outl4w 10 Report post Posted February 15, 2009 Ho visto dei monitor della TANNOY una marca che non avevo mai sentito...... Voi ne sapete qualcosa??? Share this post Link to post Share on other sites
outl4w 10 Report post Posted February 15, 2009 RAgazzi io mi sto convincendo sempre di piu di prendere le KRK RP5 G2.... secondo voi faccio una cagata??? aspetto la vostra opinione prima di scegliere.. ciao Share this post Link to post Share on other sites
Mr.Jack 10 Report post Posted February 15, 2009 beh, è normale che il bounce del mix esca a un volume più basso rispetto ad un brano commerciale.....manca totalmente la fase di mastering Share this post Link to post Share on other sites
outl4w 10 Report post Posted February 15, 2009 beh, è normale che il bounce del mix esca a un volume più basso rispetto ad un brano commerciale.....manca totalmente la fase di masteringJack sai linkarmi un sito dove posso leggere qualcosa per imparare cosa e COME si fa dopo che io finito di registrare e mixare un brano? Master, post production.....eccPurtroppo non ho cultura su questo...Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Mr.Jack 10 Report post Posted February 15, 2009 non so se sia possibile postare link a forum esterni, qua.....magari aspettiamo che un admin mi dia il consenso o meno... Intanto, se cerchi forum home recording su google, vedrai che ne trovi parecchi in tutte le lingue Share this post Link to post Share on other sites
Michele Gazzaruso 10 Report post Posted February 16, 2009 outl4w: esistono migliaia di siti a riguardo, ma la cosa da fare è crearti esperienza ed affinare l'orecchio.... esso è lo strumento del fonico, l'indispensabile discriminante tra te e il resto delle persone che si occupano di fonia. Personalmente ti consiglio di seguire un buon corso di specializzazione nelle tue zone o fuori Italia (meglio) se hai intenzione di imparare davvero qualcosa, e come ho detto prima.. ascolta tanto, affina l'orecchio, impara a "vedere" i suoni. Share this post Link to post Share on other sites
outl4w 10 Report post Posted February 16, 2009 IN realtà per me le tecniche e l orecchio del fonico servono principalmente per " costruire la mia musica ". E ovvio che un musicista, se non ha intenzione di andare in studio, deve essere almeno decente nel missaggio e nel mastering di un brano, altrimenti è tutto tempo perso no??? Però mi sa che la cosa migliore sarebbe quella di fare proprio un corso di fonia come hai detto tu. Ma nel frattempo vorrei almeno capire, a livello teorico, una cosa. Una volta che ho registrato tutte le tracce e ho fatto un primo missaggio, qual è il passo successivo?? Cioè (penso ) il mastering. In particolare mi riferisco all uniformare tutti i brani dello stesso disco allo stesso volume... Come si fa (su pro tools in questo caso) questa operazione?'? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Michele Gazzaruso 10 Report post Posted February 16, 2009 Beh, ci sono tante outboard virtuali e fisiche da poter utilizzare. In linea di massima (questa è una cosa molto *generica*, che però di solito si applica sempre ad un progetto di pre-mastering e mastering) dovrai usare l'equalizzazione per *diminuire* le frequenze in eccesso (in linea generale l'equalizzatore non si utilizza mai per enfatizzare delle frequenze, al contrario si dovrebbe usare per attenuarle) e la compressione per regolare (uniformare) la dinamica di un brano. Il compressore e l'equalizzatore sono un po' per il fonico come la chiave inglese per l'idraulico e la cazzuola per il muratore: dei veri e propri strumenti del mestiere, a mio avviso sempre necessarii per ottenere uno standard qualitativo soddisfacente. Trova su Google link a siti che spieghino quantomeno i rudimenti di questi due strumenti. Non voglio essere pedante, ma ricorda che niente paga come l'esperienza che tu stesso puoi maturare nel corso del tempo, l'allenamento che farai fare al tuo orecchio (è come un muscolo da allenare) e ultimo ma non per ultimo il *gusto* nell'eseguire il tuo operato.. gusto che poi la gente potrà o meno apprezzare! (Il mestiere del fonico non è tra i più semplici, te l'assicuro!). Buon studio. Share this post Link to post Share on other sites
outl4w 10 Report post Posted February 16, 2009 MIchele grazie per i consigli, puoi consigliarmi una buona guida (anche un libro da comprare ) su come usare equaliz. e compressore su i vari strumenti e magari insomma ABC del fonico??' Grazie Share this post Link to post Share on other sites
outl4w 10 Report post Posted February 21, 2009 Salve ragazzi, finalmente ho la possibilità di allestire una piccola saletta per recording. Le dimensioni sono 4x4 e circa 2 di altezza. Potete dirmi cosa devo acquistare per isolare acusticamente la stanza?? Cose del tipo pannelli di sughero, lana di roccia, materiali fonoassorbenti. Insomma mi dite cosa effettivamente è necessario per trattare decentemente la stanza?? Grazie mille Share this post Link to post Share on other sites
outl4w 10 Report post Posted February 26, 2009 Ragazzi ho bisogno di un parere : Devo comprare sti benedetti monitor : Cosa prendo alla fine??' Yamaha HS80 o ADAM A5? Datemi un vostro parere definitivo Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Mr.Jack 10 Report post Posted February 26, 2009 Adam A5 Share this post Link to post Share on other sites