: foto e articoli dove platealmente vengono spiegati l'uso di PC Win dai ricercatori li puoi trovare anche sulle più blasonate riviste di divulgazione scientifica internazionali. Ho nominato queste perchè facilmente reperibili, per favore evitiamo scappate così infantili...PPS: Quella notte all'ENI niente si è fermato: eravamo alimentati dalla nostra centrale termoelettrica Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietro Posted July 5, 2005 Report Share Posted July 5, 2005 Non capisco il motivo di queste discussioni, si puo' fare qualunque cosa con qualunque computer, essendo i sistemi wintel i piu' diffusi e' chiaro che a loro e' demandata la maggior parte dei lavori. Per situazioni mission critical si usano altri sistemi ci mancherebbe altro. Nessun pc o mac potrebbe giocare a scacchi come deep blue per esempio. Non si tratta di cosa fare ma di come la si fa. Perche' se si trattasse solo di cosa fare tutti userebbero ancora il DOS. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nà n Rén Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 E' i*m*p*o*s*s*i*b*i*l*e che uni impianto chimico sia controllato e gestito da un sistema informatico!Si vabbè... arriva 'sta pillola rossaaaaa?!?!non è windows che decide di attivare o disattivare un qualsiasi meccanismo, non è windows che riceve i dati di input dai sensori, non è windows che invia segnali agli attuatori, non è windows che controlla.No. Infatti a fare tutto questo è il PROGRAMMA di gestione che gira sotto Win NTTu hai visto un *monitor* una semplice interfaccia di un sistema fatto in realtà di una moltitudine di quadri elettrici di controllo pieni di relè e PLC che controllano ingressi e uscite.Che in sostanza è quello che ho detto 12714 volte = il pogramma gestisce (e visualizza speravo almeno questo fosse palese... evidentemente mi sbagliavo) l'Input/output dai quadri DCS che inviano il segnale ai macchinari di regolazione. Se togli il PC con Win e il programma di gestione di quegli armadi pieni di PLC, Relè, Schede ecc. servirebbero a solo due cose: produrre calore e consumare corrente. Infatti, in fase di rodaggio più volte il PC collegato al sistema dava input e segnali sbagliati. Spento (leggi bene, mi raccomando) gli "armadi" non potevano gestire più nulla, e te lo posso garantire perchè ad aprire le elettrovalvole a mano sul posto ci dovevo andare IO.LO SO che a rilevare la temperatura è (per intenderci) il termostato e non il PC e lo ho scritto e ribadito più volteLavoro nel campo dell' automotive dal 95 realizziamo da *zero* impianti robotizzati (anche composti da 40-50 robot) per citare solo le più inportanti lavoriamo per TOWER, PROMA, LEAR, TIBERINA ... praticamente FIAT e ti posso garantire che quello che stai dicendo sono delle menzogne.In effetti, tutte le volte che mento mi si materializza in tasca un biglietto da 10 euro. Scuserai quindi se ne approfitto...Lo ripeto non è a *norma* e neanche *sicuro* un impianto controllato e gestito da un sofware di alto livello tu hai solo visto e usato il *monitor* dell' impianto e hai parlato con chi non ne sapeva una mazza.Chi me lo ha spiegato, erano gli assemblatori e i programmatori della ditta che hanno fatto l'automazione, che non è propriamente di facile assemblamento come un mobile dell'IKEA. Il fatto che tu ci creda o meno è irrilevante nel contesto della realtà *. Se poi mi dici che il programma che ho guardato fino a pochi minuti fa non funziona come lo intendi tu pazienza. E con quessto chiudo definitivamente l'argomento.NanRen*="Il mondo che esiste nella nostra mente non esisteLa realtà è il nostro corpo fisico e l'ambiente che ci circondaLa presenza mentale nel mondo della realtà E' il segreto per godersi la vita"Giulio Cesare GiacobbeLaureato in filosofia all'università di Genova e in Psicologia Negli USA. Titolare dell'isegnamento delle discipline psicologiche orientali Presso la facoltà di lettere e Filosofia dell'Università di Genova Link to comment Share on other sites More sharing options...
xmorgana Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 .....*="Il mondo che esiste nella nostra mente non esisteLa realtà è il nostro corpo fisico e l'ambiente che ci circondaLa presenza mentale nel mondo della realtà E' il segreto per godersi la vita"Giulio Cesare GiacobbeLaureato in filosofia all'università di Genova e in Psicologia Negli USA. Titolare dell'isegnamento delle discipline psicologiche orientali Presso la facoltà di lettere e Filosofia dell'Università di GenovaSono OT, ma questa definizione di realtà mi pare un po' troppo impregnata di un positivismo decisamente superato [tanto più se sei uno psicologo].Fine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now