La volontà di diffondere su tutta la gamma la possibilità di masterizzare CD; un indicatore che Apple sta pensando di introdurre qualche nuova versione di portatile nei prossimi mesi. Le opinioni sui motivi che starebbero per spingere Apple ad offrire sul suo Store on line un bundle composto da un Titanium e un CD-RW esterno divergono. Tutti però paiono concordare sul fatto che in ogni caso si tratta di un modo per abbassare le scorte di magazzino dei portatili le cui vendite dopo il grande spunto delle prime settimane ora sono in rallentamento.A lanciare l’indiscrezione sull’offerta, che dovrebbe partire da domani, è il giornale inglese MacUser. Secondo l’edizione on line la promozione sarebbe però valida solo per i clienti dello store americano, anche se interesserebbe sia gli acquirenti della versione da 400 come quelli della versione da 500 MHz.Come accennato una delle ipotesi, secondo noi la più accreditata, è che Apple intenda offrire a tutti i suoi clienti la possibilità di masterizzare CD. Al momento solo gli acquirenti di Titanium sono esclusi da questa opzione visto che l’unico modello disponibile ha il lettore DVD mentre sia gli iBook (anche se solo in opzione) come gli iMac che i G4 hanno un masterizzatore interno.Più difficile credere che si tratta di una mossa per liquidare i magazzini in vista del rilascio di un nuovo modello. L’offerta sarebbe valida fino a settembre due mesi dopo il MacWorld Expo; un troppo tardi per una revisione del portatile che se ci sarà a metà del ciclo previsto della sua vita operativa, ovvero a luglio.In ogni caso, come accennato, ci pare che un obbiettivo non secondario sia accelerare le vendite del Titanium che secondo le nostre fonti in queste ultime settimane, come naturale dopo l’exploit di febbraio e per la concorrenza dell’interessantissimo iBook, è sceso un po’ nelle preferenze degli utenti Apple.
Un bundle Titanium e CD-RW?
Di Redazione
Offerte Speciali
MacBook Pro M1 scontato a 1599 euro per la versione 512GB (uno solo disponibile)
Su Amazon per la prima volta va in sconto il MacBook Pro M1. Risparmiate 110 euro sul listino
- Tags
- iMac
Articolo precedenteAppleStore o AppleStore?
Articolo successivoAl Webbit anche con il Mac, anzi, con il POC!
Altri articoli
Per il direttore scientifico di Alexa il test di Turing non è più un criterio per valutare “l’intelligenza” di una macchina
Il noto criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare come un essere umano non è più valido?
Apple studia la tastiera camaleonte con display per ogni tasto
Nulla a che vedere con la Touch Bar, forse più odiata che amata dagli utenti: Apple ha brevettato una tastiera riconfigurabile all’infinito con display per ogni singolo tasto
Gli Apple Glasses saranno utilizzabili per la Realtà Aumentata e come occhiali da vista
I futuri occhiali di Apple che dovrebbero permettere di sfruttare funzionalità legate alla Realtà Aumentata/Realtà Virtuale, saranno utilizzabili anche come tradizionali occhiali da vista.
Bosch costruirà celle a combustibile stazionarie dal 2024
Da qui al 2024 Bosch prevede di investire centinaia di milioni di euro nelle celle a combustibile a ossido solido (SOFC). Sono indicate come superiori a qualsiasi altra tecnologia di conversione dell'energia
Il presidente di Qualcomm: “Il chip M1 di Apple un segnale molto positivo per il futuro dell’informatica”
Cristiano Amon, presidente di Qualcomm, ha lodato il SoC M1 di Apple e in una intervista ha ribadito quanto aveva dichiarato poche settimane prima, spiegando che il chip della Mela è una sorta di conferma delle idee di Qualcomm sul futuro del computing.
Patto tra Apple e TSMC per un chip per auto a guida autonoma
Da Taiwan arriva una voce da prendere con le "molle": Apple lavora con TSMC alla creazione di un chip destinato ai veicoli a guida autonoma e non da escludere l'uso su una futura e presunta Apple Car di cui si parla da anni.
Negli ospedali europei arriveranno 200 Robot di UVD Robots
Robot autonomi permetteranno di combattere la diffusione del Covid-19 e di ridurre le infezioni contratte in ospedale.
Google Cloud memorizzerà ogni notte 20 TB di dati ottenuti da un telescopio dei record in Cile
Ogni notte la camera digitale inserita nel Large Synoptic Survey Telescope (peso tre tonnellate) accumulerà circa 20 terabyte di dati che saranno memorizzati su Google Cloud.
LG ha creato porte scorrevoli con display OLED trasparenti
LG ha stretto una partnership con il produttore svedese Assa Abloy Entrance Systems per la creazione di porte scorrevoli automatiche con integrato un display OLED trasparente. Destinate alle attività commerciali, sono utili per accogliere i clienti, comunicare con i dipendenti, mostrare pubblicità.
Pubblicità
Pubblicità