mvc 10 Report post Posted June 6, 2008 Circa un anno fa ho acquistato uno Speck See Thru per il mio MacBook bianco. Ora ogni parte del case è piena di macchie e incrostazioni, passate dalla plastica del guscio al computer. A queste si aggiungono quelle causate dalle prese d'aria per la ventilazione. Non c'è verso, non vengono via. Ho provato Vetril, prodotti per la pulizia delle lenti degli occhiali, il dentifricio, qualsiasi cosa che potesse avere un minimo effetto... e niente! Qualcuno ha sperimentato lo stesso problema? L'ha risolto? Grazie in anticipo Share this post Link to post Share on other sites
eve6 10 Report post Posted June 6, 2008 Coca cola?..A parte gli scherzi.. Bisognerebbe che qualche utente con conoscenze di chimica consigliasse un acido potente al punto giusto da toglier le incrostazioni senza danneggiare la il MacBook.. La butto la.. se vai dalla ferramenta di fiducia magari ti sanno consigliare qualche prodotto.. Bisogna andarci cauti però!.. Share this post Link to post Share on other sites
whiteyo 10 Report post Posted June 6, 2008 ma dai, fa piu vissuto! Share this post Link to post Share on other sites
mvc 10 Report post Posted June 6, 2008 Sì, lo so che fa più vissuto... io l'effetto vissuto non lo sopporto. Mi piace vedere i miei Mac e iPod brillanti e intatti come nuovi Share this post Link to post Share on other sites
whiteyo 10 Report post Posted June 6, 2008 soprattutto se è ancora nuovo, lo so era una mezza battuta la mia, sara che il mio ibook da guerra ormai è impossibile farlo tornare "nuovo" se non ricomprando il case... cmq se non sbaglio dovrebbe essere molto simile il materiale (plastica?) fra inook, e macbook, io mi metterei di sana pazienza con alito e pezzette (a volte anche con la pelle umana si ottengono ottimi risultati) poi certo se ci fosse un prodotto "adatto" sarebbe meglio.. Share this post Link to post Share on other sites
EmaDaCuz 10 Report post Posted June 6, 2008 Ecco in arrivo il chimico... in realta' non mi intendo molto di polimeri, ma essendo il MB in policarbonato (almeno cosi' mi sembra di ricordare) ho cercato su google "polycarbonate resitance". Primo link e vedi con cosa non puoi fare danni. Io proverei con acqua ossigeneta o acido acetico (20% max). L'acido acetico lo uso in laboratorio per scrostare la vetreria. PS: Non mi prendo responsabilita' se fondi l MB! Share this post Link to post Share on other sites
mvc 10 Report post Posted June 6, 2008 soprattutto se è ancora nuovo, lo so era una mezza battuta la mia, sara che il mio ibook da guerra ormai è impossibile farlo tornare "nuovo" se non ricomprando il case mhm... questa potrei tenerla come extrema ratio... sai dirmi dove potrei trovare un case nuovo? Share this post Link to post Share on other sites
mvc 10 Report post Posted June 6, 2008 Ecco in arrivo il chimico... in realta' non mi intendo molto di polimeri, ma essendo il MB in policarbonato (almeno cosi' mi sembra di ricordare) ho cercato su google "polycarbonate resitance". Primo link e vedi con cosa non puoi fare danni.Io proverei con acqua ossigeneta o acido acetico (20% max). L'acido acetico lo uso in laboratorio per scrostare la vetreria.PS: Non mi prendo responsabilita' se fondi l MB!Grazie mille, adesso provo a dare un'occhiata... visto che io in chimica ero inesistente, se provassi il tuo consiglio, oltre all'acqua ossigenata o l'acido acetyico, il restante 80% da che cosa dovrebbe essere costituito? Share this post Link to post Share on other sites
eve6 10 Report post Posted June 6, 2008 Credo intedesse dire che potresti provare con l'acqua ossigenata e se non va con il 20% di acido in soluzioe con l'80%di acqua.. Qualche minima rimanenza c'è ancora.. Share this post Link to post Share on other sites
EmaDaCuz 10 Report post Posted June 6, 2008 Acqua ossigenata a quanti volumi vuoi. Inizia con quella che si utilizza per disinfettare (10 volumi, 3%). La trovi a 50 centesimi in farmacia. Se non va vai nei negozi di parrucchieri e prendi una bottiglietta a 30-40 volumi. ovviamente, l'acqua ossigneata e' gia' diluita nelle proporzioni che ti servono. L'acido acetico lo dovresti trovare gia' diluito. Difficilmente vendono acido acetico glaciale. Ricorda che se prendi un acido concentrato lo puoi diluire a tua piacimento, quindi e' piu' versatile di una soluzione diluita gia' confezionata. Fammi sapere. Share this post Link to post Share on other sites
markk0 10 Report post Posted June 6, 2008 ma dai, fa piu vissuto!vissuto va bene, ma mi sa che quello dell'amico ormai ha le cozze sul dorso! Share this post Link to post Share on other sites
mvc 10 Report post Posted June 6, 2008 Grazie a entrambi, a EmaDaCruz dppiamente... Ringraziamenti a tutti e due per i preziosi consigli, con menzione per Ema perchè grazie al suo ultimo messaggio sono tornato ai tempi del liceo. Quando il mio professore usava espressioni "acido acetico glaciale", e io mi immaginavo l'acido che se ne andava in gita al Polo Nord. Mi sono reso conto che non è cambiato nulla Faccio sapere appena provo Share this post Link to post Share on other sites