Renesas chiude le trattative con Apple: la società sarà venduta a Synaptics

Le trattative tra Renesas ed Apple non sono andate a buon fine: nonostante l’interesse di Cupertino nell’acquisire la quota di maggioranza della divisione Renesas SP Drivers, la società sarà ceduta a Synaptics. Lo stallo delle trattative tra Apple e Renesas è riportato da Reuters: ricordiamo che l’interesse della multinazionale della Mela per questa divisione della società giapponese era trapelato nel mese di aprile.

Renesas SP Drivers è l’unico fornitore di Apple di chip e driver che gestiscono lo schermo di iPhone, una componente strategica che determina non solo le prestazioni dello schermo in termini di chiarezza e qualità di visualizzazione, ma anche per quanto riguarda i consumi e di conseguenza l’autonomia dei dispositivi mobile della Mela. Per queste ragioni le trattative in corso tra Cupertino e Renesas erano osservate con interesse da mercato e analisti: con l’acquisizione Apple avrebbe potuto controllare direttamente un’altra componente chiave dei propri dispositivi, così come la multinazionale della Mela ha già fatto in passato per le tecnologie relative alla progettazione dei processori e, più recentemente, anche con l’accordo per la produzione di vetro zaffiro.

Fin dalla circolazione delle prime voci sulle trattative Apple Renesas erano emerse le percentuali delle quote di controllo: il 55% della proprietà di Renesas SP Drivers oggetto del passaggio è detenuto da Renesas, mentre una ulteriore quota del 25% di proprietà Sharp, potrebbe essere ceduta dal colosso giapponese per incamerare liquidità e impiegarle per affrontare il periodo di crisi che sta attraversando da oltre un anno a questa parte. Con la chiusura delle trattative con Apple, Renesas cederà il 55% delle proprie quote a Synaptics a cui probabilmente seguirà anche l’acquisizione del restante 25% di proprietà Sharp. Il resto delle quote appartiene alla taiwanese Powerchip.

Ricordiamo che a sua volta Synaptics è da anni fornitore di Apple: la società, co-fondata dall’italiano Federico Faggin, ha inventato il touchpad per computer ed è specializzata in interfacce uomo-macchina, incluse tecnologie per gli schermi touch. Federico Faggin è una leggenda in campo informatico ed è considerato il padre dei moderni microprocessori: è stato a capo del team che ha progettato Intel 4004, considerato il primo microprocessore della storia, ha sviluppato la tecnologia MOS per la fabbricazione di CPU e memorie, nel 1974 ha progettato il microprocessore Z80 impiegato nei primi home computer ed estesamente anche nei macchinari industriali programmabili: si tratta di uno dei processori più longevi e più di successo di sempre: è ancora impiegato oggi. Nel 2010 il Presidente Barack Obama ha consegnato a Faggin la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’innovazione.

renesas sp driver home page 800
synaptics logo 620

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€

Ultimi articoli

Pubblicità