Skizzofreniko 10 Report post Posted June 24, 2009 Ciao a tutti, arrivato quasi all'acquisto di un nuovissimo Macbook Pro da 15 pollici a 2,8 ghz mi chiedo, vale la pena aspettare due settimane per montare un Hard Disk da 7200 invece che da 5400 rpm o mi conviene prendermi in pronta consegna negozio uno standard da 5400? Sono piuttosto curioso di capire le principali differenze e se, soprattutto, ci siano effettivi miglioramenti o sono solo pippe mentali Share this post Link to post Share on other sites
Fantastyk 10 Report post Posted June 24, 2009 Io ho un MBP 15,4 " 2,8 GHz e HD da 5400 rpm, e ti devo dire che è veloce, almeno quanto basta per operazioni da utente normale. Il 7200 è veloce, però se ti serve molta velocità allora buttati sull' SSD, che è costoso ma molto più veloce. Se non hai bisogno di tanta velocità , allora vai tranquillo sul 5400 che va bene. Share this post Link to post Share on other sites
Doc.Mac 11 Report post Posted June 24, 2009 90 Euro te lo compri nuovo un hard disk da 320GB 7200rpm, quindi prendilo con l'hd da 5400 e poi fai un'immagine esatta del disco da 5400 su quello da 7200 con un programma tipo SuperDuper. La procedura è semplice: Ti prendi un box per HD da 2,5" che trovi a 15 euro ovunque, ci metti dentro il disco da 7200, lo colleghi all'USB, fai l'immagine del disco da 5400 su quello da 7200 con SuperDuper e poi apri il mac e scambi i dischi. O se no più semplicemente cambi il disco e reinstalli OSX sul disco da 7200..ma ti consiglio comunque di prendere il box per sfruttare il disco da 5400.. In questo modo quasi allo stesso prezzo ti trovi un HD in più e il mac ti arriva subito E le differenze tra un 5400 e un 7200 si sentono eccome...te lo dico perchè scrivo da un MBP a cui ho applicato questa procedura circa un mesetto fa... Share this post Link to post Share on other sites
Skizzofreniko 10 Report post Posted February 24, 2010 Grazie delle risposte, posso chiedere quale modello da 500 gb a 7200 rpm devo acquistare? Link magari su ebay o su negozi? Grazie in anticipo Share this post Link to post Share on other sites
elciopa 10 Report post Posted February 24, 2010 500Gb da 7200 rpm c'è solo Seagate mi pare. Consiglio spensierato : Western Scorpio Black 320 Gb 7200rpm. Share this post Link to post Share on other sites
demiro86 10 Report post Posted February 27, 2010 infatti ho un WD scorpio black 320 Gb 7200 rpm mi ci trovo benissimo ormai da un annetto. velocissimo ma cunsuma un po più batteria Share this post Link to post Share on other sites
Enrico84 10 Report post Posted February 28, 2010 La domanda forse più importante è: quanti dati prevedi di memorizzarci? Qualunque hard disk va riempito non più del 50-70% al massimo, pena una riduzione drastica delle prestazioni. Questo poichè i dati finiscono nelle aree più lontane dalle testine di lettura, che quindi impiegano più tempo a recuperare i dati. Un hard disk da 500GB 5200 riempito con 250GB di dati è sicuramente più veloce di un 320GB 7200 con gli stessi dati. Premesso ciò, personalmente avevo sul MBP che sto vendendo un Seagate 500GB 7200 e mi sono trovato bene, se il fattore rumore non ti da fastidio, leggermente più alto di un 5200rpm. Share this post Link to post Share on other sites
elciopa 10 Report post Posted February 28, 2010 Mah avrei qualcosa di ridire sulla tua osservazione... Primo 50-70% è un tantino esagerato come upper bound. A mio avviso su osx basta lasciare un 15% libero e stai sicuro di non aver problemi con le prestazioni.. Perchè tu pensi che 250 Gb di dati, su un disco da 500, vengano scritti tutti in modo contiguo? Non proprio sai Share this post Link to post Share on other sites
nobody 10 Report post Posted February 28, 2010 il punto non è solo il problema di lettura della testina, ma anche (e in primis direi) la possibilità del computer di usare l'hd come memoria di transito, quindi lasciare vuoto almeno il 30% dell'hd, è auspicabile Share this post Link to post Share on other sites
Enrico84 10 Report post Posted February 28, 2010 il punto non è solo il problema di lettura della testina, ma anche (e in primis direi) la possibilità del computer di usare l'hd come memoria di transito, quindi lasciare vuoto almeno il 30% dell'hd, è auspicabileEsattamente, avevo tralasciato questo dettaglio.Potremmo anche aprire un altro capitolo sulla deframmentazione, a questo proposito consiglio iDefrag che con pochi dollari fa un ottimo lavoro in OS X.C'è un buono e succinto articolo sugli hard disk per i Macbook Pro su MacPerformance Guide. Un paio di grafici che mostrano la caduta delle performance oltre il 50% si trovano in questa pagina.Comunque il mio consiglio spassionato è quello di andare sull'hard disk più veloce, 320 o 500GB a 7200, e poi di usare un hard disk esterno (meglio se eSATA) per tutti i dati che non hanno la stretta necessità di essere nel disco interno. Share this post Link to post Share on other sites
demiro86 10 Report post Posted March 6, 2010 come godo a vedere i grafici degli ssd.... Share this post Link to post Share on other sites