Axlprince Posted December 27, 2009 Report Share Posted December 27, 2009 Ciao a tutti volevo sottoporvi una questione abbastanza interessante oltre che per ,me preoccupante. Un mio amico ha comperato un iPhone e non sapendo come farlo partire(non essendo proprio appassionato di computer) mi ha chiesto gentilmente di aiutarlo. Io gli ho aperto iTunes ed ecco che il telefono si sblocca e finalmente fa il download delle impostazioni operatore e parte. Gli spiego che se vuole realmente utilizzare l'iphone dovrebbe farsi un account su iTunes store per scaricare i milioni di applicazioni che ci sono. Convinto nel procedere gli chiedo i dati di una postepay che non aveva e mi da una carta di credito, non appena concludiamo l'account da iTunes(premettendo che ho un iMac da 24") gli arriva una transizione da 0,78 come sms sul cellulare per poi arrivare nei giorni successivi a bloccargli la carta di credito perchè la compagnia diceva che era stata probabilmente clonata. La mia domanda è questa, io ho sponsorizzato sempre gli account di itunes perchè si creavano da dentro un software che poi spediva le info in maniera criptata e credo che sia ancora così........Qualcuno sa dirmi come è stato possibile un avvenimento del genere, ho il mac infetto, quindi qualcuno riesce a vedere quello che faccio o in qualche maniera ad avere le mie digitazioni oppure c'è stato un problema di sicurezza nel software? In entrambi i casi come faccio a vedere se ho il computer infetto da qualche cosa(virus, malware, trojan etc etc)? Vi ringrazio anticipatamente. Ciaoooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
markk0 Posted December 27, 2009 Report Share Posted December 27, 2009 non appena concludiamo l'account da iTunes(premettendo che ho un iMac da 24") gli arriva una transizione da 0,78 come sms sul cellulareè tutto regolare, lo fanno per vedere se la carta esiste davvero e la somma viene poi riaccreditata.per poi arrivare nei giorni successivi a bloccargli la carta di credito perchè la compagnia diceva che era stata probabilmente clonata.per 78 centesimi bloccano la carta? ma per favore, questa mi sembra una stupidaggine di dimensioni colossali.hai prova di ciò, o riferisci solo quanto detto dall'amico impedito?La mia domanda è questa, io ho sponsorizzato sempre gli account di itunes perchè si creavano da dentro un software che poi spediva le info in maniera criptata e credo che sia ancora così........è una banalissima connessione https, ma per brevità diciamo che è così.Qualcuno sa dirmi come è stato possibile un avvenimento del genere, ho il mac infetto, quindi qualcuno riesce a vedere quello che faccio o in qualche maniera ad avere le mie digitazioni oppure c'è stato un problema di sicurezza nel software? In entrambi i casi come faccio a vedere se ho il computer infetto da qualche cosa(virus, malware, trojan etc etc)?stai facendo di un avvenimento normale la terza guerra mondiale.calmati.è più probabile che il tuo amico spari cazzate assurde, che non il fatto che il tuo Mac sia infetto.i malware per Mac OS X esistono, naturalmente, ma per andare in esecuzione, li devi avere avviati tu.se poi sei solito scaricare e installare qualunque schifezza dalla rete, allora è anche ipotizzabile, ma quasto lo puoi sapere solo tu... Link to comment Share on other sites More sharing options...
markk0 Posted December 27, 2009 Report Share Posted December 27, 2009 ...in ogni caso, se hai soldi da buttare, ci sono anti-virus, anti-malware, anti-spyware e anti-babau anche per Mac OS X. una banale ricerca in rete te ne scoverà quanti ne vuoi. se la cosa serve a farti stare tranquillo, scarica una versione di prova e fai una scansione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted December 27, 2009 Report Share Posted December 27, 2009 ... è più probabile che il tuo amico spari cazzate assurde...E' l'ipotesi più verosimile.Se non altro perché pur ammettendo che ci sia stata violazione, eventualmente è stata eseguita altrove, che c'entra il Mac?...Un effetto del genere è possibile ottenerlo eventualmente con un trojan, l'unico trojan per OSX noto è quello diffuso qualche tempo fa nelle reti P2P all'interno di applicazioni Apple a pagamento craccate.La cosa fece piuttosto scalpore ed in poco tempo furono presi provvedimenti (vedi MacProof su Macity).Se non hai scaricato iWork e simili nei mesi scorsi non sapendo niente su come rimediare, non hai il trojan.Quindi il gestore della carta dice (e ha fatto) un'evidente fesseria, il tuo amico è un credulone poco informato ed allarmista e tu non hai motivo per preoccuparti Link to comment Share on other sites More sharing options...
elciopa Posted December 28, 2009 Report Share Posted December 28, 2009 E' più probabile che abbiano clonato la postepay, come hanno fatto a me, senza alcun discorso legato ad iTunes, Apple o iPhone. Consiglio spensierato, fai denuncia e butta nel cesso quella postepay Link to comment Share on other sites More sharing options...
