35 anni di storia Apple: dal garage al primo Mac – prima puntata

Raccontare la storia della Apple, significa narrare un grande e appassionante romanzo nel quale si parla di uno sparuto gruppo di entusiasti e folli appassionati che verso la fine degli anni settanta iniziarono con i primi e pioneristici personal computer a creare le basi e rivoluzionare tutta l’industria informatica. Questa serie di articoli fu pubblicata a firma Mauro Notarianni nella sua prima stesura sul n.ro 100 di “M” Macintosh Magazine di Santo Strati qualche anno orsono. Ve la riproponiamo a puntate con l’integrazione di informazioni e link per far conoscere anche ai lettori più giovani ciò che era Apple prima di far conoscere al mondo il suo primo Mac.

Quello che racconteremo (basandoci per lo più sul libro “Fire in The Valley” di Paul Freiberg e Michael Swaine con l’integrazione di racconti ascoltati anche in prima persona dai vari protagonisti nei nostri) la storia di due grandi uomini che, grazie alla testardaggine, alla follia, al genio, alla forza di volontà che spinge a credere in quei sogni apparentemente impossibili, sono riusciti – lavorando per ore e ore in magazzini e cantine – a creare dal nulla una delle più grandi società d’informatica del mondo: la Apple Computer.

Stephen Wozniak: genio allo stato puro

WozzNel 1962 il dodicenne Stephen G. Wozniak (qui di fianco in una foto degli anni ’70) ottenne in regalo da un ingegnere della Fairchild alcuni transistor con i quali costruì una calcolatrice per fare addizioni e sottrazioni, saldando i vari componenti nel cortile della sua casa di Cupertino in California. Con questa calcolatrice partecipò a una locale fiera scientifica vincendo il primo premio per la categoria “elettronica”. Chiunque conoscesse Stephen non si meravigliò quando vinse il primo premio: Wozniak (“Woz” o “The Wizard of Woz” per gli amici) era una persona testarda e brillante e quando un problema attirava la sua attenzione, non c’era verso di distorglelo.

La testardaggine lo portava a rinchiudersi per ore e anche per giorni, finché non trovava la soluzione al problema che gli si presentava. Due anni dopo, nel 1964 Wozniak si iscrisse all’Homestead High School, diventando in brevissimo tempo il primo della classe in matematica, anche se il suo principale campo d’interesse era sempre l’elettronica.

Woz, però, non era un nerd qualsiasi: era un grande burlone, amava infrangere le regole e mettere genialità e determinazione in tutto quello che faceva. I suoi innumerevoli e gustosissimi scherzi sono tuttora leggenda.

Per uno scherzo che piacque poco al preside (Wozniak aveva nascosto un metronomo in un armadietto facendolo sembrare una bomba a orologeria!), “The Woz” fu sospeso per due giorni: a causa di questo incidente, l’insegnante di elettronica (prof. John McCullan) decise di prenderlo sotto la sua “protezione”.

pdp-8 La scuola non sembrava offrirgli stimoli e Mr. McCullan capì che era necessario offrire “sfide” a Wozniak. Woz apprezzava molto la materia ma tutto questo non bastava: il prof. McCullan riuscì ad accordarsi con la Sylvania Electronics e permise al giovane di andare a lavorare con i computer, una volta la settimana presso gli stabilimenti della società. Fu proprio allora che Wozniak per la prima volta aveva a che fare con un vero computer (all’epoca erano ampiamente utilizzati i costosissimi “minicomputer”).

Una delle macchine utilizzate dal giovane Stephen era ilPDP-8 della DEC (si veda la foto a fianco). Wozniak lesse tutto il manuale da cima a fondo, imparando le informazioni sul set di istruzioni della CPU, le prime nozioni di algebra booleana, imparò il concetto di registro, bit, ecc.

Questi argomenti incuriosirono molto Wozniak che inizò così a leggere decine di manuali sui microprocessori sicuro che nel giro di poco tempo avrebbe creato da solo la sua versione di PDP-8 (nella foto sopra). Alla Sylvania Electronics, Wozniak poteva imbattersi in diversi tipi di microcomputer: ogni volta ne studiava la metodologia di realizzazione e subito modellava dei computer, immaginando in che modo li avrebbe potuti progettare lui.

Il periodo nel quale Wozniak frequentava la Sylvania Electronics, erano gli anni in cui venivano utilizzati i primi semiconduttori, tecnologia che stava permettendo pian piano di costruire calcolatori sempre più piccoli. Uno dei minicomputer del quale Wozniak era affascinato era il Nova della Data General (prodotto nel 1969 – qui sotto vediamo il modello compatto 1200 commercializzato nel 1970/71 e diretto ispiratore dell’Altair).

nova

Woz era letteralmente affascinato dalla scheda madre e dal modo con il quale i programmatori erano riusciti a racchiudere tutta quella potenza utilizzando un limitato set di istruzioni. Mentre tutti i suoi amici tappezzavano la stanza con poster di rockstar e attrici famose, Woz rivestiva il muro con foto e depliant del computer della Data General. Wozniak sperava che anche lui un giorno avrebbe potuto possedere un computer tutto suo: nel 1969 nessuno poteva permettersi di comprare un computer; un minicomputer come quello della Data General aveva un prezzo così alto che solo avanzati laboratori di ricerca potevano permetterseli. Ciò, però, non impedì a Wozniak di continuare a sognare…

