alex.autopsy Posted January 9, 2009 Author Report Share Posted January 9, 2009 @ Pode: sembra che fra le cose che Snow dovrebbe cambiare questa della massima Ram indirizzabile sia una delle più importanti ed attese. Se hanno diramato la specifica degli 8Giga credo che sia una conferma più che diretta. Se è un sistema nativo a 64bit per forza dato che aumentando la grandezza del bus aumenta il numero di celle di memoria indirizzabili al posto di 2 alla 32esima saranno 2 alla 64esima che io sappia, però se non è nativo 64 la vedo dura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca3D Posted January 9, 2009 Report Share Posted January 9, 2009 Leopard è già in grado di utilizzare ben più di 8 gb ram...infatti, acquistando il macpro se ne possono installare fino a 32 gb...e il s.o. li vede e li utilizza tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
sem Posted January 9, 2009 Report Share Posted January 9, 2009 Infatti. Il problema non sta nell'indirizzamento “teoricoâ€, ma in quello che concretamente il SO rende disponibile sulla macchina su cui è montato. I limiti riscontrati dagli sperimentatori dei due banchi da 4Giga sui Santa Rosa sembravano appunto spiegarsi con questo. Un po' come Win che la maggior parte delle volte vede solo 3Giga anche se ne sono montati 4. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca3D Posted January 9, 2009 Report Share Posted January 9, 2009 Esatto, infatti con win, per accedere a 4 o più gb di ram bisogna per forza ricorrere alle versioni a 64 bit (xp o vista) altrimenti oltre i 3 (più o meno) non vengono nemmeno visti Link to comment Share on other sites More sharing options...
maccolo Posted January 9, 2009 Report Share Posted January 9, 2009 Possiamo evitare di parlare di Winzozz? Mi viene il mal di pancia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca3D Posted January 9, 2009 Report Share Posted January 9, 2009 esagerato e poi abbiamo parlato di windows, non di winzozz...quello non l'ho mai usato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pode Posted January 10, 2009 Report Share Posted January 10, 2009 Non hai capito Luca..quello che ti vuole dire Sam è che Leopard, montato su un Mac Pro usa e indirizza fino a 32gb di ram, mentre lo stesso sistema operativo montato su un mac book pro, anch'esso con hardware a 64bit, non lo fa, sebbene sia in grado di riconoscerla...quindi viene da pensare che ci sia un qualche limite voluto, un collo di imbuto a livello software o una limitazione comunque voluta non si sa perche dalla casa... Pode Link to comment Share on other sites More sharing options...
sem Posted January 10, 2009 Report Share Posted January 10, 2009 Dopo essermi documentato un po' credo che per capire meglio la questione sia necessario leggersi qualcosa sui chipset. Questa pagina di Wikipedia tratta di quello della piattaforma Centrino x SantaRosa (Crestline). Il limite, che li è specificato in 4GB, probabilmente non viene rispettato nell'implementazione Apple del core 2 duo sui nostri portatili perché probabilmente allora Intell aveva adottato un chipset diverso. Infatti la dicitura Santa Rosa non mi pare sia stata mai "ufficialmente†utilizzata per i Mac.Il chipset successore (Cantiga) porta il bus a 1066MHz, ma non sposta l'ammontare di memoria massima della piattaforma Montevina dai 4GB.Mi par di poter concludere quindi che esistono due limitazioni alla massima memoria utilizzabile su un Mac (e non solo): una hardware legata alle caratteristiche del chipset ed una software del SO più o meno in grado di sfruttare tutti i margini concessi dall'architettura della piattaforma (Win su Mac non sembra più prestante come utilizzo della memoria nonostante il chipset più potente) Sia le macchine Apple che il software di Cupertino paiono attualmente avanti rispetto alla concorrenza Win e, vista anche l'implementazione delle schede Nvidia dai MB di settembre e la disponibilità ufficiale di 8GB sul 17", molto sembra dipendere da un chipset della del tutto diverso da quelli prodotti da Intell.Unico neo è che sempre dal chipset sembra dipendere l'indirizzamento audio e quindi la mancata utilizzazione della DisplyPort come uscita audio con conseguenti limitazioni insormontabili alla compatibilità HDMI. Questa potrebbe rivelarsi una scelta Apple che