Wildwind Posted June 4, 2008 Report Share Posted June 4, 2008 Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche ragguaglio: devo creare un impianto stampa in pdf per una testata periodica (quindi ad alta risoluzione). Il fotografo mi ha fornito un'immagine digitale ad alta in RGB... come imposto l'esportazione del pdf da InDesign? Sono abituato a creare pdf in quadricromia a partire da immagini in quadricromia...anche perché le testate a cui ho inviato mi hanno sempre chiesto pdf in CMYK. Come mi devo comportare in questo caso? Trasformare l'immagine RGB in CMYK e poi esportare come faccio sempre? A logica non mi risulta sia questa la strada, credo che i colori risulterebbero falsati, altrimenti il fotografo mi avrebbe dato direttamente un'immagine CMYK... che fare? Grazie mille in anticipo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gene79 Posted June 4, 2008 Report Share Posted June 4, 2008 chi stampa con cosa stampa? in cmyk ovviamente, quindi dagli il pdf già in cmyk. l'immagine convertila in photoshop. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wildwind Posted June 4, 2008 Author Report Share Posted June 4, 2008 Si stampa in CMYK... Solo che non vorrei avere qualche brutta sorpresa cromatica convertendo brutalmente l'immagine da RGB in CMYK... Pensavo ci fosse un modo particolare ma forse mi sbaglio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alain Posted June 4, 2008 Report Share Posted June 4, 2008 I fotografi sono dei cani, non capiscono nulla di stampa in quadricromia... Convertilo in cmyk... Come sempre fai. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wildwind Posted June 5, 2008 Author Report Share Posted June 5, 2008 Ok grazie, seguirò i vostri consigli! Credo però che l'immagine in RGB sia dettata dal fatto che scattino in digitale, non tanto dalla loro incompetenza (anche se rimane che avrebbero potuto convertire l'immagine in CMYK direttamente loro). Grazie ancora e ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
annamarta Posted June 5, 2008 Report Share Posted June 5, 2008 un fotografo prima di dare una foto dovrebbe chiedere/essere informato dell'utilizzo: di conseguenza dovrebbe preparare la foto con la cromia necessaria. Ovviamente dipende dalla professionalità del fotografo o dalla competenza di chi coordina Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wildwind Posted June 5, 2008 Author Report Share Posted June 5, 2008 Il fotografo era al corrente dell'utilizzo e della destinazione, la risposta è stata che solitamente è abituato a fornire immagini in RGB e chi di dovere fa l'impianto con quella...per questo mi è venuto il dubbio che in certi casi si facciano impianti stampa pdf in RGB (io ho sempre pensato di no, ma non mi illudo di conoscere tutto!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
digiborg Posted June 5, 2008 Report Share Posted June 5, 2008 a me sembra che abbia agito in modo corretto, fornendo le immagini rgb si potrà poi convertire nel giusto profilo di stampa cmyk senza nessuna perdita in quanto sono tutti contenute in quello più ampio rgb. Se invece avesse convertito in cmyk attraverso un profilo di stampa limitato ( tipo stampa su carta non patinata e ad alto assorbimento) il dover poi adattare le immagini ad una stampa di qualità (patinata di buona qualità ) avrebbe comportato sicuramente un peggioramento della gamma tonale. La conversione da rgb a cmyk può essere fatta semplicemente e con il giusto profilo da Acrobat/Pistop. Ovviamente avrebbe potuto anche chiedere il profilo di stampa da utilizzare ma in questo modo nel caso di una futura ristampa di qualità superiore le immagini avrebbero perso qualità nella riconversione. A proposito... parlo da grafico e da "cane" fotografo :-)) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wildwind Posted June 5, 2008 Author Report Share Posted June 5, 2008 Grazie digiborg, dal tuo ragionamento ho capito qualcosa in più... Non sapevo ad esempio che l'rgb desse maggiori garanzie di conversione in altri profili rispetto alla quadricromia...Se ho ben interpretato il tuo ragionamento l'rgb è rgb e punto (e quindi può essere declinato in altro). La quadricromia invece può dipendere dalle destinazioni (anche se io non saprei impostarle, per me anche il cmyk è cmyk e stop!) :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
robattistella Posted June 5, 2008 Report Share Posted June 5, 2008 Il discorso sui colori e sui profili potrebbe andare avanti 1000 anni.Se vuoi farti un'idea prova a visitare questo sito e a scaricarti questi pdf: http://www.boscarol.com/pages/fondamenti/1_colore.pdfhttp://www.boscarol.com/pages/fondamenti/2_colorimetria.pdfhttp://www.boscarol.com/pages/fondamenti/3_gestione.pdfdetto in modo molto molto brutale, l'RGB ha uno spettro più ampio rispetto al cmyk, per cui passando da un metodo all'altro ci possono essere dei colori "fuori gamma" e lì bisogna scegliere ad esempio l'intento di rendering: una volta che hai "eliminato" alcune tonalità , anche tornando a convertire in RGB non le recuperi più Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alain Posted June 5, 2008 Report Share Posted June 5, 2008 A proposito... parlo da grafico e da "cane" fotografo :-))Eh eh, allora siamo in due Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wildwind Posted June 6, 2008 Author Report Share Posted June 6, 2008 Il discorso sui colori e sui profili potrebbe andare avanti 1000 anni.Se vuoi farti un'idea prova a visitare questo sito e a scaricarti questi pdf: http://www.boscarol.com/pages/fondamenti/1_colore.pdfhttp://www.boscarol.com/pages/fondamenti/2_colorimetria.pdfhttp://www.boscarol.com/pages/fondamenti/3_gestione.pdfdetto in modo molto molto brutale, l'RGB ha uno spettro più ampio rispetto al cmyk, per cui passando da un metodo all'altro ci possono essere dei colori "fuori gamma" e lì bisogna scegliere ad esempio l'intento di rendering: una volta che hai "eliminato" alcune tonalità , anche tornando a convertire in RGB non le recuperi piùFantastico grazie Rob! Studierò per benino! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now