Le potenzialita’ delle skin sono enormi soprattuto perche’ permettono di servire filmati, suoni, contenuti multimediali “gia’ vestiti” nel campo della pubblicita’, delle presentazioni, della musica.La skin e’ comunque unica e non intercambiabile per ciascun filmato.Apple mette a disposizione una pagina con un tutorial in inglese che insegna in pochi passi come attribuire una “pelle” ad uno o piu’ filmati.Gli strumenti da utilizzare sono QuickTime Pro, un semplice editor di testi (basta Text edit o BBEdit Light) e un programma di fotoritocco come Photoshop o piu’ economico.Grazie anche la “scriptabilita’” di QuickTime 5 c’e’ la possibilita’ di rendere tutto il processo automatico e di gestire in piu’ contenuti multimediali in serie.All’interno del filmato potete utilizzare tutte le tecnologie che QuickTime come gli effetti in tempo reale, gli sprite editabile con applicazioni come LiveStage Pro o le animazioni di flash.Per approfondire la tecnica di realizzazione degli skin visitate questa pagina del sito Apple.
Media Skins per vestire il filmati con QuickTime 5
Offerte Speciali
Apple Watch 5 GPS+Cellular 44mm, minimo storico: 342,90 euro
Su Amazon Apple Watch 5 si compra in sconto. Modello grigio siderale ribassato con prezzo da 531 euro
Articolo precedenteQuickTime: upgrate o downgrade?
Articolo successivoiCab Preview 2.5
Altri articoli
Coppice è l’app per creare mappe concettuali su Mac
Con Coppice è possibile creare mappe concettuali, strumenti utili per didattica e apprendimento, ma anche per organizzare meglio manuali e in generale per qualsiasi progetto di scrittura. È già pronto anche per i Mac M1
L’ultima versione di Microsoft Edge per Mac è piena di novità
Ecco cosa c'è di nuovo e cambia con la versione 88.0.705.50 di Edge per Mac
Adobe, per la Creative Cloud servirà un Mac con Mojave o seguenti
D'ora in poi Adobe fa sapere che per app audio e video della Creative Cloud sarà necessario almeno macOS 10.14 Mojave. Ecco i dettagli e tutti i software interessati.
Maxon ha acquisito le attività commerciali del suo distributore giapponese
Maxon ha annunciato di aver completato la transazione per l'acquisizione del segmento di business del distributore giapponese che da anni segue la community e le attività commerciali dello sviluppatore.
Il player VLC ora nativo per i Mac con processore M1
Anche il noto player tuttofare VLC è finalmente ottimizzato per i Mac con processore M1 di Apple.
Cyberlink PowerDirector ora disponibile anche per Mac
Il software di montaggio video di CyberLink, ora disponibile anche per Mac. Maschere, miscelazione, design di titoli, effetti sonori, musiche di sottofondo, tabelle LUT, e modelli artistici.
Apple rilascia le componenti Open Source di macOS Big Sur
macOS integra varie componenti Open Source: Apple ha rilasciato le versioni aggiornate delle componenti Open Source di macOS 11 Big Sur
Dieci anni di Mac App Store: la rivoluzione che è normalità
Il negozio delle app con il quale Apple ha cambiato la storia (e l'economia) del Mac entra oggi nel suo secondo decennio
OpenMTP, app open source sostituisce Android File Transfer su Mac
OpenMTP è un'app gratuita e open source che è possibile usare sul Mac al psoto della datata e semi-abbandonata Android File Transfer di Google. ora con supporto per i dispositivi Samsung.
Pubblicità
Pubblicità