penalizzerebbe decisamente gli utilizzatori interessati all'HomeTheatre senza alcuna apparente ragione tecnica a supporto. Mi auguro che chi ne capisce faccia al più presto una valutazione precisa di questi aspetti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pode Posted January 10, 2009 Report Share Posted January 10, 2009 Dopo essermi documentato un po' credo che per capire meglio la questione sia necessario leggersi qualcosa sui chipset. Questa pagina di Wikipedia tratta di quello della piattaforma Centrino x SantaRosa (Crestline). Il limite, che li è specificato in 4GB, probabilmente non viene rispettato nell'implementazione Apple del core 2 duo sui nostri portatili perché probabilmente allora Intell aveva adottato un chipset diverso. Infatti la dicitura Santa Rosa non mi pare sia stata mai "ufficialmente†utilizzata per i Mac.Il chipset successore (Cantiga) porta il bus a 1066MHz, ma non sposta l'ammontare di memoria massima della piattaforma Montevina dai 4GB.Mi par di poter concludere quindi che esistono due limitazioni alla massima memoria utilizzabile su un Mac (e non solo): una hardware legata alle caratteristiche del chipset ed una software del SO più o meno in grado di sfruttare tutti i margini concessi dall'architettura della piattaforma (Win su Mac non sembra più prestante come utilizzo della memoria nonostante il chipset più potente) Sia le macchine Apple che il software di Cupertino paiono attualmente avanti rispetto alla concorrenza Win e, vista anche l'implementazione delle schede Nvidia dai MB di settembre e la disponibilità ufficiale di 8GB sul 17", molto sembra dipendere da un chipset della del tutto diverso da quelli prodotti da Intell.Unico neo è che sempre dal chipset sembra dipendere l'indirizzamento audio e quindi la mancata utilizzazione della DisplyPort come uscita audio con conseguenti limitazioni insormontabili alla compatibilità HDMI. Questa potrebbe rivelarsi una scelta Apple che penalizzerebbe decisamente gli utilizzatori interessati all'HomeTheatre senza alcuna apparente ragione tecnica a supporto. Mi auguro che chi ne capisce faccia al più presto una valutazione precisa di questi aspetti.Ciao Sem, non ho capito molto bene il discorso dei chipset, ma posso dire questo: per quanto ho letto, quando è uscito il processore santa rosa i banchi di memoria da 4gb di quel tipo non erano disponibili e avendo i portatili in questione due banchi di ram era anche lecito, al momento, pensare a un limite di 4gb...poi sono usciti i banchi da 4, e li è cambiato tutto...con possibilita di montare fino a 8gb...puo essere utile questa info per le tue indagini ? boh... notte...Pode Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca3D Posted January 10, 2009 Report Share Posted January 10, 2009 Non hai capito Luca..quello che ti vuole dire Sam è che Leopard, montato su un Mac Pro usa e indirizza fino a 32gb di ram, mentre lo stesso sistema operativo montato su un mac book pro, anch'esso con hardware a 64bit, non lo fa, sebbene sia in grado di riconoscerla...quindi viene da pensare che ci sia un qualche limite voluto, un collo di imbuto a livello software o una limitazione comunque voluta non si sa perche dalla casa...Podeah ok, non mi era chiara la questione del limite nei macbook pro...io però avevo visto questo sul blog di buydifferent http://blog.buydifferent.it/?p=39boh... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pode Posted January 10, 2009 Report Share Posted January 10, 2009 ah ok, non mi era chiara la questione del limite nei macbook pro...io però avevo visto questo sul blog di buydifferent http://blog.buydifferent.it/?p=39boh...Quando usci la notizia degli 8gb loro furono tra i primi a spingere la cosa, ma considera che loro questa ram la vendono! in realta siti appunto specializzati nel testare l'hardware hanno evidenziato risultati molto diversi. Un test interessante lo trovi su http://www.barefeats.com/P.s. ma sugli iMac? ho sentito di un tipo che ci ha messo 8gb su un iMac...sarà vero? non sarà la stessa cosa?Chissa come funzia li? Pode Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca3D Posted January 10, 2009 Report Share Posted January 10, 2009 bello il sito, Pode, grazie per il link, ci sono parecchi test interessanti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now