Anthil 11 Report post Posted April 29, 2009 Ti posso chiedere perchè dovete per forza usare autocad?Semplicemente perché la ditta che ci commissiona i lavori (ENI) vuole il file .dmg impaginato secondo i loro standard, con esattamente i loro layer e tutto quello che gli va dietro.. non ci pensano nemmeno a commissionarci un lavoro se siamo senza Autocad..E poi lo scambio di dati tra noi e loro dev'essere immediato e senza problemi... Share this post Link to post Share on other sites
enri 12 Report post Posted April 29, 2009 DWG volevi dire. Comunque sarebbe interessante se provaste a ripetere tutta l'operazione su un file senza autocad, che so con VW, giusto per capire quale può essere il risultato aprendo poi il suddetto file su autocad. Anche per curiosità . Share this post Link to post Share on other sites
Anthil 11 Report post Posted April 29, 2009 Si si volevo dire dwg Comunque VW ce l'abbiamo anche originale in versione architect, ma ci rallenta molto la conversione, e non possiamo seguire alla lettera le direttive (fin troppo rigide) delle ditte a cui dobbiamo inviare i disegniloro li vogliono aprire e avere colori, lucidi, layout, layer, fonts, tutti esattamente come scritto nella "bibbia" che ci hanno dato da seguire con i loro standardAbbiamo un continuo scambio di file dwg non possiamo fare a meno di AutocadPS. finalmente autocad nella versione 2010 si è deciso a mettere i retini "deformabili" come Archicad e altri Share this post Link to post Share on other sites
mmx 34 Report post Posted April 29, 2009 Ragazzi io ho un conoscente architetto che usa il SAN.MAC e lui ad importare i file .dwg fatti sotto autocad nel docfa gli dà dei problemi non li prende ecc. Poi quando ti và tutto ok e alla verifica ti dice il programma tutto OK e vai in catasto a presentarti la tua roba e il loro non lo accetta ??? Che fortuna ti fanno divertire sono troppo gentili. Se queste esimie teste di intelligenza del catasto ecc. imparassero almeno a lavassi le mutande sarebbe già un inizio serio per noi poveri cretini che dobbiamo stare a le loro molto spesso assurde richieste. Share this post Link to post Share on other sites
malvyn 10 Report post Posted April 29, 2009 PS. finalmente autocad nella versione 2010 si è deciso a mettere i retini "deformabili" come Archicad e altriè una funzione che aspettavo dal 1996, anno in cui abbandonai archicad (che allora si chiamava radar CH) per autocad.C'è da dire una cosa a favore di Autocad. Dopo averne provate molti, cercando di far uscire il mio studio dal monopolio autodesk, credo proprio che, finchè si rimane nel disegno bidimensionale, autocad non abbia rivali in nessun campo, sia per la velocità di utilizzo-creazione-modifica, sia per la versatilità che offre in termini di personalizzazione degli standard e delle tavole.Il mondo cambia, oserei dire si rovescia completame nte, quando si passa al 3d, sia esso architettonico che di pura modellazione. In questo campo Autocad sente tutto il peso degli anni di immobilismo del suo motore 3d e non è affatto in grado di lavorare in maniera accettabile con il 3d.Nel BIM o nella modellazione ci sono tanti programmi eccellenti, anche in casa Autodesk (tipo Revit e Maya) ma l'arrivo di Autocad per MAC, anche se solo in versione LT sarebbe senz'altro un evento epocale, che porterebbe tantissimi professionisti nel mondo della mela. Share this post Link to post Share on other sites
Anthil 11 Report post Posted April 29, 2009 Concordo pienamente in tutto ciò che ha detto malvyn Share this post Link to post Share on other sites
mmx 34 Report post Posted April 29, 2009 Si sono d'accordo Malvyn. Io rimpiango i bellissimi vecchi tempi in cui usavo il bellissimo "ARCHITRION!!!" Che in confronto a autoschifo cad già nei vecchi anni '90 era troppo avanti in tutto sia come 2d che 3d. Ma finche esisto persone con un piccolo cervello ristretto non arriveremo mai a nulla!!!!! Del tipo: DOVE FINISCE L'ARCHITETTURA INIZIA LA VERDURA!!!! E fidatevi tra i tecnici edili ne esistono tanti ma proprio in quantità industriale. In tanti guardano invece che il lato tecnico (del tipo come disporre la casa) guardano il lato estetico e basta. Se per esempio avete 10 km di casa e a quello che progetta gli gira perchè gli piace un gabicesso solo, allora se ne fà uno solo e vi convince anche che è bello così!!! Che tristezza l'italia potremmo avere in mano il mondo ma nulla mai assolutamente nulla!!!!!! Share this post Link to post Share on other sites
enri 12 Report post Posted April 29, 2009 Anch'io quoto malvyn. Evidentemente c'è un problema in alcuni ambiti di utilizzo, e qui il porting sarà una buona cosa, ma si spera proprio di voltare pagina in futuro! Share this post Link to post Share on other sites
iJeeg 10 Report post Posted April 30, 2009 Non è democratico non rispettare le idee altrui. E io non impedisco ad alcuno di andare a riempire il questionario di Autodesk. Però ho tutti i diritti di dissentire.La chiusura ci sarà quando tali softwares saranno anche su Mac OS e diventeranno per tutti il formato standard, unico per tutte le piattaforme con inevitabile morte della concorrenza.loOvviamente chiunque ha diritto di parola e non contesto ciò, il mio "non è democratico" virgolettato era riferito alla tua affermazione di non voler AutoCAD su Mac.Comunque penso che la pensiamo tutti più o meno allo stesso modo, e cioè che ci vorrebbe uno standard per un formato comune, magari open, per consentire a qualunque software di poter emergere per le sue qualità d'uso e funzioni, piuttosto che per la compatibilità ad uno standard che oggi non è fissato da un'organo specifico, ma piuttosto da una software house che ovviamente pensa ai suoi interessi (ovviamente sarebbe lo stesso se il formato più diffuso fosse il .vwx) Share this post Link to post Share on other sites
motojaja 10 Report post Posted May 29, 2009 ijeeg ho risposto al questionario...nella speranza che queste domande abbiano un senso e fine positivo ....ma mi domandavo ufficialmente da dove esce il questionario, non riesco a trovarlo sul sito di autodesk................. Share this post Link to post Share on other sites
mmx 34 Report post Posted May 29, 2009 Ragazzi purtroppo per i professionisti il MAC non è ben visto sig sig sig Purtroppo il "DOCFA" VERSIONE "MACFA" per il mac non viene più fatto causa la ditta che lo faceva non a più l'autorizzazione per farlo. E quando uno compone il DOCFA gli serve autocad perchè accetta solo le piante eseguite con quel programma. Con gli altri programmi il programetto lo accetta il file ma quando vai in catasto con il dischetto il loro pc (computer troppo potente) non lo accetta. Odio il 99% delle volte non lo accetta neanche se è fatto su pc ma dettagli. Share this post Link to post Share on other sites
iJeeg 10 Report post Posted May 29, 2009 ijeeg ho risposto al questionario...nella speranza che queste domande abbiano un senso e fine positivo ....ma mi domandavo ufficialmente da dove esce il questionario, non riesco a trovarlo sul sito di autodesk................. Io avevo trovato il link da qualche parte, non ricordo dove, ma adesso sembra che abbiano chiuso il sondaggio è perchè il link da un messaggio d'errore, mah.... Share this post Link to post Share on other sites