Axlprince Posted January 2, 2010 Author Report Share Posted January 2, 2010 è tutto regolare, lo fanno per vedere se la carta esiste davvero e la somma viene poi riaccreditata.per 78 centesimi bloccano la carta? ma per favore, questa mi sembra una stupidaggine di dimensioni colossali.hai prova di ciò, o riferisci solo quanto detto dall'amico impedito?è una banalissima connessione https, ma per brevità diciamo che è così.stai facendo di un avvenimento normale la terza guerra mondiale.calmati.è più probabile che il tuo amico spari cazzate assurde, che non il fatto che il tuo Mac sia infetto.i malware per Mac OS X esistono, naturalmente, ma per andare in esecuzione, li devi avere avviati tu.se poi sei solito scaricare e installare qualunque schifezza dalla rete, allora è anche ipotizzabile, ma quasto lo puoi sapere solo tu...In realtà la carta gli è stata bloccata per continui acquisti su internet ed il problema è arrivato da quando abbiamo fatto la registrazione su iTunes perchè prima di allora per paura non aveva mai impiegato la sua carta per pagamenti online. Gli acquisti che venivano fatti sono stati di 350 € con micoperazioni da pochi €, quindi quando Mastercard ha visto che fino ad allora non c'erano mai stati acquisti(online) e poi in 2 settimane ce ne erano stati di continuo ed alle ore più disparate si è voluta accertare, lo hanno chiamato per chiedere ed ovviamente non essendo stato lui gli hanno bloccato la carta e gliene hanno reinviata un'altra.Quindi cazzate non me ne ha dette anche perchè ho seguito la vicenda personalmente.stai facendo di un avvenimento normale la terza guerra mondiale.calmati.Sono calmissimo, la mia domanda è solamente di rito visto che fino ad oggi non mi era mai capitato nulla del genere soprattutto con un sistema che reputo inviolabile se saputo usare.Nella mia scrittura non volevo far trasparire qualcosa che non c'era(una sensazione di panico, se questo è quello che avete visto) volevo solamente capire meglio se era possibile che il mio sistema fosse stato violato in qualche maniera ed a quanto pare state dicendo che è impossibile (visto che non sono "solito scaricare e installare qualunque schifezza dalla rete").Resta il fatto che da quando quella carta è stata inserita all'interno di iTunes è stata clonata ora che sia stata un'operazione di phishing o quant'altro non lo so.P.s. Non ho mai scaricato applicazioni apple tipo iWork e robe simili sono solito comperarle. Link to comment Share on other sites More sharing options...
delos Posted January 2, 2010 Report Share Posted January 2, 2010 Gli acquisti che venivano fatti sono stati di 350 € con micoperazioni da pochi €, quindi quando Mastercard ha visto che fino ad allora non c'erano mai stati acquisti(online) e poi in 2 settimane ce ne erano stati di continuo ed alle ore più disparate si è voluta accertare, lo hanno chiamato per chiedere ed ovviamente non essendo stato lui gli hanno bloccato la carta e gliene hanno reinviata un'altra.Solitamente le operazioni sono rendicontate con tanto di causale, quindi non ci vuole una grande indagine per capire se sono acquisti effettuati da iTunes o meno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
talpa69 Posted March 18, 2010 Report Share Posted March 18, 2010 idem mi è successo a me la settimana scorsa.....ho una carta prepagata con per mia fortuna solo 60€ di credito...svuotata nel giro di tre 4 gg. Me ne sono accorto solo a credito zero perchè le transazioni sotto i 49€ non vengono segnalate, ma se chiedeno delle transazioni senza disponibilità mi manda un sms sul telefonino. Da quanto ho visto sull'estratto conto riguardano tutti acquisti fatti su ITUNES!!!!!!!!!!!!!!!! Un consiglio togliete la carte non prepagate da Itunes!!!!! qualcuno sa ora come dovrei comportarmi per avere un rientro del furto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
kalimer Posted March 18, 2010 Report Share Posted March 18, 2010 e che cosa ti fa pensare che chi ha clonato la tua carta abbia attinto i dati da itunes? Link to comment Share on other sites More sharing options...
talpa69 Posted March 18, 2010 Report Share Posted March 18, 2010 perchè non riesco piu' ad accedere nel mio account che tra il resto da adesso è accessibile solo con il carattere cinese e perchè la carta è stata utilizzata solo su itunes Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted March 18, 2010 Report Share Posted March 18, 2010 ... Un consiglio togliete la carte non prepagate da Itunes!...No, semplicemente le carte non prepagate non vanno usate su internet in genere.E neanche per maggiore sicurezza, solo per la limitazione di eventuali danni.Non c'entra niente, non in modo particolare, né iTunes né altri siti analoghi.Non hai nessun motivo serio plausibile, prove e neanche statistiche per poter affermare quanto dici.Così come se ci avessero acquistato figurine, la colpa non sarebbe della Panini.Sono affermazioni arbitrarie che creano un inutile ed ingiustificato allarmismo Link to comment Share on other sites More sharing options...
faxus Posted March 18, 2010 Report Share Posted March 18, 2010 ... è stata utilizzata solo su itunesL'avrebbero potuta usare per comprare un sacco di altre cose.In quel caso, a chi daresti la colpa di scarsa protezione dei dati in accesso al sito? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now