Stephen Wozniak non era l’unico studente di Silicon Valley a essere affascinato dall’elettronica e dal mondo dei computer in particolare: i genitori di moltissimi studenti lavoravano nelle locali industrie elettroniche ed era perciò normale vedere i propri padri armeggiare con tester, oscilloscopi e saldatori. Anche all’Homestead High School, gli insegnanti incoraggiavano gli studenti a lavorare con l’elettronica e la tecnologia. Nel 1970, dopo il suo primo anno di Università nel Colorado, tornò a casa e frequentò un collage locale e l’anno dopo, nell’estate del 1971, trovò un posto di lavoro in una piccola società di computer nella quale restò fino all’autunno. L’estate successiva, Wozniak insieme con un suo compagno di studi Bill Fernandez, riuscì a costruire il suo primo computer, sfruttando pezzi scartati dalle società locali per imperfezioni estetiche. Wozniak e Fernandez restavano in piedi fino a tardi catalogando i vari pezzi e dopo circa una settimana, Woz si presenta a casa di Fernandez con un diagramma disegnato a matita: “Un vero computer”.

Wozniak e Fernandez lavorarono fino a notte fonda, saldando e dissaldando connessioni e bevendo cream soda: alla fine ne uscì fuori un computer (detto Cream Soda Computer) con svariati interruttori e spie luminose, le stesse che avrebbe avuto tre anni più tardi l’Altair (il “nonno” di tutti i personal computer). Wozniak e Fernandez chiamarono immediatamente un giornale locale per diffondere la notizia della loro impresa: si presentarono un giornalista ed un fotografo, sentendo di avere a che fare con una possibile storia di ragazziprodigio. Purtroppo, quando i due accessero il computer e iniziarono a digitare un programma, il Cream Soda Computer andò letteralmente in fumo impedendo, almeno per il momento, a Wozniak e Fernandez di diventare famosi… Wozniak non si perse d’animo, anzi ci rise sopra e cominciò a studiare quali potevano essere le soluzioni a quanto era accaduto…

Arriva Steve Jobs

jobsyoungFernandez, un giorno presentò “the Woz” ad un altro hobbysta dell’elettronica, un vecchio amico con i capelli lunghi conosciuto alla scuola media: Steven P. Jobs, personaggio molto particolare e “anomalo” rispetto a Wozniak e Fernandez: entrambi i genitori di quest’ultimi erano ingegneri che si occupavano da anni di elettronica, mentre i genitori di Jobs erano semplici operai che non avevano nulla a che fare con l’industria dell’elettronica. Jobs aveva cinque anni in meno rispetto a Wozniak ma i due andarono subito d’accordo.

Erano entrambi affascinati dall’elettronica e avevano in comune anche una certa profondità dei sentimenti, per quanto avevano un modo differente di esternarla: Wozniak aveva la costante buona volontà e capacità di scavare fino in fondo qualsiasi problema di tipo intellettuale. Jobs non aveva la volontà di Wozniak ma era terribilmente ambizioso. Jobs era un tipo piuttosto serio, anche se confessò che era stato una peste negli anni precedenti. A detta dello stesso Jobs, sarebbe finito sicuramente in galera se non fosse stato per un insegnante, la signora Hill, che fece di tutto per farlo separare da un indisciplinato compagno di classe.

jobs1975Anche la signora Hill (come il prof. McCullum) capì in che modo invogliare allo studio Jobs: allettandolo con delle mance. “In poco meno di due settimane aveva capito come prendermi”, disse Jobs; diceva: “Se riesci a completare questo libro di esercizi ti darò cinque dollari”. La signora Hill comprò a Jobs anche una macchina fotografica in scatola di montaggio. Jobs imparò molto grazie alla signora Hill e cominciò ad interessarsi al mondo dell’elettronica. Benché piuttosto timido, era capace di riuscire in tutta serenità in imprese anche piuttosto ardite: un giorno (quando aveva tredici anni) aveva bisogno di alcuni pezzi per un frequenzimetro che stava costruendo; prese il telefono e chiamò il socio fondatore della Hewlett Packard per chiedergli aiuto. Mr. Hewlett fu colto alla sprovvista dalla telefonata, ma il giovane Steve Jobs ebbe i suoi pezzi e non solo: riuscì ad ottenere un posto per po’ di tempo alla HP: Jobs sapeva essere piuttosto piuttosto convincente.

Spesso per sbarcare il lunario, comprava apparecchi stereo rotti, li aggiustava e li rivendeva guadagnandoci qualcosa. A detta di Wozniak quello che consolidava la loro amicizia non era l’elettronica ma… gli scherzi!
Woz scoprì ben presto che anche Jobs amava gli scherzi e fu questa loro tendenza comune che li portò ben presto verso la prima impresa commerciale….

(1) Continua su questa pagina >>

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?
Black Friday, i migliori sconti d

Per Natale tutti gli Airpods a prezzo scontato, prezzo da 97€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Le migliori tastiere per iPad di fine 2022 e inizio 2023

Le migliori tastiere per iPad del 2023

Tantissimi gli iPad disponibili: facciamo chiarezza sulle migliori tastiere per i tablet della Mela, tra quelle generiche per tutti i modelli, e quelle specifiche per le diverse varianti, prime e terze parti.

Ultimi articoli

Pubblicità