FuturaImmagine Posted January 14, 2009 Report Share Posted January 14, 2009 Scusate ma sono nuovo del mondo mac... avrei bisogno di una informazione... Ho un sacco di software e la cartella applicazioni comincia ad essere affollata oltre che disordinata... Posso riordinarla creando delle cartelle per tipologia e mettendoci dentro i programmi? Oppure si sballa qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sem Posted January 15, 2009 Report Share Posted January 15, 2009 Il riordino di cui senti bisogno è una procedura che faccio regolarmente. Una premessa: quel che segue vale di certo per Tiger mentre lo sto ancora testando in Leopard.Visto che nelle cartelle originali di iWork o di Office erano raccolti i relativi programmi, ho dapprima riunito in una cartella iLife le applicazioni della suite … e non s'è bloccato nulla. Quindi tutte le successive installazioni le ho trascinate in cartelle indice, tipo Adobe - Apple - ArchiCad - Browser - … - Multimedia - … - Demo - Giochi.Inoltre in sottocartelle ad hoc ho inserito anche moltissimi file .dmg .zip .rtf e .webloc attinenti ai singoli programmi tutti perfettamente ordinati ed individuabili “visualmente†navigando la cartella Applicazioni.Eventuali problemi possono presentarsi in fase di disinstallazione o di aggiornamento perché può capitare che alcune routine si riferiscano esclusivamente all'indirizzamento originale. In quei rari casi di malfunzionamento basta trascinare nuovamente al primo livello quel che si è ordinato nelle cartelle.Certamente non bisogna giocherellare altrettanto nelle librerie!A proposito di disinstallazione: un'applicazione comodissima è AppTrap che con la semplice apparizione di una finestra chiede, all'atto del trascinamento nel cestino di un'applicazione, se si vogliono contemporaneamente cestinare anche i documenti correlati sparsi nelle librerie.A me fin ora ha funzionato benissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted January 15, 2009 Report Share Posted January 15, 2009 Le applicazioni Apple, se non sono nella loro sottocartella originale, vanno lasciate in Applicazioni, senza metterle nella sottocartella. Questo non vale per le applicazioni e le utility che sono nella loro sottocartella di default. Altrimenti sono problemi soprattutto negli aggiornamenti. Con tutte le altre puoi fare quello che vuoi Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix7 Posted January 15, 2009 Report Share Posted January 15, 2009 Le applicazioni Apple, se non sono nella loro sottocartella originale, vanno lasciate in Applicazioni, senza metterle nella sottocartella.Questo non vale per le applicazioni e le utility che sono nella loro sottocartella di default.Altrimenti sono problemi soprattutto negli aggiornamenti.Con tutte le altre puoi fare quello che vuoiMi sembra che questo problema sia stato risolto un po' di tempo fa con un aggiornamento del system. Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted January 15, 2009 Report Share Posted January 15, 2009 Mi sembra che questo problema sia stato risolto un po' di tempo fa con un aggiornamento del system.Uh?Sarebbe bello, hai i riferimenti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix7 Posted January 15, 2009 Report Share Posted January 15, 2009 In effetti qui sembra dare ragione a te http://support.apple.com/kb/HT1260ma io ho provato a spostare le applicazioni interessate in delle sottocartelle e ti giuro che non mi è spuntato fuori nessun messaggio di errore di quelli descritti nell'articolo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted January 15, 2009 Report Share Posted January 15, 2009 Vero, non me ha mai dati neanche a me.Un tempo tenevo tutto nelle sottocartella, ordinatissimo.Ma poi mi creava problemi con gli aggiornamenti.Ti faccio un esempio, avevo per circa due anni escogitato il sistema per non far mai partire Safari in automatico, a richiesta col clic su un link o automatico da applicazioni in esecuzione.Tenevo la copia di Safari in una sottocartella e facevo gli aggiornamenti normalmente.Si creava una seconda icona in Applicazioni, perfettamente funzionante, ma che chiamata in esecuzione non apriva il browser se non provvedevo a farlo manualmente dal Dock.Per fare gli aggiornamenti di altri, per esempio iTunes, lo toglievo dalla sottocartella, lo poggiavo in Applicazioni, aggiornavo e poi mettevo a posto Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix7 Posted January 15, 2009 Report Share Posted January 15, 2009 Vero, non me ha mai dati neanche a me.Un tempo tenevo tutto nelle sottocartella, ordinatissimo.Ma poi mi creava problemi con gli aggiornamenti.Ti faccio un esempio, avevo per circa due anni escogitato il sistema per non far mai partire Safari in automatico, a richiesta col clic su un link o automatico da applicazioni in esecuzione.Tenevo la copia di Safari in una sottocartella e facevo gli aggiornamenti normalmente.Si creava una seconda icona in Applicazioni, perfettamente funzionante, ma che chiamata in esecuzione non apriva il browser se non provvedevo a farlo manualmente dal Dock.Per fare gli aggiornamenti di altri, per esempio iTunes, lo toglievo dalla sottocartella, lo poggiavo in Applicazioni, aggiornavo e poi mettevo a postoSi, sapevo anch'io di questo problema, ma mi sembra proprio di aver letto, come prima ti dicevo, di una sua risoluzione in un update, non mi ricordo però che quale di update... Vedremo al prossimo aggiornamento software... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now