marco837 Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 io ho l'iPod Mini, e la maggior parte delle volte ascolto gli MP3 in maniera Random. Se lo ho caricato con musica che mi piace non ho bisogno di cercare la canzone giusta al momento giusto... mettersi a smanettare per cercarla interrompe l'esperienza di ascolto e coinvolgimento. Anche quando ascolto i miei CD di MP3 in macchina metto sempre la riproduzione random. Che vita sarebbe senza random? Link to comment Share on other sites More sharing options...
eorl Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 cmq. io ho scoperto un mondo con lo shuffle...è come essere sintonizzati sulla stazione radio preferita...escono fuori canzoni bellissime mai ascoltate, che mi lasciano stupito....insomma, è la filosofia che non si scopre finchè non lo si prova...perlappunto: è la filosofia della radio... (e chi non l'ha provata?)più random di così!"shufflare" (sui CD audio, con gli mp3, ecc.) può essere un'esperienza simpatica... ma dal mio punto di vista è progresso acquisire sempre maggior controllo sulla mia collezione musicale, attraverso playlist e quant'altro, non viceversa!la miglior cosa è che quella random resti una scelta attivabile attraverso un tasto, come succede con iTunes o sul mini o sullo sterreo dell'auto, e non una limitazione d'uso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Macmany Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 Dipende anche dalla quantità di musica,creare le playlist è comodo se ami tanti artisyti e generi diversi. Io non amo lo shuffle solo per una questione di pigrizia,non mi va di aggiornare sempre la musica. Concordo con eorl per quanto riguarda la "filosofia" del random. Link to comment Share on other sites More sharing options...
WhiteNoise Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 Che vita sarebbe senza random?E già , un miracolo essere andati avanti per vent'anni con le audiocassette.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolomusolino Posted July 7, 2005 Author Report Share Posted July 7, 2005 ma se il signor Griffin cacciasse fuori un accessorio per lo shuffle tipo iDisplay? si attacca all'usb e fa da display, così chi lo vuole lo mette, chi no se ne frega...cmq. io ho scoperto un mondo con lo shuffle...è come essere sintonizzati sulla stazione radio preferita...escono fuori canzoni bellissime mai ascoltate, che mi lasciano stupito....insomma, è la filosofia che non si scopre finchè non lo si prova...Si, ma se griffin farà un display per lo shuffle non credò che venderà molto per vari motivi:1) rovina l'estetica dello shuffle2) La batteria dello shuffle durerà molto meno3) lo shuffle sarà più pesante4)lo shuffle sarà più ingombrante e quindi più grandeE comunque questa cosa dovrebbe essere messa in mezzo allo shuffle e non nella porta usb dello shuffle!Comunque oggi è il grande giorno, perchè jobs parlerà alla stampa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
eorl Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 E già , un miracolo essere andati avanti per vent'anni con le audiocassette.... per non parlare dei dischi in vinile! (supporto che qualche eccentrico ancora oggi preferisce al digitale...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
creo Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 come hai visto eorl, qui si gioca tutto sui grammi ( e sulla durata della batteria ). forse le playlist e la radio si possono tentare a mettere senza usare il display, e allora può darsi che Apple lo farà ( ma credo di no, mi viene in mente il mouse a un tasto....) Link to comment Share on other sites More sharing options...
eorl Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 sigh... proprio come temevo nel mio primo messaggio in questo 3d. comunque "aspettiamo e speriamo"! Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco837 Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 ma quanto dobbiamo ancora aspettare? A che ora c'è qualche novità ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
paloma84 Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 per lo schermo della griffin, pensavo ad una specie di cappuccio sostitutivo, con il display che va a posizionarsi sul retro dell'iPod, senza allungarlo...ovvio che la batteria dura di meno, che pesa di più e che un minimo sarà più ingombrante, ma se si vuole il display bisogna sacrificare qualcosa...come volere una macchina da 4 posti e lamentarsi che non entra nel parcheggio della smart... per il random, sono d'accordo, un'opzione, non una limitazione d'uso...ma c'è anche il modo di riproduzione continuo...e poi io cerco di ricordarmi più o meno l'ordine delle playlist e quando mi serve una canzone in particolare metto la funzione shuffle, mando avanti fino a che non capita una canzone di quella playlist e poi, togliendo lo shuffle, scorro in poco a quella che mi serve...più facile a dirsi che a farsi, anche se l'unico neo è il doversi ricordare l'ordine delle playlist...di solito mette le canzoni che mi interessano di più per prime o per ultime, così tornando all'inizio della playlist con i 3 tocchi ho tutto sotto mano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco837 Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 Ma se mi devo prendere lo schermo della griffin e lo shuffle da 1 GB, a sto punto mi piglio il mini che costa meno e ho 4 volte lo spazio, molte più funzioni, ed è più bello (mi sa che la batteria dura anche di più!) ... e il peso non è comunque eccessivo Link to comment Share on other sites More sharing options...
eorl Posted July 7, 2005 Report Share Posted July 7, 2005 La filosofia Apple part II. (ovvero come Jobs riuscirebbe a vendere sabbia ai beduini) sono felice che quando si è ventilato dell'adozione della radio su iPod nessuno abbia detto che c'è già con gli iPodcast. mi sono letto la pagina sul sito Apple, tirandomi i pizzicotti. non pago di aver convinto mezzo mondo che l'ascolto alla cieca è l'esperienza migliore cui si possa ambire, così continua sullo stesso filone: "La libertà è una cosa meravigliosa. Immaginate di poter ascoltare il vostro programma radiofonico preferito proprio quando vi viene voglia di fare un giro in bicicletta. Di conoscere le recensioni dei film mentre siete in coda per il biglietto del cinema. Di sentire le notizie della sera alle 6:33 del mattino... Immaginate, dunque, di non perdervi mai più ciò che è imperdibile. Scegliete l’ora. Scegliete il luogo. Scegliete lo show. Registratelo per dopo o ascoltatelo subito. Con il podcasting, tutto è possibile. Finalmente, la radio è libera Il podcasting è la radio a modo vostro. Spezzate le catene della programmazione per ascoltare quello che volete, quando volete e, grazie al vostro iPod, dove volete. I podcast sono show in stile radiofonico — alcuni prodotti da major, altri da singoli appassionati — trasmessi via Internet al vostro computer. A differenza dell’audio in streaming, che impone l’ascolto in tempo reale, il podcasting vi permette di decidere come e quando gustarvi i vostri show preferiti." cosa, cosa? l'audio in straming è brutto perché "impone l’ascolto in tempo reale"? il cast è bello perché "permette di decidere come e quando"? che figata "sentire le notizie della sera alle 6:33 del mattino" !!! ma chi è quel ritardato (nel senso letterale del termine) che al mattino invece delle notizie del mattino ascolta le notizie del giorno precedente??? per 20 anni le musicassette ricrdate da qualcuno venivano usate per registrare trasmissioni via etere, ma nessuno per questo aveva mai affermato una corbelleria come "Finalmente, la radio è libera". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now