sarais Posted March 27, 2009 Report Share Posted March 27, 2009 Salve a tutti, mi accingo a preparare l'esecutivo di un cd in bustina di cartone che verrà stampati in Rep. Ceca, quindi scarse probabilità di avere feedback dalla tipografia e/o poter dare indicazioni. Ho un dubbio che mi tormenta da un paio di giorni: nella grafica è presente una foto in bianco e nero che occupa per intero una delle due facciate disponibili. La foto mi è stata data in RGB, già in bianco e nero: probabilmente è stata generata da un effetto della fotocamera. Prima d'ora mi è capitato di rado di impaginare foto in bianco e nero per stampa offset. Quando c'erano, erano sempre molto piccole nell'impaginato e in questi casi le ho convertite in CMYK senza problemi nella stampa finita (dominanti, neri marroncini, ecc). Anche in questo caso ho convertito la foto in CMYK. Ma, questa volta, vista l'importanza che occupa la fotografia nell'elaborato, mi è venuto il dubbio che potessero saltar fuori delle dominanti e che questo non sia il metodo giusto. Leggendo qua e là su internet non sono riuscito a trovare indicazioni univoche al riguardo... Qual'è la via corretta per stampare le foto in bianco e nero? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
pasu Posted March 27, 2009 Report Share Posted March 27, 2009 credo proprio la scala di grigi.....se è in bianco e nero è un suicidio stamparla a 4 colori in offset!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sarais Posted March 27, 2009 Author Report Share Posted March 27, 2009 E per le campiture nere? C'è lo stesso problema che si presenta con gli sfondi, se lo dai come C 0 M 0 Y 0 K 100 rimarrà più grigio che nero e in questa foto ci sono alcune zone molto scure che vorrei rendessero al meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Melita Posted March 31, 2009 Report Share Posted March 31, 2009 E per le campiture nere? C'è lo stesso problema che si presenta con gli sfondi, se lo dai come C 0 M 0 Y 0 K 100 rimarrà più grigio che nero e in questa foto ci sono alcune zone molto scure che vorrei rendessero al meglio.Ciao non so se posso esserti di aiuto... ma a me capita di riaprire dei disegni in 3d b/n fatti in cad che mi portano dei clienti ed io li devo impaginare indesign.I disegni mi arrivano in tiff ed io quando li apro con photoshop sono in RGB. Non li converto subito in scala di grigio altrimenti le sfumature perdono un po'... allora li converto in LAB (perchè il canale della luminosità contiene i dettagli della foto e a volte applico un po' il filtro contrasta... ma non sempre dipende) e poi converto in scala di grigio. Fai una prova e vedrai la differenza!Non converto in CMYK perchè in offset ho avuto strane sorprese!Ovviamente il mio è un parere personale! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuppe Posted March 31, 2009 Report Share Posted March 31, 2009 Ovviamente per fare un Bianco Nero corposo e profondo bisogna consegnare l'immagine in CMYK, lo scala di grigio viene povero e poco profondo. Ovviamente c'è la problematica della cromia e di chi lo stampa, considera che il grigio perfetto in tricromia è composto da 35 Cyan 25 Magenta 25 Giallo (il nero serve solo per scurire), quindi controlla nelle palette di photoshop che esistano questi valori in scala, per esempio (c70m50y50 e così via....) Questo è il bianco nero senza dominanti (il più neutro possibile). Attenzione che ci incide molto chi lo stampa, ma almeno tu hai consegnato un lavoro perfetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
emcuffaro Posted April 1, 2009 Report Share Posted April 1, 2009 giuppe ha ragione: per un bn corposo metti in quadricormia: il nero, semplificando, risulterebbe fino a tre volte più scuro di quello ottenibile per un'immagine a scala di grigi. Se il selezionatore prima e poi lo stampatore non si preoccupano del profilo colore della tua quadricromia o stampano a "buona la prima" è probabile che vengano fuori dominati. Non mi azzarderei però a dare percentuali di quadricromia per il grigio neutro: è come dare indicazioni per una strada senza specificare il punto di partenza... tutto dipende dai colori dell'inchiostro, dal tipo di selezione, la generazione del nero... ect ect ( da un'occhiata alla finestra Converti profilo-> CMYK personale per avere un'idea)... in una parola del tuo profilo colore di quadricromia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbatt Posted April 2, 2009 Report Share Posted April 2, 2009 giuppe ha ragione: per un bn corposo metti in quadricormia: il nero, semplificando, risulterebbe fino a tre volte più scuro di quello ottenibile per un'immagine a scala di grigi. Se il selezionatore prima e poi lo stampatore non si preoccupano del profilo colore della tua quadricromia o stampano a "buona la prima" è probabile che vengano fuori dominati. Non mi azzarderei però a dare percentuali di quadricromia per il grigio neutro: è come dare indicazioni per una strada senza specificare il punto di partenza... tutto dipende dai colori dell'inchiostro, dal tipo di selezione, la generazione del nero... ect ect ( da un'occhiata alla finestra Converti profilo-> CMYK personale per avere un'idea)... in una parola del tuo profilo colore di quadricromia.Sono daccordo con voi, ma mi sfugge un particolare: come posso convertire un file rgb in un bn cmy senza avere nessuna percentuale nel canale del nero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuppe Posted April 2, 2009 Report Share Posted April 2, 2009 Sono daccordo con voi, ma mi sfugge un particolare: come posso convertire un file rgb in un bn cmy senza avere nessuna percentuale nel canale del nero? Come ti ho detto l'importante è controllare la tricromia, poi il nero ci deve essere per dare corpo a tutta la fotografia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Melita Posted April 3, 2009 Report Share Posted April 3, 2009 Ovviamente per fare un Bianco Nero corposo e profondo bisogna consegnare l'immagine in CMYK, lo scala di grigio viene povero e poco profondo.Ovviamente c'è la problematica della cromia e di chi lo stampa, considera che il grigio perfetto in tricromia è composto da 35 Cyan 25 Magenta 25 Giallo (il nero serve solo per scurire), quindi controlla nelle palette di photoshop che esistano questi valori in scala, per esempio (c70m50y50 e così via....) Questo è il bianco nero senza dominanti (il più neutro possibile). Attenzione che ci incide molto chi lo stampa, ma almeno tu hai consegnato un lavoro perfetto.Ottimo consiglio....in questo forum si impara sempre qualcosa in più.Grazie Giuppe... buon weekend a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
krupsup Posted April 4, 2009 Report Share Posted April 4, 2009 Quando fai la conversione in cmyk, in Photoshop puoi andare in Impostazioni colore e in Cmyk personale segli Generazione del nero alta. Così è è più difficile che vengano introdotte dominanti. claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuppe Posted April 5, 2009 Report Share Posted April 5, 2009 Quando fai la conversione in cmyk, in Photoshop puoi andare in Impostazioni colore e in Cmyk personale segli Generazione del nero alta. Così è è più difficile che vengano introdotte dominanti.claudioOttima soluzione anche questa ;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now