ilm Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Il problema del giocattolino è che ha l rj-45 LAN e non il WAN e di conseguenza è difficile che un modem possa connettersi direttamente al nuovo sistema. È per quest che da un altra parte ho detto che non possono dire che è un sistema portatile, va bene solo per ascoltare la musica hai sul MAC anche al cesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiog Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 ineccepibile,ti ringrazio perché mi fai riflettere parecchio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 il testo ti spiega cosa devi fare se vuoi connetterti ad internet senza cavi: ti serve la scheda Airport, la base e il contratto con la Telecom. la base può essere Airport Extreme *o* Airport Express. comunque la presa è ethernet, quindi niente 56k...o forse dico kazzate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiog Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 certo sui forum win non si trova gente competente come da queste parti, siete veramente in gamba! Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiog Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 secondo voi,se bluetooth é uguale per tutti,con il modem a questo link http://www.eprice.it/product.pasp?txtProductID=453700(EPR_Base) potrei combinare qualcosa? oppure mi dovrei fornire di uno script ad hoc? ho sentito che in rete si trovano script "generici " che funzionano,sara vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 100 metri? uhm... curioso, visto che lo stesso consorzio Bluetooth sostiene che <FONT COLOR="808080">Bluetooth wireless technology in its most common implementations has a range of 30 feet (10m), is low-power consuming, designed for battery operated mobile devices and provides voice, data and audio connections between devices.</FONT>... certo si parla di implementazione comune, ma mi stupisce vedere applicata tale 'evoluzione' in un semplice modem 56 K... in ogni caso, e questo ti farà piacere, forse, Claudio, nelle FAQ di Sitecom (il produttore del modem), il loro prodotto viene dato compatibile con MacOS 10.2 e superiori... AirPort express non ha modem... Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiog Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 se fosse... mi daresti il link? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilm Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Il problema è che un prodotto normale come la base airport classica o d-link ha un entrata Rj-45 WAN al quale connettere il modem adsl o cable e un connesione Rj-45 LAN dal quale ripartire per connettere uno switch, un altro computer,... a questo punto un normale modem non sarebbe più sufficente, potrebbero forse funzionare alcuni router ma non saprei o forse giocando con a scambiare i cavi cross. Il nuovo gingillo sembra molto di più a un sistema da aggiungere uno per alla stampante, uno alo stereo del salotto e uno al hi-<FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT> hai in camera. Naturalmente c'è poi la necessità di avere una base per poter condividere al meglio il tutto anche se un normale Mac con airport integrato (e rendevouz) potrà gestire il tutto senza la base ma non potra accedere direttamente a internet senza cavi. In pratica è una versione megliorata di altri dispositivi già esistenti e venduti ad esempio da d-link o linksys (cisco). Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiog Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 trovato! é propio cosi!!!! cio' mi rende davvero felice,quasi quasi domani faccio un salto dal mio rivenditore apple... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilm Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 la parte censurata è uno spazio dimenticato (involontariamente) tra hi-fi e che. Un lapsus freudiano Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiog Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 grazie ilm, ma forse il modem sopracitato e l'idea di connettere in futuro un altro monitor hanno risolto il mio problema... grazie a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilm Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Il gingillo bluetooth lo avevo già visto in giro e anche io mi ero stupito per la portata, ma in fondo come lo standard wi-fi ha varie versioni è più che probabile che anche la tecnologia bluetooth abbia più standard, comunque sarebbe interessante sapere anche quale sia la vera distanza raggiungibile all'interno di una casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now