HomeHi-TechInternetSan Francisco...

San Francisco vuole vietare le tecnologie di riconoscimento facciale

La sempre maggiore diffusione delle tecnologie di riconoscimento facciale usate dalle forze dell’ordine o aziende private, solleva dubbi sul diritto alla privacy.

È un potente strumento che può essere utilizzato per buoni scopi come identificare criminali, capire chi sta entrando nel paese, trovare persone scomparse ma non mancano gli aspetti negativi: la raccolta indiscriminata – senza il loro permesso – di foto di persone che non hanno commesso nessun crimine, significa perdita della privacy su scala globale, può portare ad abusi da parte delle forze dell’ordine per errori nell’identificazione dei volti, può permettere alle aziende di comprendere spostamenti, gusti personali e portare alla vendita dei nostri dati ad altre aziende per scopi commerciali.

Il consiglio delle autorità di vigilanza della città di San Francisco ha deciso di vietare le tecnologie di riconoscimento facciale nella pubblica sicurezza. Il divieto riguarda agenzie comunali e il dipartimento di polizia, rendendo illegale l’uso di software di riconoscimento dei volti. Secondo il proponente, il consigliere supervisore Aaron Peskin, la tecnologia non solo rappresenta una minaccia per la privacy ma potrebbe essere utilizzata anche per prendere di mira alcune minoranze. Nove membri del consiglio di sorveglianza della città, tutti tranne uno, hanno votato a favore della legge che dovrà ad ogni modo superare un nuovo scoglio procedurale la prossima settimana.

“La propensione della tecnologia per il riconoscimento facciale a mettere a rischio i diritti e le libertà civili supera i benefici a essa legati”, spiega Peskin, citando il software di riconoscimento facciale usato per tracciare gli indipendentisti uiguri nella Cina occidentale, e un esperimento dell’American Civil Liberties Union (ACLU) con il riconoscimento facciale che ha trovato una corrispondenza (in realtà inesistente) tra 28 volti del Congresso e quelli di alcuni criminali: la prova dei rischi legati a questa tecnologia nella pubblica sicurezza.

L’ACLU da tempo evidenzia come le libertà civili (in particolar modo di alcuni gruppi etnici) siano esposte alle tecnologie per il riconoscimento facciale (è recente il caso di uno studente che a New York ha fatto causa ad Apple affermando che il sistema di riconoscimento facciale della sicurezza avrebbe erroneamente collegato il suo volto a una serie di furti avvenuti negli Apple Store).

Videocamera sorveglianza

La decisione della città di San Francisco rientra nell’ambito di una legislazione più ampia sui sistemi di sorveglianza da parte delle agenzie governative. Dal divieto è escluso l’Aeroporto Internazionale di San Francisco e il Porto di San Francisco, essendo questi ultimi sotto la giurisdizione del governo federale. Il divieto non riguarda inoltre imprese private e cittadini.

A dicembre dello scorso anno Microsoft ha esortato i legislatori di tutto il mondo ad agire prima che sia possibile abusare largamente dei sistemi di riconoscimento facciale, ammonendo che questi potrebbero spianare la strada verso un futuro distopico, sullo stile di quello raccontato in “1984“, uno dei più celebri romanzi di George Orwell.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday
Black Friday, Garmin Fenix 7 S al prezzo migliore di sempre, solo 649€

Black Friday, Garmin Fenix 7 Pro Solar sconto e coupon 649€

Su Amazon il Garmin Fenis 7 Pro Solar scende al minimo storico: solo 649 € per uno smartwatch perfetto per ogni sport e in ogni situazione

Ultimi articoli

Pubblicità