Guest Report post Posted July 10, 2003 Qualcuno sa se e come si possa trasferire la posta ricevuta con Mail di Mac OX 10.2.6, su Entourage? Non riesco ad esportare niente mentre il contrario è semplicissimo. Grazie. Gabriele Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 10, 2003 Con mail, che peraltro uso anch'io in un ambiente di soli pc senza mai avere avuto problemi del tuo tipo, non credo ci sia la possibilita' di settare questa preferenza. Il settaggio e' possibile invece in tutti gli altri client di posta esistenti (outlook, eudora, entourage...) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 10, 2003 A me è capitato quasi esclusivamente con documenti word. Evidentemente per qualche ragione hanno un resource fork. Fare uno zip è comunque una buona idea; si risparmia un sacco di spazio e di banda. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 10, 2003 prova a cercare su www.versiontracker.com ho visto qualcosa che fa al caso tuo, ma non ricordo il nome... una semplice ricerca per 'Mail' o 'Entourage' dovrebbe essere sufficiente Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 10, 2003 Si con word 98 a volte c'e' la resource fork e a volte no mentre con word X c'e' sempre. Curioso che se anche cancelli la resource fork il file si apra come se niente fosse e, anche se non lo si salva, ne venga aggiunta una da 286 bytes Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 10, 2003 forse andiamo fuori tema ma qualcuno mi spiega cos'è la resource fork e come eventualmente si cancella? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 10, 2003 Io penso che tu debba trascinare una casella sulla Scrivania e poi importare il file da Entourage. Share this post Link to post Share on other sites
alessandro 10 Report post Posted July 11, 2003 Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se siete a conoscenza di problemi tra iChat e Tiscali. Mi capita infatti di non riuscire a far funzionare iChat(AV) quando mi connetto ad internet in Dial-Up tramite Tiscali. La connessione è diretta, non ci sono firewall o altri aggeggi simili quindi nel pannello di controllo di iChat (e di conseguenza in quello Network) ho disabilitato l'uso di proxy. Ma, come si dice a Roma, nun je ne po' frega' de meno!!! Insomma rimane li dice: connecting e per un tempo indefinito non fa nulla. Nessuno ha avuto esperienze simili o ha qualche suggerimento? Grazie. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 11, 2003 ecco qui: http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/13605 Share this post Link to post Share on other sites
francesco 10 Report post Posted July 11, 2003 Finita la maturità e puntato sul futuro mondo universitario, stimolato dall'articolo di Applicando di maggio, mi proponevo l'acquisto di un account .mac (fino ad ora ho passato 5 account "free" per sfruttare iDisk); mi chiedo: è un acquisto, anche se non a me utilissimo, valido o ancora troppo immaturo? Chi lo usa da tempo può postare le sue impressioni finali e ormai decisive? grazie! Ultima domanda... chi non ha la carta di credito può recarsi in un rivenditore vero????? grazie. Ah, anche... è indispensabile un adsl o può essere sufficiente la 56 k? Grazie e buone vacanze!!! Share this post Link to post Share on other sites
gianluca 10 Report post Posted July 11, 2003 Mah... ho dei seri dubbi circa l'utilizzo di iDisk con il modem analogico a 56k... già con adsl 640 non brilla particolarmente per velocità . Comunque secondo me sono soldi (tutto sommato) spesi bene, considerando backup, idisk, e virex... specie se si utilizzano più mac, o anche un mac e un pc (tipo casa e lavoro) inoltre pare che l'implementazione di .mac con panther risulterà essere notevolmente più agile e performante. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 11, 2003 <font color="ff0000">inoltre pare che l'implementazione di .mac con panther risulterà essere notevolmente più agile e performante.</font> certo, perchè l'OS farà una copia sul disco locale per poi spedire le modifiche al momento della disconnessione... Comunque concordo con quanto detto da Gianluca. Share this post Link to post Share on other sites